Gli NO2 sono altissimi perché il filtro sta maturando.
Aereatore e impianto di CO2 son antagonisti,quindi la CO2 che immetti viene dispersa nell'aria dall'aereatore,quest'ultimo è inutile se non per l'effetto estetico,basta che il getto della pompa muova leggermente la superficie e l'ossigeno disciolto sarà più che sufficiente senza bisogno di nessun aereatore.
Se dai un'occhiata a questa tabella noterai che incrociando i tuoi valori di Ph a 6,5 e Kh a 5/6 la quantità di CO2 è di 50-60 ppm,troppo alta (per fortuna non hai pesci altrimenti sarebbero già intossicati se non

) quindi diminuisci la CO2 finché il Ph non arriva almeno a 6,8,calcola che se spegni l'aereatore la quantità di CO2 disciolta aumenta ulteriormente.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
Per quanto riguarda le piante è normale che inizialmente perdano qualche foglia poi un po' alla volta dovrebbero riprendersi,tra una settimana o due puoi iniziare a fertilizzare(spero avessi preso in considerazione che se vuoi far crescere bene le piante è necessario fertilizzare in colonna,oltre che nel fondo,se non con un protocollo almeno con un fertilizzante unico) però parti a metà o ad 1/3 delle dosi consigliate e vedrai che le piante ne saranno felici.
Attenzione che avendo 20 watt di luce su 25 litri,cioè un'illuminazione piuttosto forte,puoi andare incontro al problema delle alghe,soprattutto per il fatto che tieni accesa la luce per 8-10 ore al giorno.
Diminuisci il fotoperiodo alle 5-6 ore e ogni 3-4 giorni aumenti mezz'ora fino alle 8-10 ore,anche perchè se le piante non sono in forma tutti i nutrienti disciolti nell'acqua vanno solo a vantaggio delle alghe.
Per quanto riguarda l'odore di marcio probabilmente è dovuto alla maturazione del filtro quindi nulla di preoccupante.
Come ultima cosa aspetta almeno un altro paio di settimane prima di inserire i pesci,e devi essere sicuro che i nitriti siano a 0 altrimenti vuol dire che il filtro non è ancora maturo.
Spero di averti chiarito qualche dubbio su questo splendido mondo che è l'acquariologia