Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
nuovo acquario in c.a. - 200x80x60 (schemi e fotoa a pag 2)
Buongiorno a tutti gli utenti,
sono prossimo all'inizio lavori di casa mia (un'intervento di ristrutturazione che prevede la radicale rivisitazione di tutte le volumetrie esistenti, previa demolizione della struttura esistente e ricostruzione del nuovo "organismo edilizio" con tipologia intelaiata in cemento armato).
A livello architettonico ho individuato già l'ingombro della nuova vasca da realizzarsi a filo parete (inserita tra due setti in c.a., con sottostante soletta e retroparete gettata in opera); le misure "al finito" dell'interno vasca saranno quelle indicate nel titolo del topic 200x80x60 (LxHxP). La quota finita del fondo vasca sarà ad 80cm dal piano di calpesio del pavimento, con la formazione di un vano tecnico sottostante (per alloggiamento filtri esterni, quadro, ecc) avente le seguenti misure 200x60x60 (LxHxP). Dovendo realizzare la struttura ex-nuovo ho la contestuale possibilità d'inserire a piacimento: punti di scarico su fondo vasca (per eventuale svuotamento), scarico di troppo pieno e tracimatori (tipo skimmer), punti di mandata e ritorno dal filtro esterno.
QUELLO CHE SONO A CHIEDERE A VOI ISCRITTI AL FORUM E' QUANTO SEGUE (magari con l'ausilio di un "blando schizzo progettuale" anche eseguito a mano), considerando peraltro la possibilità di predisporre la vasca (e l'impianto per il passaggio delle tubazioni) sia per un acquario dolce tropicale, che marino tropicale che mediterraneo:
- valutato il volume della vasca v/p di circa 960 lt., quanti tubi di mandata, di che diametro ed in quali posizioni mi consigliate d'inserirli, per un movimento dell'acqua il più naturale possibile in previsione di un eventuale vasca di bariera?
- posizione e diametro prese d'aspirazione acqua, per mandata verso filtro o schiumatoio (a seconda della vasca dolce o marina);
- ingombro minimo di un'eventuale vasca di rabbocco posta nel vano tecnico sottostante?
- impianto luci (per bariera): numero tubi, wattaggio minimo, posizione e calore tubi T8, distanza da pelo d'acqua delle lampade?
- spessore cristallo anteriore con presenza o meno di vetrocamera nell'eventualità di un marino mediterraneo?
- necessità di tirantaggi sull'unico cristallo anteriore?
Qunato sopra mi è indispensabile pianificarlo a priori dato che avevo intenzione di predisporre prima del getto di calcestruzzo i tubi corrugati (per il passagio delle linee elettriche) ed i tubi in polietilene (per il carico/scarico) della parte idro.
Riassumendo:
- la vasca avrà piano inferiore e retroparete realizzata con soletta in c.a., pareti laterali con setti in c.a. ed unica parete vetrata anteriore;
- superfici interne in calcestruzzo protette con guaina liquida e soprastante membrana in PVC da 4mm;
- inclinazione del piano inferiore dell'acquario con pendenza unica del 2%, in direzione dello scarico posto in prossimità della mezzeria del cristallo anteriore;
- eventuali raccordi di aumento/riduzione delle sezioni delle condotte, rubinetterie, gomiti, minuteria in genere, ecc. saranno realizzati in polietilene per contrastare l'aggressività di un'eventuale ambiente marino;
p.s.: chiedo cortesemente di sorvolare su osservazio semplicistiche e non attinenti a quanto richiesto.
Ringraziando anticipatamente gli utenti del forum per l'attenzione prestata, porgo i più cordiali saluti.
livio
__________________
acquisti ottimi con zoomzoomzoom e guppyvendolo
Ultima modifica di ohmer; 20-09-2011 alle ore 11:10.
le misure "al finito" dell'interno vasca saranno quelle indicate nel titolo del topic 200x80x60 (LxHxP). La quota finita del fondo vasca sarà ad 80cm dal piano di calpesio del pavimento, con la formazione di un vano tecnico sottostante (per alloggiamento filtri esterni, quadro, ecc) avente le seguenti misure 200x60x60 (LxHxP).
Ma non hai previsto dei tramezzi sotto la soletta che reggerà la vasca? Ad occhio e croce, la vasca completa potra pesare da 1,5 e 2 tonnelate............
Comunque se non stabilisci fin da subito l'allestimento dolce o marino, ti ritroverai a fare predisposizioni che in futuro non utilizzerai, con una spesa iniziale superiore alle reali necessità.............
Per una vasca di quelle dimensioni escluderei il filtraggio tramite filtri esterni ma penserei direttamente ad una sump con annessa vasca di rabbocco............
La lastra anteriore non è un cristallo, perchè il cristallo ha la pessima abitudine di esplodere se sottoposto a determinate forze, devi pensare ad un vetro di non meno di 2 centimetri di spessore, oppure ad una lastra in acrilico, molto più leggera............in ogni caso dovrai predisporre anche 2 o 3 tiranti per evitare sicuri spanciamenti...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
"Ma non hai previsto dei tramezzi sotto la soletta che reggerà la vasca? Ad occhio e croce, la vasca completa potra pesare da 1,5 e 2 tonnelate............"
Non sono sceso nel dettaglio della realizzazione strutturale della parte in c.a. per non risultare "pesante" nella lettura del messaggio, ... comunque, in qualità di progettista e proprietario dell'immobile posso scendere nello specifico:
- i setti laterali in c.a. avranno entrambi sezione 80x25, armati con 6+6 fi 16 e staffe fi 8;
- la base dell'acquario sarà una soletta in c.a. da 20cm di spessore armata con doppia rete fi 8 con maglie 20x20 e 1+1 fi 16 con passo da 20cm, sulla parte posteriore della vasca in corrispondenza della parete posteriore verrà realizzata una trave calata 20x60;
la parete posteriore come le due pareti laterali saranno armate con doppia rete fi 8 con maglie 20x20 ed 1+1 fi 16 con passo da 25.
In sostanza la vasca -comprensiva delle pareti e del fondo in c.a.- a pieno carico avrà un peso stimato di circa 3500kg (2300kg c.a., 1200kg tra acqua, cristallo anteriore e layout).
Cmq il problema non è il peso della vasca o come far star sù "la struttura", ... quelle sono valutazioni che ho già considerato, ... i dubbi sono sulla LOGISTICA DELLA PARTE IMPIANTISTICA E LA DISTRIBUZIONE/PREDISPOSIZIONE DELLA STESSA,...
------------------------------------------------------------------------
... "La lastra anteriore non è un cristallo, perchè il cristallo ha la pessima abitudine di esplodere se sottoposto a determinate forze, devi pensare ad un vetro di non meno di 2 centimetri di spessore, oppure ad una lastra in acrilico, molto più leggera........"
Il cristallo anteriore che avevo in mente era un
- 55.1 stratificato(spessore nominale 10,4 mm) con antisfondamento (interno);
- 15 camera d’aria disidratata;
- 33.1 basso emissivo (spessore nominale 6,4 mm) con antinfortunio (esterno);
il tutto per evitare eventuali possibili fenomeni di condensa in caso di un med (con refrigeratore nel periodo estivo il rischio credo che sarebbe piuttosto concreto...)
__________________
acquisti ottimi con zoomzoomzoom e guppyvendolo
Ultima modifica di ohmer; 12-09-2011 alle ore 18:06.
Motivo: Unione post automatica
ohmer, a regolamento non puoi aprire più di un thread sullo stesso argomento. Ho chiuso gli altri due.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
... "Comunque se non stabilisci fin da subito l'allestimento dolce o marino, ti ritroverai a fare predisposizioni che in futuro non utilizzerai, con una spesa iniziale superiore alle reali necessità.............
Per una vasca di quelle dimensioni escluderei il filtraggio tramite filtri esterni ma penserei direttamente ad una sump con annessa vasca di rabbocco...."
Per quanto sopra posso rispondere che:
- la spesa iniziale per la predisposizione di "qualche tubo in polietilene in più" da inserire all'interno del getto in c.a. non incide in modo sensibile sul costo finale del manufatto (le condotte in polietilene da 1,5 pollici sino a tre pollici sono reperibili con costi inferiori a 3€/mt), mentre la realizzazione di un perforo con tazza su una struttura in c.a. ha costi ben maggiori, senza pensare agli evidenti disagi di avere della componentistica esterna alla parete e per di più a vista;
Quindi tu opteresti per un filtro meccanico/biologico inserito in una sump nel vano tecnico sottostante all'acquario che funzionerebbe semplicemente per "caduta"? quale dovrebbe essere il volume della sump in considerazione che per avere un ricircolo adeguato sarebbe ottimale una portata complessive delle pomepe di 2-3 volte il volume d'acqua contenuto? potrebbero essere sufficenti tre pompe con portata approssimativa di 1000 litri/ora? dove le posizioneresti tu?
grazie
__________________
acquisti ottimi con zoomzoomzoom e guppyvendolo
Ultima modifica di ohmer; 16-09-2011 alle ore 09:41.
ti sposto in fai da te marino, visto che parli di med, credo sia la sezione più indicata per il posizionamento dei fori e per la parte tecnica.......
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ciao Mkel77,
scusa se sono inopportuno, ma non puoi riportare il mio post nella pagina "fai da te" dolce oppure doppiare la mia discussione anche sul dolce? ... mica per altro, ma credo che il profilo "acqua dolce" sia più frequentato del profilo marino, .... e se la matematica non è un'opinione, nella media dei consigli dovrei spuntare qualche suggerimento in più, ... magari anche no, ... tu cosa mi consiglieresti?
Un'ultima cortesia: ... puoi girare il mio post a qualche moderatore che conosci e che sia ferrato di marino e di dolce (magari anche di med)??
grazie 1000 anticipatamente!
livio -28
__________________
acquisti ottimi con zoomzoomzoom e guppyvendolo
... "La lastra anteriore non è un cristallo, perchè il cristallo ha la pessima abitudine di esplodere se sottoposto a determinate forze, devi pensare ad un vetro di non meno di 2 centimetri di spessore, oppure ad una lastra in acrilico, molto più leggera........"
Il cristallo anteriore che avevo in mente era un
- 55.1 stratificato(spessore nominale 10,4 mm) con antisfondamento (interno);
- 15 camera d’aria disidratata;
- 33.1 basso emissivo (spessore nominale 6,4 mm) con antinfortunio (esterno);
il tutto per evitare eventuali possibili fenomeni di condensa in caso di un med (con refrigeratore nel periodo estivo il rischio credo che sarebbe piuttosto concreto...)
Da vetraio, il cristallo mettiamoci in testa che non esiste, quello che scoppia è semplicemente vetro temperato.
Volgarmente vengono chiamati cristalli vetri float di spessori sopra l'8mm, ma sono sempre semplicissimi vetri float, magari extrachiaro, ma sempre float.
Inoltre non mi sentirei di consigliarti l'uso del vetrocamera e soprattutto con dei vetri stratificati.
Perché usare un 55.1 quando un float da 10mm regge di più?
Se hai paura dello sfondamento meglio un 55.4 o 66.2
E perché mai utilizzare dei basso emissivi?
La vetrata isolante in ogni caso la accantonerei perché comunque in una simile applicazione, magari tra un anno, magari tra 10, ma prima o poi l'acqua (o solo condensa) farà capolino nell'intercapedine.
Io punterei su un float 19mm con dei tiranti trasversali magari sopra e sotto per evitare lo spanciamento.
Se si vuole essere assolutamente sicuri passerei a dei blindati 19/21 in extrachiaro per non avere troppo verde.
My two cent.
"... Inoltre non mi sentirei di consigliarti l'uso del vetrocamera e soprattutto con dei vetri stratificati.
Perché usare un 55.1 quando un float da 10mm regge di più?
Se hai paura dello sfondamento meglio un 55.4 o 66.2
E perché mai utilizzare dei basso emissivi?
La vetrata isolante in ogni caso la accantonerei perché comunque in una simile applicazione, magari tra un anno, magari tra 10, ma prima o poi l'acqua (o solo condensa) farà capolino nell'intercapedine.
Io punterei su un float 19mm con dei tiranti trasversali magari sopra e sotto per evitare lo spanciamento.
Se si vuole essere assolutamente sicuri passerei a dei blindati 19/21 in extrachiaro per non avere troppo verde..."
Risposta sensata simone77!
quindi mi consiglieresti un antisfondamento 55.4 o 66.2, oppure in alternativa un blindato extraciaro 19/21?
... pensi che la sigillatura della vetrocamera sarebbe comuneque a rischio con il passare del tempo (con un'eventuale rischio di infiltrazione o condensa interna) ... ma con un vetro singolo non rischio una condensa continua sulla superficie estrna del vetro in caso di un med (refrigerato)?
Già che ci sei approfitto della tua disponibilità: cosa mi consigli di apporre tra il cristallo ed il contorno vasca? io pensavo di rifinere il getto in c.a. con mapelastic in corrispondenza della superficie in aderenza con il vetro e di apporre tra le due superfici (getto c.a. rifinito con mapelastic/vetro) una striscia continua di membrana in PVC da 4mm, ... credi che possa essere sufficente abinandolo ad una siliconatura su tutto il perimetro interno della vasca sull'angolo c.a./vetro?
__________________
acquisti ottimi con zoomzoomzoom e guppyvendolo
Io sarei per il monolitico da 19mm, ma se ti fa stare più tranquillo (in effetti il rischio tsunami c'è) vai sui blindati dal 19/21 in su, che nel caso vedessi qualche cedimento ti darebbe il tempo di intervenire.
Con il vetrocamera, come appunto hai capito, c'è sempre la possibilità che dopo X anni la sigillatura cominci a cedere.
Oddio, è anche possibile che inizi da subito a formarsi condensa all'interno, se il vetro ha difetti di sigillatura, a quel punto che faresti? Smantelli tutto? Il vetraio il vetro te lo rifà, ma la posa e tutti i disagi mica te li ripaga.
Onestamente su come effettuare la giunzione tra vetro e c.a. non saprei, non conosco quei prodotti ed un simile acquario non mi è mai capitato.
Nei pedonabili (la spinta è verso il basso, ma cambia poco) si usa il neoprene che schiacciandosi crea un cuscinetto ottimo per distribuire i carichi, ma li non ci sono problemi di tenuta all'acqua solitamente.
Una domanda, ma il vetro è "incorniciato" dal c.a. sui 4 lati o solo su 3?
Perché se fosse su 4 lati potresti pensare ad un'intelaiatura con un profilo a "L" sul c.a. e un contro telaio imbullonato all'interno a reggere in sede il vetro. Con il neoprene a fare da cuscinetto e una bella siliconata non dovresti avere problemi.
Se fosse su 3 lati invece non saprei, perché sicuramente visti gli 80 cm di H servirebbero dei traversi per far spanciare meno il vetro.
Comunque in ogni caso il fermavetro va messo all'interno, anche se in fase di posa ti creerà qualche problema in più.