Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ieri sono andato dal mio pescivendolo per chiarimenti su come mantenere il ph a livelli bassi per poter riprodurre i neon. Mi ha consigliato la torba, ma nn ho un abbassamento costante del ph. Seconda soluzione per un ph basso e costante, e' l'introduzione di estratto di quercia liquida oppure sera morena. Ho una vasca di riproduzione di circa 10 litri e vorrei mantenere, per la riproduzione, un ph intorno a 6 senza utilizzare co2. Che consigli?
Quali sono i valori di durezza? Il KH, come immagino saprai, influisce sulla facilità di acidificazione dell' acqua ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
premetto che di chimica nn ne capisco una s..a, cmq il valore dell'acqua e' di 3°dkh e di 5°dgh utilizzando su 10 lt. 80% di acqua ro e 20% di rubinetto....il ph e' a 6 ma lo devo stabilizzare.
Non dovresti avere problemi ad ottenere un pH stabile, riduci il più possibile gli scambi gassosi della vasca (coperchio, poca corrente, getto d' acqua sotto il pelo, ecc.)
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
seguiro' sicuramente il tuo consiglio... avevo provato nelle condizioni da me sopra descritte, ma nel giro di 1 giorno il ph e' andato da 6.0 a 8.0. E' per questo che volevo stabilita' per nn fare errori.
Capisco, però se il KH ti sale sopra a 4 nemmeno la Madonna di Lourdes ti abbassa il pH ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
io un po' di torba ce la metterei comunque, senza nulla è difficile ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
pero',come dicevo, mi suggerivano altre soluzioni (estratto di quercia,sera morena)per mantenere il ph stabile piu' a lungo... la torba deve essere monitorata spesso perche' mantiene il ph stabile per un periodo inferiore. E' vero?Ed e' altrettanto vero che va spesso cambiata?
Sì, ma non credere che con le "polverine magiche" tu non debba monitorare attentamente la vasca ... quantomeno la torba è un prodotto naturale, io mi orienterei comunque su quella ... altrimenti la CO2 con un impianto fai da te, ma anche in questo caso la regolazione su una vasca così piccola temo sia un' impresa ardua ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-