Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti
Dopo il disastro al rientro dalle vacanze, che sono sempre più convinto sia stato causato da uno sbalzo di temperatura in una vasca che già presentava problemi, mi sono deciso a ripartire da capo.
Dato che la vasca da tempo presentava problemi di alghe verdi filamentose che si depositavano sui vetri di fondo e laterale contro la parete, ma non sulle rocce, e vorrei eliminare la xenia, pensavo di trattare le rocce prima di ripartire e integrarle con rocce nuove.
Come posso fare?
Vorrei evitarle di bollirle e di utilizzare metodi eccessivamente aggressivi. Pensate Che far girare la vasca per qualche giorno con acqua ricca di bicarbonato possa essere sufficiente ad eliminare il problema delle alghe, eventuali spore comprese, e della xeni, magari non uccidendo completamente flora batterica?
Matteo, intanto grazie per l'intervento. Il trattamento pesante col muriatico lo posso riservare alle rocce con la xenia, che dovrebbero essere poche. Eventualmente potrei eliminarle e sostituirle con nuove.
Per il problema alghe, invece?
E se facessi un trattamento con ozono prima di inserire le rocce nuove e, quindi, iniziare la nuova maturazione?
Le alghe sono esplose mesi fa, per motivi che non sono riuscito a capire. I valori di nitriti, fosfati e silicati sono stati a zero per mesi, ho spento il reattore, ho controllato tutte le pompe per vedere che non fossero danneggiate, ho somministrato bio alganex per mesi, verificato periodicamente l'acqua di osmosi, ma non sono mai scomparse.
Solo nell'ultimo mese si sono presentati gli inquinanti.
Tu/voi, cosa mi consigliate di fare, a questo punto?
Vorrei ricominciare, partire con il piede giusto.
Penso di gestirla nel modo più semplice possibile, e ciccia se i colori non sono magnifici e la crescita e' lenta. L'importante e' che la vasca sia stabile e di facile gestione.
Ciao, ecco la descrizione della mia vasca, a cominciare dalla parte tecnica:
Vasca 100x 60 x 60
Schiumatoio Bubblemagus BM 150 Pro
Risalita Eheim compact 2000+
reattore di calcio Korallin 3001
Reattore di zeolite
Movimento: koralia wave maker 4 + 2 koralia 6 + 1koralia 4
Plafoniera Blau Lumina 8 x 39 x 12 ore
Circa 50 kg rocce vive, spolverata di sabbia circa un cm.
Gestione
Vasca avviata a ottobre 2009
Gestita fin dall'inizio con metodo xaqua
Somministrazione giornaliera di Bio e Day
Cambi 30 l ogni due settimane circa
Zeolite e carbone sostituiti ogni mese
Popolazione:
Coralli SPS oramai andata i o moribondi
Qualche LPS e molle
Pesci: zebrasoma flavescens, paracanturus hepatus
Coppia pagliacci,
4 antias
Tomentosus
E un altro paio di piccola taglia di cui non ricordo il nome.
Riccio, lumache, gamberi.
Ecco le foto con lo stato attuale della vasca.
ieri mattina ho rimosso la maggior parte dei coralli morti, circa una ventina
Panoramica
Ciò che rimane della moagnifica MIlka
Montipora
Alghe sul vetro laterale
e sul vetro di fondo
Intanto ho rifatto i test: gli inquinanti sono in aumento
No2 0.2
No3 30
Po4 0.11
Sto allestendo una vaschetta dove trasferire i pesci e qualche LPS sopravvissuto intanto.
La vaschetta (100 l) è stata utilizzata, fino a settimana scorsa per un dolce. l'ho disinfettata con acqua ossigenata e sciacquata con acqua di osmosi. sarà sufficiente?