Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-09-2011, 15:54   #1
Ticio
Plancton
 
L'avatar di Ticio
 
Registrato: Sep 2011
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Calcolo della densità... aiutatemi!

5-10 mg/l di sale a che densità equivalgono e come si calcola?
E poi quanto costa un densimetro dei più economici?

Grazie :)
Ticio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-09-2011, 16:34   #2
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ticio Visualizza il messaggio
5-10 mg/l di sale a che densità equivalgono e come si calcola?
E poi quanto costa un densimetro dei più economici?

Grazie :)
5-10 mg/l sono un'inezia... diciamo che non e' misurabile. Corrisponderebbe allo 0,005/0,010 per mille!! Forse intendevi 5 o 10 grammi/ litro che corrisponderebbero a (molto all'incirca)
salinita' del 5 o 10 per mille
densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 17:03   #3
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per fare una cosa buona dovresti dotarti di un rifrattometro ATC, dovrebbero essere sui 30/35 euro online.
Tieni conto che per raggiungere la giusta salinità (solitamente 35 per mille) servono 40 grammi di sale marino per litro (poi la cosa potrebbe variare a seconda del tipo di sale, umidità, ...; però più o meno di solito non si sbaglia di molto).
Quindi 1 kg di sale marino dovrebbe essere buono per 25 litri di acqua. Faccio questo esempio perchè io uso le taniche da 25 litri.
Però non ho capito bene che tipo di calcoli devi fare...
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 18:35   #4
Ticio
Plancton
 
L'avatar di Ticio
 
Registrato: Sep 2011
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 51m0ne Visualizza il messaggio
Per fare una cosa buona dovresti dotarti di un rifrattometro ATC, dovrebbero essere sui 30/35 euro online.
Tieni conto che per raggiungere la giusta salinità (solitamente 35 per mille) servono 40 grammi di sale marino per litro (poi la cosa potrebbe variare a seconda del tipo di sale, umidità, ...; però più o meno di solito non si sbaglia di molto).
Quindi 1 kg di sale marino dovrebbe essere buono per 25 litri di acqua. Faccio questo esempio perchè io uso le taniche da 25 litri.
Però non ho capito bene che tipo di calcoli devi fare...
Cosa cambia tra densimetro e rifrattometro?
Ticio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 18:52   #5
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
la precisione sia iniziale che a lungo tempo amenochè non prendi densimetri a galleggiante buoni,ma la spesa è uguale se non maggiore di un rifrattometro.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 19:04   #6
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco, ti ha risposto Abra!
Aggiungo solo che ATC è acronimo di compensazione automatica della temperatura (così in teoria non ti devi preoccupare della temperatura del campione d'acqua, che comunque sarà sempre in un range limitato attorno ai 26°C).
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 19:20   #7
mioteo
Ciclide
 
L'avatar di mioteo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.715
Foto: 5 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mioteo

Annunci Mercatino: 0
La penso come Abra e Simone!
Munisciti di rifrattometro
mioteo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 23:24   #8
Ticio
Plancton
 
L'avatar di Ticio
 
Registrato: Sep 2011
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ticio Visualizza il messaggio
5-10 mg/l di sale a che densità equivalgono e come si calcola?
E poi quanto costa un densimetro dei più economici?

Grazie :)
5-10 mg/l sono un'inezia... diciamo che non e' misurabile. Corrisponderebbe allo 0,005/0,010 per mille!! Forse intendevi 5 o 10 grammi/ litro che corrisponderebbero a (molto all'incirca)
salinita' del 5 o 10 per mille
densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)
Sapendo che la salinità è del 5 o 10 per mille come hai fatto a calcolare:

densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)

Grazie ;)

P.S. Cosa significa gvs?
Ticio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 12:23   #9
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ticio Visualizza il messaggio

Sapendo che la salinità è del 5 o 10 per mille come hai fatto a calcolare:

densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)

Grazie ;)

P.S. Cosa significa gvs?

Il calcolo e' approssimato linearmente partendo da quelle al 35% 1,026 e a 0 --> 1000

26/35*5 = 37 quindi 1,0037 (non ricordo come mai veniva 38, forse avevo approssimato qualcosa)

gvs sta per gravity volume e qualcosaltro in inglese, in pratica dovrebbe essere il rapporto tra il peso di un certo volume di acqua salata e lo stesso volume di acqua distillata a 25°C o qualcosa del genere.
Comunque e' cio' che misura il rigrattometro!!!
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
densità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18638 seconds with 14 queries