Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
ho allestito da due giorni un acquario Askoll di 60 litri netti che aveva in dotazione una pompa, sempre Askoll. Lo specifico poichè l'acquario è usato e non tutti gli accessori sono della stessa marca. La pompa, apparte il rumore, ha, secondo me, una portata esagerata! Ho controllato attentamente e non è regolabile. Tutta questa corrente per me è un problema poichè sto utilizzando questa vasca per far crescere delle piccole talee molto delicate e vedo quelle povere foglioline scuotersi.. non vorrei che mi si potessero rovinare. Oltretutto sto pensando l'allestimento per ospitare, tra qualche tempo, degli Anabantidi per cui devo risolvere il problema di questa eccessiva corrente. Sapete aiutarmi?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
addirittura 320lt/h per un 60 lt direi abbastanza sovradimensionata dovrebbe essere da 180lt/h massimo...mh dici che non è regolabile e ciò per via della vegetazione cher vuoi mettere non va bene...per ovviare al caso senza acquistare un altra pompa oltre a cercare di non lasciare spazi nel filtro e quindi di riempirlo per bene di materiali filtranti strozzare il tubo di fuoriuscita dell'acqua
nel senso che se il diametro del tubo di fuori uscita ha un diametro di 2 cm cercare di farlo di farlo diventare di 1cm caso incastonando al primo un altro tubicino non so se ho reso l idea caso ti faccio uno schizzo con paint...un altra soluzione sarebbe quella di proiettare il getto d'acqua direttamente sul vetro dell'acquario aderente al tubo di fuoriuscita...
oppure cercare di mettere un pochino di lana di perlon dentro il tubo di fuoriuscita per ridurne la potenza del getto(ovviemente in modo da non ostruire lo stesso e in modo che la lana nn venga scaraventata dentro la vasca).
se no potresti mettere della spugna per filtraggio di residui grossolani(quelle azzurre va)appena sopra la pompa nel vano in cui essa si trova.sicuramente ne ridurrà la portata.
non so piu cosa sperimentareeeeeeee
addirittura 320lt/h per un 60 lt direi abbastanza sovradimensionata dovrebbe essere da 180lt/h massimo...mh dici che non è regolabile e ciò per via della vegetazione cher vuoi mettere non va bene...per ovviare al caso senza acquistare un altra pompa oltre a cercare di non lasciare spazi nel filtro e quindi di riempirlo per bene di materiali filtranti strozzare il tubo di fuoriuscita dell'acqua
320l/h per quella vasca è il minimo sindacale.............considerate che la portata subisce una notevole riduzione una volta che la vasca ha cominciato a girare e il filtro matura, ricordo che il filtro deve essere dotato di tutti gli stadi filtranti, lana-spugna-biologico...........quindi l'ideale sarebbe ridurre la violenza del getto, allargando la bocca d'uscita oppure come suggerisce Fra91, utilizzando una spraybar.
Quote:
nel senso che se il diametro del tubo di fuori uscita ha un diametro di 2 cm cercare di farlo di farlo diventare di 1cm
sbagliato!!! in questo modo la violenza del getto aumenterebbe ancora, bisogna invece allargare l'uscita oppure suddividere il getto tramite uno spraybar.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
nel senso che se il diametro del tubo di fuori uscita ha un diametro di 2 cm cercare di farlo di farlo diventare di 1cm
sbagliato!!! in questo modo la violenza del getto aumenterebbe ancora, bisogna invece allargare l'uscita oppure suddividere il getto tramite uno spraybar.
Quoto in pieno, a parità di portata diminuendo il diametro del tubo diminuisce l'area di passaggio del fluido e quindi aumenta la velocità di passaggio...quindi sarebbe peggio ancora...tutta via questa soluzione sarebbe ottima se il tubo fosse abbastanza lungo e quindi creerebbe parecchia perdita di carico per via di una maggior quantità di attrito dulle pareti interne del tubo, ma dato questo caso di un filtro interno e quindi al massimo 20cm di lunghezza l'effetto sarebbe quello descritto sopra...spero d'esser stato chiaro...nel mio caridinaio ho risolto con una bella spraybar artigianale...
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Allora, dunque, fate capire anche ad una femminuccia..
Bisognerebbe, in sostanza, allungare il tubo e bucherellarlo? Ci avevo pensato ma meno raffinatamente, nel senso, avevo pensato di prendere ad accettate il tubo già esistente.. quantomeno per punirlo! Se inserisco una prolunga di tubo e la faccio passare rasente il biobox laterale, con questi buchi la pressione diminuirebbe e inolte ho la possibilità di far arrivare il getto più diretto nei pressi del vetro.. può andare o devo tornare a giocare con le bambole?
Nel pomeriggio ho provato a togliere la parte finale del tubo e affondare completamente il tubo nell'acqua, la quale a questo punto usciva con pressione all'interno del vano pompa ed entrava poi in acquario a pressione zero. Non va bene nenche così.
Strozzare il tubo assolutamente no perchè la pressione aumenterebbe e porterebbe via anche me, anche l'ostruzione del canale di uscita bo.. non mi convince, perchè come ce la fermo la lana? Non è che posso andarci di nastro adesivo o silicone.
A questo punto, l'applicazine di cui ho scritto all'inizio vi pare buona?
E nel frattempo, vi pongo una domanda: perchè prestate così tanta attenzione al filtro in questo caso? In questo acquario l'ho riempito io con lana perlon, due spugne azzurre, cannolicchi e altra lana. Cambierò ordine prossimamente perchè mi sono accorta di aver sbagliato a considerare un paio di cosette.. ad ogni modo i materiali sono questi e il vano filtro è separato dal vano pompa quindi, ve lo chiedo da profana, cosa cambierebb se ci fossero, ad esempio, due strati filtranti in meno? O lo dicevamo solo per conoscenza dei tre stadi di filtrazione?
Se dovete dirmi di tornare in cucina ditemelo con tatto..
Bisognerebbe, in sostanza, allungare il tubo e bucherellarlo?
In sostanza è proprio così..........e più i fori sono larghi, più la potenza si distribuisce.
Quote:
avevo pensato di prendere ad accettate il tubo già esistente.. quantomeno per punirlo!
Quote:
Se inserisco una prolunga di tubo e la faccio passare rasente il biobox laterale, con questi buchi la pressione diminuirebbe e inolte ho la possibilità di far arrivare il getto più diretto nei pressi del vetro.. può andare o devo tornare a giocare con le bambole?
Si, potrebbe andare bene.........
Quote:
Nel pomeriggio ho provato a togliere la parte finale del tubo e affondare completamente il tubo nell'acqua, la quale a questo punto usciva con pressione all'interno del vano pompa ed entrava poi in acquario a pressione zero. Non va bene nenche così.
Questa non l'ho capita, magari se posti una foto si potrebbe capire meglio.
Quote:
perchè prestate così tanta attenzione al filtro in questo caso?
Cioè?
Quote:
cosa cambierebb se ci fossero, ad esempio, due strati filtranti in meno?
Nel tuo caso, la pompa avrebbe ancora meno resistenza e sparerebbe ancora più forte........soprattutto se togli gli strati di lana, sono quelli che offrono maggiore resistenza al passaggio dell'acqua.
Quote:
Se dovete dirmi di tornare in cucina ditemelo con tatto..
tranquilla, tanto più che non ho nessun problema a stare in cucina al posto di mia moglie..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Allora, immagina una scatola, posta sul lato sinistro dell'acuario, divisa in tre scomparti. Uno è il vano riscaldatore, uno il vano filtro (due spugne, due lane, cannolicchi) e uno il vano pompa. Sono ognuno separato dall'altro tramite una pareti di palstica interrotte da una piccola apertura alla base. Proprio per questo penso che pieno o vuoto il vano filtro, la pompa sempre quella portata ha! Perchè nel proprio vano la pompa largheggia e c'è comunque acqua da aspirare, al di la di quella che viene aspirata dal basso che immagino sia filtrata.
Ovvero, l'aspirazione che crea la pompa spinge tot acqua a passare attraverso tutti gli strati di filtrazione ma qualora lo riempissi fino a rendere minima l'acqua che arriva dal vano filtro la pompa potrebbe comunque risucchiare l'acqua che c'è nel proprio vano.
Quello che ho provato a fare quindi è stato staccare l'apice del tubo della pompa dall'apposita apertura posta in cima al Biobox, apertura che indirizza il tubo della pompa direttamente in acquario. Ho sommerso completamente questo tubo spingendo semplicemente la pompa più a fondo nel suo vano e così ho eliminato completamente la corrente in acquario facendo si che la corrente che crea la pompa in uscita si distribuisse interamente all'interno del vano pompa ed uscisse poi dall'apertura in alto (che avevo liberato prima dal tubo) con minima forza. Mi sono spiegata meglio?