Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-09-2011, 01:52   #1
MaRfUs
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Città: Aversa
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pH TROPPO BASSO?

Salve a tutti, ho un acquario LAC 150 litri con all'interno 3 discus, un branchetto di petitelle, corydoras e ancistrus...Sono rientrato dalle vacanze e ho trovato i valori dell'acqua sballati (credo).

pH: 5.5
KH: 2
GH: 4
NO2: 0.05 mg/L
NO3: 10 mg/L
PO4: 0.10 mg/L

Temo che il pH sia troppo basso, giusto? Come posso fare per rialzarlo e mantenerlo stabile? Io effettuo un cambio d'acqua di 20 litri ogni settimana (20 litri di sola acqua ad osmosi). è sbagliato? devo integrarla con altro? Fatemi sapere...GRAZIE!
------------------------------------------------------------------------
Scusatemi, dimenticavo che ho un impianto di CO2 che eroga 6 bolle al minuto, acceso giorno e notte. Di notte però accendo l'areatore per 2 ore (dalle 23 alle 00; e dalle 6 alle 7 del mattino) per disperdere l'eccesso di anidride carbonica accumulatasi (così mi è stato consigliato)

Ultima modifica di MaRfUs; 03-09-2011 alle ore 01:57. Motivo: Unione post automatica
MaRfUs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 12:00   #2
Cursor
Ciclide
 
L'avatar di Cursor
 
Registrato: Jan 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Con cosa testi l'acqua ??
Cursor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 12:16   #3
MaRfUs
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Città: Aversa
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
con la linea askoll test
MaRfUs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 12:58   #4
Cursor
Ciclide
 
L'avatar di Cursor
 
Registrato: Jan 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Quindi reagenti ... effettivamente con kh 2 e ph 5.5 hai un eccesso di co2 ma 6 bolle al minuto non sono tante su 150 litri ... o lameno non dovrebbero .
Acidifichi con torba o altro ??
Cursor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 15:07   #5
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
menomale che hai acceso l'areatore per quelle 2 ore, perchè con quel ph e quel kh hai un alta concentrazione di co2 disciolta, direi pericolosa per i pesci. Anche se comunque l'uso dell'areatore non è indicato se si somministra co2 tramite bombola perchè non fai altro che disperderla. In questo caso però ti ha dato una mano.

In teoria comunque non dovresti cambiare 20 litri d'acqua con sola osmosi. E i sali? Toglie acqua con sali e immetti acqua senza sali. Se continui così arriverai ad avere acqua di osmosi in vasca con kh e gh zero.

Dovresti mettere la stessa acqua che stai togliendo. Cioè, stai togliendo acqua di rubinetto tagliata in una percentuale con osmosi? E allora devi cambiare quei 20 litri con altrettanti litri con la stessa proporzione rubinetto/osmosi.

Oppure se avevi preparato l'acqua con i sali devi cambiarla preparandoti la tua acqua.
Chiaro il concetto?
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2011, 15:22   #6
MaRfUs
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Città: Aversa
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie 1ooo per la risposta! cmq si, credo di aver capito: non devo immettere 20 litri di sola acqua ad osmosi quando effettuo il cambio settimanale, ma devo tagliarla anche con acqua di rubinetto! io ho anche il seachem equilibrium, può essere d'aiuto? anzichè l'acqua di rubinetto che dalle mie parti è piena di impurità, potrei usare qualche prodotto in particolare per trattare l'acqua ad osmosi inversa? magari della seachem che sono più facilmente reperibili dalle mie parti...

PS: quando lo chiedo in giro, tutti mi danno dei pareri discordanti, ma quali sono i valori dell'acqua dei discus? Io ho sempre cercato di mantenerli così:

pH: 6.8
KH: 2-3
GH: 6-7
μS: 280 - 350
MaRfUs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2011, 15:05   #7
Cursor
Ciclide
 
L'avatar di Cursor
 
Registrato: Jan 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Questi sono valori di allevamento reperiti sul web :


"Valori consigliati per l’acqua:

esemplari d’allevamento

- PH 5,5 / 6,8
- GH 5 / 8 °dGH
- Temperatura 28 / 30 °C


esemplari selvatici (di cattura)

- PH 4,5 / 5,5
- GH 2 / 3 °dGH
- Temperatura 29 / 32 °C "

Il kh tienilo sui 2/3 e di conseguenza valuta se la quantita' di co2 che andrai a erogare sara' corretta-carente-troppa con questa tabella :

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

L'equilibrium serve proprio per tagliare l'acqua d'osmosi ...
Cursor non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basso

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17373 seconds with 14 queries