Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-08-2011, 13:41   #1
.Umberto.
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Problema col Manado e valori dell'acqua

Ciao a tutti ragazzi,
ho una vasca da 90l lordi e circa 75l netti......inizialmente l'avevo allestita con un ghiaietto policromo, ma solo successivamente ho saputo (e purtroppo anche riscontrato nella mia vasca) che il policromo alza il ph a causa di una percentuale che ha di ghiaia calcarea. Allora all'incirca verso aprile decido di riallestire tutto, dato che avevo un ph 8 e non tutti i miei guppy sembravano non tollerarlo più di tanto......la mia scelta ricade sul Manado della JBL.
Riallesto la vasca con uno strato di proflora start JBL come fondo fertile, e ricopro il tutto con un buono strato di Manado. Da qui sorgono i miei problemi: il Manado mi dà gli stessi problemi del policromo!!
Cambio 10l alla settimana con l'acqua del pozzo di casa (che ovviamente viene filtrata), ed ha i seguenti valori misurati con test a reagente acquili 5in1 (per il ph ho anche quello della sera):
GH: 15
KH: 11
PH: 7 (con test sera), 7,5 (con test acquili)
Mi sembrano tutti avlori più che accettabili.............peccato che in vasca i valori misurati sono:
GH: 21
KH: 11
PH: 8-8,5
Di conseguenza il Gh viene alzato di ben 6 punti (); il Kh resta invariato (perchè??); il Ph si alza di 1-1,5 gradi..........
Ora continuo sempre a erogare co2 con impianto artigianale e mi abbassa il Ph a 7-7,5....valore quasi ideale per i guppy, e tra l'altro in questo modo riuscirei a fertilizzare con la co2 e nello stesso tempo mantenere un buon ph per i guppy.....però il Gh resta alto e ho l'impressione che fare cambi con acqua ad osmosi non risolva la questione perchè il Manado continuerebbe a farlo salire........comunque per ora i guppy sembrano stare tutti abbastanza bene.....
Le domande che vorrei farvi sono (perfavore rispondete a tutte):
1) I guppy patiscono un Gh 21?? E le piante (ho echinodorus, cryptocorine e vallisneria)???
2) Perchè nonostante il KH resti invariato il PH si alza???
3) Voi cosa fareste nella mia situazione??
4) Il test del ph della sera mi dava un ph 7, mentre quello dell'acquili 7,5 (entrambi a reagente).....perchè e a chi devo credere???
Vi ringrazio in anticipo, ciao a tutti
.Umberto. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-08-2011, 14:57   #2
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da .Umberto. Visualizza il messaggio
Ciao a tutti ragazzi,
ho una vasca da 90l lordi e circa 75l netti......inizialmente l'avevo allestita con un ghiaietto policromo, ma solo successivamente ho saputo (e purtroppo anche riscontrato nella mia vasca) che il policromo alza il ph a causa di una percentuale che ha di ghiaia calcarea. Allora all'incirca verso aprile decido di riallestire tutto, dato che avevo un ph 8 e non tutti i miei guppy sembravano non tollerarlo più di tanto......la mia scelta ricade sul Manado della JBL.
Riallesto la vasca con uno strato di proflora start JBL come fondo fertile, e ricopro il tutto con un buono strato di Manado. Da qui sorgono i miei problemi: il Manado mi dà gli stessi problemi del policromo!!
Cambio 10l alla settimana con l'acqua del pozzo di casa (che ovviamente viene filtrata), ed ha i seguenti valori misurati con test a reagente acquili 5in1 (per il ph ho anche quello della sera):
GH: 15
KH: 11
PH: 7 (con test sera), 7,5 (con test acquili)
Mi sembrano tutti avlori più che accettabili.............peccato che in vasca i valori misurati sono:
GH: 21
KH: 11
PH: 8-8,5
Di conseguenza il Gh viene alzato di ben 6 punti (); il Kh resta invariato (perchè??); il Ph si alza di 1-1,5 gradi..........
Ora continuo sempre a erogare co2 con impianto artigianale e mi abbassa il Ph a 7-7,5....valore quasi ideale per i guppy, e tra l'altro in questo modo riuscirei a fertilizzare con la co2 e nello stesso tempo mantenere un buon ph per i guppy.....però il Gh resta alto e ho l'impressione che fare cambi con acqua ad osmosi non risolva la questione perchè il Manado continuerebbe a farlo salire........comunque per ora i guppy sembrano stare tutti abbastanza bene.....
Le domande che vorrei farvi sono (perfavore rispondete a tutte):
1) I guppy patiscono un Gh 21?? E le piante (ho echinodorus, cryptocorine e vallisneria)???
2) Perchè nonostante il KH resti invariato il PH si alza???
3) Voi cosa fareste nella mia situazione??
4) Il test del ph della sera mi dava un ph 7, mentre quello dell'acquili 7,5 (entrambi a reagente).....perchè e a chi devo credere???
Vi ringrazio in anticipo, ciao a tutti
Premetto che probabilmente hai sbagliato sezione perchè nel tuo post stiamo parlando principalmente di chimica e di valori dell'acqua ma ti rispondo ugualmente:

Io utilizzo manado da quasi 2 anni e non ricordo di aver avuto incrementi considerevoli di gh, probabilmente perchè lo sciacquai prima di inserirlo in vasca...Però effettivamente è risaputo che può portare perdite di Calcio in vasca e quindi alzare un pochino il gh.

1) è un po troppo dura per i guppy, l'ideale sarebbe farlo scendere un pochino...PEr le piante no problem, più è alto il gh e meglio risponderanno!

2) Beh il ph è un valore molto variabile. Può cambiare anche semplicemente smuovendo la superficie dell'acqua. Sicuramente non varia in base al gh. Però può muoversi anche se il kh è stabile. E non credo che dipenda dal manado un suo aumento.

3) Mah, proverei a fare dei piccoli cambi d'acqua per vedere se i valori tornano nella norma dopo 2 - 3 settimane....il gh non aumenta all'infinito, si fermerà quando il manado si sarà scaricato.

4)Sulla misurazione del ph non saprei che dirti. Io uso i reagenti jbl e mi sono sempre trovato benissimo. Tieni conto che per i guppy o 7 o 7,5...non cambia granchè!

Io fossi in te mi butterei sulla jbl (parere personale).
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 15:17   #3
.Umberto.
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Danny111 per la risposta
Mi scuso se questa non è proprio la sezione adatta per il mio post, ma l'ho messo qui perchè vedevo che si parlava del manado....
Dunque...io il manado l'ho sciacquato per bene, perchè avevo letto che se no faceva un polverone in vasca......ormai è nell'acquario da questo aprile e il gh è alto, ma abbastanza costante come valore, quindi penso che più in alto di così non vada.......ma quanto ci mette il manado a scaricarsi??
.Umberto. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 16:16   #4
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
beh se ormai allora è costante come valore vorrà dire che cambio dopo cambio (con quell'acqua del pozzo a gh 15) credo che arriverai ad avere anche in vasca gh 15..
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 19:11   #5
.Umberto.
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da danny1111 Visualizza il messaggio
beh se ormai allora è costante come valore vorrà dire che cambio dopo cambio (con quell'acqua del pozzo a gh 15) credo che arriverai ad avere anche in vasca gh 15..
Eh è proprio quello che spero anch'io .....comunque dici che l'innalzamento gh-ph è dovuto ad un possibile rilascio di calcio del Manado??

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Devo fare un'importante modifica: girando qui sugli articoli di acquaportal trovo un utente che parlando di CO2 artigianale dice:
a mia sabbia è calcarea , quindi immettendo co2.., quando il ph tenta di scendere sotto i 7.5 (valore per me invalicabile),il carbonato disciolto in acqua reagisce con l'acido carbonico prodotto dalla co2 e per osmosi il gh sale prelevando sali dal ghiaino...
Quindi.........immettendo co2 avviene una reazione con il calcare in acqua che di conseguenza mi fa alzare il GH?????
Se è così è possibile che sia il mio caso???

Ultima modifica di .Umberto.; 31-08-2011 alle ore 19:58.
.Umberto. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 08:06   #6
ladysab
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusami, ma se non abbassi un po' il kh, potrai mettere anche 200 bolle al minuto che il ph più di tanto non si abbasserà
cerca un po' di acqua di osmosi, aggiungine un po' ogni volta e vedrai che il gh piano piano si stabilizzerà

per il ph, la mandata della pompa dov'è?
se fa l'effetto cascata sicuramente è quello a provocare l'innalzamento
immergi la mandata e vedrai che scenderà un pochino


inoltre
i rabbocchi con cosa li fai?
se li fai sempre con acqua di rubinetto, è normale che i valori tendano piano piano ad alzarsi perchè la concentrazione degli elementi aumenta
devi rabboccare con acqua di osmosi per mantenere sempre gli stessi valori

anche io inizialmente col manado ho avuto qualche problema, ma nel giro di un mese si è risolto tutto
__________________
Sabrina

Non mancare a questo grande evento!

ladysab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 14:32   #7
.Umberto.
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ladysab Visualizza il messaggio
scusami, ma se non abbassi un po' il kh, potrai mettere anche 200 bolle al minuto che il ph più di tanto non si abbasserà
cerca un po' di acqua di osmosi, aggiungine un po' ogni volta e vedrai che il gh piano piano si stabilizzerà

per il ph, la mandata della pompa dov'è?
se fa l'effetto cascata sicuramente è quello a provocare l'innalzamento
immergi la mandata e vedrai che scenderà un pochino


inoltre
i rabbocchi con cosa li fai?
se li fai sempre con acqua di rubinetto, è normale che i valori tendano piano piano ad alzarsi perchè la concentrazione degli elementi aumenta
devi rabboccare con acqua di osmosi per mantenere sempre gli stessi valori

anche io inizialmente col manado ho avuto qualche problema, ma nel giro di un mese si è risolto tutto

Allora, il getto della pompa è sott'acqua in modo da non agitare la superficie, l'acqua la cambio con quella del pozzo (in estate, in inverno con quella del rubinetto) i cui valori sono elencati nel mio primo messaggio; con la co2 riesco ad ottenere un buonissimo ph e nel frattempo fertilizzo le piante.......quello che non sapevo spiegarmi è il perchè il gh e ph aumentano (tu per caso lo sai?)........e comunque per abbassare il gh ora farò dei tagli con l'acqua osmotica e quella normale durante i cambi d'acqua....
Grazie e ciao a tutti
.Umberto. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 14:35   #8
DrKey
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Matera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 415
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Se proprio desideri abbassare il pH e la durezza dell'acqua ti consiglierei di cominciare a filtrare con torba attiva. Tuttavia devi stare molto attento alla quantità che immetti poichè potresti ritrovarti con acqua eccessivamente tenera per i guppy e uno sbalzo di valori repentino. Ti consiglio di cominciare a inserirne 30 - 40 grammi nel filtro (ovviamente in un calzino), aspettare 24 ore e misurare nuovamente i valori. Poi sarai in grado di decidere se aggiungerne altra..
DrKey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 16:59   #9
ladysab
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da .Umberto. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ladysab Visualizza il messaggio
scusami, ma se non abbassi un po' il kh, potrai mettere anche 200 bolle al minuto che il ph più di tanto non si abbasserà
cerca un po' di acqua di osmosi, aggiungine un po' ogni volta e vedrai che il gh piano piano si stabilizzerà

per il ph, la mandata della pompa dov'è?
se fa l'effetto cascata sicuramente è quello a provocare l'innalzamento
immergi la mandata e vedrai che scenderà un pochino


inoltre
i rabbocchi con cosa li fai?
se li fai sempre con acqua di rubinetto, è normale che i valori tendano piano piano ad alzarsi perchè la concentrazione degli elementi aumenta
devi rabboccare con acqua di osmosi per mantenere sempre gli stessi valori

anche io inizialmente col manado ho avuto qualche problema, ma nel giro di un mese si è risolto tutto

Allora, il getto della pompa è sott'acqua in modo da non agitare la superficie, l'acqua la cambio con quella del pozzo (in estate, in inverno con quella del rubinetto) i cui valori sono elencati nel mio primo messaggio; con la co2 riesco ad ottenere un buonissimo ph e nel frattempo fertilizzo le piante.......quello che non sapevo spiegarmi è il perchè il gh e ph aumentano (tu per caso lo sai?)........e comunque per abbassare il gh ora farò dei tagli con l'acqua osmotica e quella normale durante i cambi d'acqua....
Grazie e ciao a tutti


i rabbocchi con cosa li fai? con l'acqua del pozzo?
quando l'acqua evapora, evapora solo H2O, non anche i sali
se tu continui ad aggiungere acqua del pozzo inevitabilmente la concentrazione di questi sale

anche a me il manado inizialmente aveva dato qualche problema, ma usando acqua di osmosi per arrivare a certi valori tutto si è stabilizzato
ma io avevo cmq necessità di arrivare a un gh e un kh più bassi di quelli del rubinetto

cmq, se abbassassi un po' il kh, il ph sarebbe più stabile e non aumenterebbe più
__________________
Sabrina

Non mancare a questo grande evento!

ladysab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 18:50   #10
.Umberto.
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
mah.....io cambio 10 lt alla settimana ed i rabbocchi non ho bisogno di farli perchè essendo un acquario coperto mi evapora pochissima acqua, praticamente non mi accorgo neanche che il livello scenda........grazie anche a DrKey per il consiglio, comunque vorrà dire che i prossimi cambi li farò tagliati con acqua osmotica se non del tutto osmotica in modo da abbassare gh, kh e di conseguenza il ph.......che ne dite????
.Umberto. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
col , dellacqua , manado , problema , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28711 seconds with 14 queries