Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
kh a 6
po4 0,10
nitrati 10mg/l
nitriti assenti
calcio 390
ph 8
vasca in maturazione da 3 mesi circa...luce spenta ...rabbocchi con acqua osmotica settimanali
vasca di 120 litri con 15 kili di rocce vive già usate da me l inverno scorso sempre nella stessa vasca
uso resine(rowa) da quasi 2 mesi ma i fosfati nn si abbassano
possibile che le rocce vecchie abbiano trattenuto i vecchi fosfati ??se è cosi cosa posso fare?
grazie a tutti
L'acqua di rabbocco te la fai da solo?
Potrebbero essere cartucce o resine finite, se la comperi, sicuramente non è a zero. Controlla.
Anche sennò oltre a fosfati introduci pure silicati e nitrati.
Accendi la luce.....non fare cambi d'acqua,lascia passare il periodo algale....sennò parti nel 2020
ok accenderò la luce cominciando con un paio d ore al giorno...per i pesci o invertebrati meglio aspettare?grazie
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da apollo79
L'acqua di rabbocco te la fai da solo?
Potrebbero essere cartucce o resine finite, se la comperi, sicuramente non è a zero. Controlla.
Anche sennò oltre a fosfati introduci pure silicati e nitrati.
l acqua la compero ma è sempre ottima..
Ultima modifica di eugenio72; 28-08-2011 alle ore 13:58.
Motivo: Unione post automatica
Accendi la luce.....non fare cambi d'acqua,lascia passare il periodo algale....sennò parti nel 2020
ok accenderò la luce cominciando con un paio d ore al giorno...per i pesci o invertebrati meglio aspettare?grazie
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da apollo79
L'acqua di rabbocco te la fai da solo?
Potrebbero essere cartucce o resine finite, se la comperi, sicuramente non è a zero. Controlla.
Anche sennò oltre a fosfati introduci pure silicati e nitrati.
l acqua la compero ma è sempre ottima..
Certo che devi aspettare,arriva a fotoperiodo completo e poi misuriamo i valori e tiriamo le somme
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
foto periodo completato...nuovi valori
ph.8,2
kh 7
calcio 390
nitriti assenti
nitrati 10.mg/l
fosfati finalmente bassi 0,01mgL
ora ho qualche domanda..
devo togliere le resine ora che i fosfati sono abbassati?
altra domanda cosa posso cominciare a mettere come invertebrati molli e semiduri?
la luce è 110 watt plafoniera a t5
grzie per la pazienza
per i pesci nn ho ancora deciso...pensavo ancora pagliaccio oppure pesce pigiama o magari se si può
un pesce falco
cosa mi consigliate grazie
foto periodo completato...nuovi valori
ph.8,2
kh 7
calcio 390
nitriti assenti
nitrati 10.mg/l
fosfati finalmente bassi 0,01mgL
ora ho qualche domanda..
devo togliere le resine ora che i fosfati sono abbassati?
altra domanda cosa posso cominciare a mettere come invertebrati molli e semiduri?
la luce è 110 watt plafoniera a t5
grzie per la pazienza
per i pesci nn ho ancora deciso...pensavo ancora pagliaccio oppure pesce pigiama o magari se si può
un pesce falco
cosa mi consigliate grazie
Le resine vanno tolte quando all'uscita l'acqua ha lo stesso valore della vasca. In quel caso vuol dire che sono esauste.
Si puoi tranquillamente iniziare ad inserire qualche corallo, farti con qualche soft e poi spostati verso qualche LPS poco esigente come fungie, euphillie e via dicendo. Qualche pezzetto di SPS (montipore digitate, acropora nobilis, montipore foliose, giusto per far qualche esempio ) te lo puoi anche concedere in cima alla rocciata, ma quando la vasca girerà bene e ci avrai fatto un po d'occhio anche tu alla gestione.
Per i pesci aspetta ancora un pochetto intanto ci pensi su a cosa mettere dentro. Più tardi le metti meglio è.