Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho comprato una nota rivista in edicola sull'acquariofilia.
Siccome bene o male si dice sempre "non fidarti di quello, di quell'altro ecc" quando si parla di negozi, volevo sapere come vi trovavate con le pubblicazioni tematiche, riviste italiane quindi.
Io ho appena letto che è preferibile acquistare diversi hepatus piccoli per una vasca da 150lt almeno, per ammirarne i comportamenti di gruppo, visto che arrivando da 5cm a 12 in un anno, crescendo insieme non avrebbero problemi di convivenza.. È specificato peró che è un pesce difficile..
Ora.. Io ho sempre letto che ci vogliono vasche enormi per garantire il nuoto ad un solo esemplare, e che quelli piccoli spesso sono pescati col cianuro..
La pesc a col cianuro è vietata,viene utilizzata,se non ricordo male,solo in vietnam,e comunque il pesce va in contro a morte nel giro di 6 mesi,per emorragie interne,a partire dal fegato.
Ora gli Hepatus,come tutti gli acanturidi,crescono e hanno bisogno di spazio,quindi da allevare molti esemplari in 150l non è il caso.un'altro è il discorso di veder crescere in un anno esemplari di 3 cm e poi dar via,ma col costo che hanno,anche questo esperimento è meglio lasciarlo fare alle serre dove tengono molti esemplari nella stessa vasca
riguardo al cianuro, so che è vietato, ma so anche che viene sconsigliato l'acquisto di piccoli esemplari perchè il rischio che siano stati pescati in questo modo è alto
Non è vero che se son piccoli son stati pescati col cianuro,tantoper dire,possono essere d'allevamento.
Purtroppo non c'è modo di riconoscere un pesce pescato in questo modo,esteriormente non da segni.......
Mi sembrava strano 150l.....Comunque 6 esemplari per quel litraggio son comunque tanti,specie da adulti
Ancora la rivista nella mia zona non è stata consegnata.......In generale l'articolo è interessante?
Non è vero che se son piccoli son stati pescati col cianuro,tantoper dire,possono essere d'allevamento.
Purtroppo non c'è modo di riconoscere un pesce pescato in questo modo,esteriormente non da segni.......
D'allevamento? Gli acanturidi non mi pare si possano riprodurre in cattività.