Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
hai provato qualche alternativa prima dell'H2O2?
Sicuro che sia la giusta soluzione?
Come sei arrivato alla conclusione dell'acqua ossigenata piuttosto che l'antibiotico?
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Sto cmq provando a gestire meglio la vasca,mangime,fertilizzante,luce ecc...e sono leggermente contro i medicinali....ma se devo usare proprio qualche prodotto,allora ho deciso di provare questo(che al max è un disinfettante)in piccole dosi,miscelata con l acqua dell acquario non iniettandola direttamente sui pesci
Usata senza problemi! Dosaggio massimo giornaliero: 25cc su 100 litri.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
non lascia residui!
Ultima modifica di tenellus; 28-08-2011 alle ore 13:11.
Motivo: Unione post automatica
la vasca è tua ed è giusto che sia tu a gestirla come meglio credi ma se posso ti consiglio di non mettere acqua ossigenata.
Va bene per le bba ma si mette a spot, ossia siringando localmente spruzzi in pratica contro le alghe meglio a filtro spento .
Mettendo in vasca acqua ossigenata a dosaggi diciamo a occhio contro i ciano non ottieni grandi effetti per due motivi.
1) l'ossigeno in più nella molecola del perossido si dissocia e se ne va . Questo è l'effetto disinfettante dell'acqua ossigenata in quanto l'ossigeno va ad ossidare alcune molecole presenti nelle cellule uccidendole.
2) le formazioni di ciano batteri sono colonie di batteri, dovresti buttare in vasca quantità notevoli di perossido per colpire tutte le colonie e debellarle solo con l'iperossigenazione se non vai a spot.
Inoltre se fertilizzi potrebbe essere non idoneo proprio per le caratteristiche redox dell'ossigeno.
A tal proposito ti invito a leggere un bellissimo trattato di TuKo,(non uno a caso!!) in modo da farti capire che spesso dietro a un piccolo gesto innocuo (acqua ossigenata in vasca) si potrebbero nascondere insidie .
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 28-08-2011 alle ore 17:57.
daniele68 ma tu stai consigliando di usare antibiotico in vasca allestita e abitata sei sicuro di cio che consigli????? 1118 messaggi dovresti sapere che antibiotico e vasca allestita non vanno molto d'accordo
per il discorso acqua ossigenata meglio leggere il post di tuko si ma la sua sperimentazione mirava a altre cose.
OZIOSPI per i ciano va benissimo h2o2 leggi il mio post qua luce giusta temp fresca piante rigogliose poco carico organico h2o2 e vedrai che i ciano in 1 settimana se ne vanno via senza presentarsi più
botticella,
ho dovuto contare fino a dieci prima di rispondere perchè 2118 messaggi per te sicuramente valgono meno dei miei 1118/19 con questo.
1) va di moda ultimamente consigliare acqua ossigenata..fate pure.
2) da scheda di Paolo che tu non avrai mai letto c'è scritto quanto segue:
Quote:
L’antibiotico più usato è l’ Eritromicina in compresse (nome commerciale Eritrocina – Abbott): le compresse vanno sbriciolate e ridotte in polvere finissima in modo che si sciolgano.
Bisogna somministrare il farmaco in ragione di una compressa ogni 90 litri circa per 5-6 giorni consecutivi.
3)non consiglio antibiotici se non in casi estremi, io ho chiesto perchè l'H2O2 e non antibiotici che sono invece largamente testati.
4) nell'articolo di TuKo ci sono scritte alcune cotroinidicazioni tra cui l'alto potenziale redox dell'ossigeno nei confronti delle molecole non chelate che si possono avere nei fertilizzanti.Non è che perchè non parla di acqua ossigenata e ciano allora ho linkato una cosa che non c'entrava una cippa.
5)dici leggi qua (dove?) poco carico organico ,( ma va?) poca luce (ma dai? dato che i ciano fotosintetizzano!!) ma mancano i soliti consigli, piante a crescita rapida? e poi ci metti l' acqua ossigenata.. giusta temperatura??? e se avesse pesci tipo discus? qual'è la giusta temperatura per non far crescere i ciano? Orsù, come dare la cibalgina a uno che ha mal di testa e dopo 4 ore posare il palmo della mano sulla nuca e dire...ho i poteri..si guarisce dal mal di testa e il merito è del potere del palmo della mano....
Le vasche sono le vostre e fateci quello che volete, consigliare acqua ossigenata per combattere i ciano senza dare fonti che non siano le vostre esperienze, dosaggi e quanto altro, spiacente ..mi tengo i miei pochi messaggi e continuo a consigliare in base a quello che so, sperimentato largamente e consigliato da persone che mi danno più fiducia quali Piccinelli o Gazzanica di cui, se vuoi ti linko il sito http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Sia l'acqua ossigenata che l'antibiotico sono rimedi estremi da usare, appunto, in casi estremi.
I cianobatteri si combattono efficacemente con una combinazione di cambi d0'acqua, movimento e, se l'infestazione è pesante, buio.
Il più delle volte una rimozione meccanica mediante aspirazione e il contemporaneo inserimento di una pompa di movimento (koralia 1, ad esempio, molto silenziosa e discreta) risolvono.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ringrazio tutti per i consigli...ma non litigate :)))
Ho provato i primi 2 giorni,avendo un 215 litri ho messo 20 ml miscelato con l acquaell acquario buttata con una siringa sulla fuoriuscita della pompa...il terzo giorno non ho fatto niente,per adesso non è cambiato nulla...non getto la soluzione natualmente sopra i pesci,ho 5 Cryptocorine,3 anubias,alcune Cabombe,1 Hechinodorus,2 Microsorium,...cambio ogni settimana 13% acqua,con acqua rubinetto biocondizionata e decantata 24 ore,ho ghiaia,filtro esterno pratiko 300,luce 2 neon da 40 w ciascuno,acceso per 9 ore e mezza(prima 10)fertilizzo una settimana pastikke,l altra liquido,ho Guppy e Corydoras(ho avuto morie di quest ultima)valori Ph 8-Gh 16-Kh 10-temp 28-Nitriti e Nitrati 0
eziospi
tranquillo non si litiga, diciamo che si risponde un pò a tono.
Come da intervento moderatore )(non a caso pure super) di Paolo acqua ossigenata e antibiotici si consigliano in casi estremi.
Non sappiamo come sia il tuo caso anche perchè di foto non ne hai messe.
Il mio personale parere è che la vasca è uno spaccato di natura, un pò forzata da alcuni meccanismi artificiali (luci, pompe e tutto ciò che ci sta dietro), motivo per cui un problema cerco di risolverlo il più naturalmente possibile.
La chimica la vedo come ultima spiaggia.
Segui i consigli di Paolo e ti posto la sua scheda sui cianobatteri nel caso non l'avessi letta.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003