Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-08-2011, 20:26   #1
SpongeJohn
Avannotto
 
L'avatar di SpongeJohn
 
Registrato: Jan 2011
Città: Torre Annunziata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
400 Litri in arrivo, consigli sull'allestimento cercasi

Mi scuso fin da ora per il Wall of text :P

Settimana prossima e' in arrivo la mia nuova vasca costruita artigianalmente. La prendo usata, ha un paio d'anni ed e' attualmente utilizzata con un allestimento malawi.
Dimensioni:130x55x61 (volume stimato a pieno sui 330 litri), vetri da 1 cm, due tiranti superiori in vetro, rinforzi angolari di metallo. Il coperchio e' altamente "artigianale": composto da vari quadrati di vetro forati al centro, poggiati su degli ulteriori tiranti in metallo. Sotto ai quali c'e' un alloggiamento (sempre in vetro) sulla parte posteriore, per due neon (attualmente due t8 da 30w)

Allestimento attuale:

La foto non le rende onore, ma dal vivo (una volta tolta quella barra laterale a sinistra che e' adesiva) e' spettacolare.

Il filtro e' interno con dei pannelli di vetro (eh si sempre lui), ho intenzione prima di qualsiasi altra modifica di eliminarlo a favore di uno esterno. Dovro' armarmi di lametta e tanta pazienza lo so', ma se avete consigli sul come fare senza arrecare danni: sarei felice di ascoltarli. Delle rocce che vi sono ora penso ne salvero' poche (di sicuro elimino quelle che il proprietario attuale chiama lastre di pietra luserna che non si possono proprio vedere). Riscaldatore marca ignota da 300w, piano d'appoggio costruito in ferro e legno.

Premesso che il malawi per ragioni economiche non mi dispiacerebbe (l'acqua del nostro acquedotto e' perfetta: ph 8, gh 16, no3 10), in piu' il proprietario mi venderebbe in blocco anche gli inquilini attuali e cioe':
10 Labidochromis caeruleus
2 Aulonocara jacobfreibergi
3 Nimbochromis venustus

MA... la mia intenzione e' quella di dedicare la vasca ad un plantacquario "non" spinto. Con un rigoroso occhio alle spese (in ogni caso dismetto il mio 80 litri attuale quindi qualche attrezzatura e arredo di recupero ce l'ho).

Iniziamo dal primo problema: il filtro, come ho detto prima ho intenzione di rimuovere quello interno che e' praticamente fissato in maniera impossibile da togliere a vasca piena. Quindi dovro' farlo adesso quando la traslocheremo da me.
Martedi' torna un mio conoscente proprietario di una bestia da 500 litri che ha dismesso da un po' e che potrebbe vendermi il suo filtro esterno, altrimenti avevo pensato ad utilizzare il mio attuale pratiko 100 + il vecchio filtro interno del mio acquario da 80 litri usando pero' la pompa attuale che ha una portata sicuramente maggiore (neanche il proprietario sa' quant'e' ma essendo l'unica fonte di movimento per un malawi attivo da due anni non deve essere pochissimo).
Questo mi permetterebbe in un secondo momento di togliere abbastanza agilmente il tutto a favore di un unico filtro esterno di adeguata portata senza stravolgimenti mostruosi (staccare le ventose dell'interno e i ganci a u del pratiko posso farlo anche a vasca avviata) quando avro' l'occasione di farlo.
La domanda e': possono bastare al momento visto che come pompa di movimento ulteriore ho in arrivo anche il reattore co2 della ruwal?

Per il fondo usero' due centimetri scarsi di fondo fertile tetra + 30 chili di ghiaino a grana fine color ambra, al quale integrero' delle sfere jbl.

Per quanto riguarda l'illuminazione ho preso in considerazione l'idea di usare 4 lampade a risparmio energetico (20w 6500k e27) da alloggiare al posto degli attuali neon nel loro scomparto in vetro + uno dei neon t8 30 watt installato pero' a meta' vasca. In totale 110 watt su 330litri netti e una colonna d'acqua di 50 cm. Pochi (0,33) ma spero adatti alla coltivazione di
Hygrophila Corymbosa
Anubias varie
Microsorium
Aponogeton
Cryptocoryne (su cui ho dei dubbi di "tenuta")
Cladophora
e della cabomba lasciata galleggiante tra i rami di uno dei miei legni.

Per l'acqua ho intenzione di tagliare quella del rubinetto con quella da osmosi fino ad arrivare a gh 10, l'acidificazione sara' affidata all'impiando di co2 con bombola ricaricabile e reattore ruwal (spero di arrivare ad un valore di ph intorno al 7 o poco piu' senza svenarmi in ricariche). La temperatura non la impostero' mai sopra i 24.

Con questi valori dell'acqua, per quanto riguarda la fauna devo dire che purtroppo sono costretto ad accontentarmi di quanto posso reperire nei negozi qui intorno. Premesso che nel mio 80 litri ospito (dopo qualche peripezia iniziale) Cory, Platy e caridine (ho l'acquario da meno di un'anno son sempre un novellino), vorrei tra questi inserire nel nuovo sicuramente solo i Cory e le caridine rinfoltendo i gruppiper adeguarli agli spazi.
Fatto il "fondo" ho due possibilita': o un banco (una decina di esemplari) di (ex) rasbora o di Gymnocorymbus ternetzi (tetra gonnellino) a cui affiancare: o una coppia di scalari (ma debbo dire che i valori sono al limite e che in fondo non mi attraggono particolarmente) o un betta (bello ma in solitaria) o... boh consigli sul vero protagonista?
Sempre tenendo conto di "pacifica convivenza", valori adeguati e reperibilita' scarsa.
In fondo fino alla maturazione ne ho di tempo quindi se sopratutto sulla fauna mi date qualche dritta

Riassumendo le domande sono:

Fauna: oltre i Cory e le caridine... ?

Filtro: Un pratiko 100 + pompa di movimento (reattore co2 ruwal) e filtro interno (proporzionato
per 80 litri) potrebbero bastare per il momento (quando potro' svenarmi passero ad uno adeguato esterno ma per ora e' solo una possibilita' remota)?

Illuminazione e fertilizzazione: sono adeguate per le piante che inseriro'? Ho dei dubbi sulle Crypto,le Hygrophila e l'Aponogeton.

I pro e i contro del Malawi... in fondo allestirlo sarebbe ben piu' economico (ma mi attrae mooolto meno)

Grazie :P
SpongeJohn non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-08-2011, 09:53   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi rileggo con calma tutto il topic più tardi, la prima cosa che ti consiglio è di lasciare il filtro interno e/o farti consigliare bene da qualche esperto che conosce la vasca.

Quel genere di vasche, togliendo i vetri interni del filtro, si indeboliscono strutturalmente.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 14:17   #3
SpongeJohn
Avannotto
 
L'avatar di SpongeJohn
 
Registrato: Jan 2011
Città: Torre Annunziata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
...

Quel genere di vasche, togliendo i vetri interni del filtro, si indeboliscono strutturalmente.
Brutta notizia, chiedero' al mio "spacciatore di vetri" personale, anche se di acquari ne capisce poco.
Comunque la vasca ha oltre i tiranti classici superiori e delle barre angolari di ferro, un ulteriore tirante in orizzontale sul quale poggiano i piccoli vetri che fanno da coperchio.
Strutturalmente a parer mio (beata ignoranza) potrebbe reggere, anche perche' quel filtro interno occupa si e no un decimo del volume interno. Altre foto potrebbero rendere meglio l'idea di come e' strutturata.

Mi hai messo in testa un bel tarlo a cui non avevo pensato...
SpongeJohn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 14:41   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Praticamente identico (tranne le dimensioni) alla mia prima vasca.

Comunque non dico che eliminando il vetro interno la vasca si apre ... per come sono siliconati i vetri internamente è probabile che finiresti per tagliare il silicone dove non dovresti.

A me si ruppe il vetro di fondo e, per 'scollare' i vetri dovetti perdere più di una giornata.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 15:11   #5
SpongeJohn
Avannotto
 
L'avatar di SpongeJohn
 
Registrato: Jan 2011
Città: Torre Annunziata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Praticamente identico (tranne le dimensioni) alla mia prima vasca.

Comunque non dico che eliminando il vetro interno la vasca si apre ... per come sono siliconati i vetri internamente è probabile che finiresti per tagliare il silicone dove non dovresti.

A me si ruppe il vetro di fondo e, per 'scollare' i vetri dovetti perdere più di una giornata.
Azz ho capito cosa intendi, in effetti avevo messo in preventivo che sarebbe stato ostico rimuovere quelle siliconature, ma non che sarebbe stata un'operazione "pericolosa".
Insomma decidero' cosa fare nel momento in cui l'avro' sottomano.
Grazie!
SpongeJohn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 15:48   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se proprio non ti da fastidio io lascerei il filtro interno, sicuramente è più capiente di qualsiasi filtro esterno tu possa mettere.

ps. guardando le foto meglio coprire la zona con un foglio adesivo nero.

Il problema di quel tipo di vasche è l'illuminazione, normalmente il vetro dove andrebbero i neon è sempre incrostato ... dove potresti aggiungere gli altri sarebbero troppo in 'umido' (quindi attenzione ad usare cuffie stagne e collegamenti elettrici estremi alla vasca
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 16:09   #7
SpongeJohn
Avannotto
 
L'avatar di SpongeJohn
 
Registrato: Jan 2011
Città: Torre Annunziata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Se proprio non ti da fastidio io lascerei il filtro interno, sicuramente è più capiente di qualsiasi filtro esterno tu possa mettere.

ps. guardando le foto meglio coprire la zona con un foglio adesivo nero.
Un po' fastidio mi da' :P pero' prendero' una decisione solo dopo aver valutato la difficolta' di rimozione.
Eventualmente potrei pure chiedere al vetraio se puo' farmi il lavoro. Altrimenti rimango tutto com'e' ed aggiungo uno "sfondo" nero a quella zona.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Il problema di quel tipo di vasche è l'illuminazione, normalmente il vetro dove andrebbero i neon è sempre incrostato ... dove potresti aggiungere gli altri sarebbero troppo in 'umido' (quindi attenzione ad usare cuffie stagne e collegamenti elettrici estremi alla vasca
Effettivamente il vetro e' lercio gia' ora perche' l'attuale proprietario visto l'allestimento se ne frega di avere una illuminazione perfetta.
Dovro' combattere con la condensa, sperando che non penetri dentro al vano visto che vorrei alloggiarvi delle e27 che mica son cosi' pratiche da impermeabilizzare.
Esperienze in merito alla quantita' di condensa interna al vano gioverebbero :)

I due portalampada attuali sono gia' stagni, quindi alloggiarli fuori dal vano non sara' un problema.
SpongeJohn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2011, 19:58   #8
SpongeJohn
Avannotto
 
L'avatar di SpongeJohn
 
Registrato: Jan 2011
Città: Torre Annunziata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sto allestendo dopo una lunga prova di tenuta ^^
Ho solo un piccolo problema, lo sfondo 3d regalatomi dal mio negoziante (era crepato) mi sembra proprio che sia sbiadito dopo 15 o piu' giorni in acqua. L'acqua tolta, messa nelle taniche, e' proprio verdina (colore dello sfondo guardacaso).

Dietro c'e' scritto "ai.m back to nature", e' in polistirolo nero e raffigura dei pseudo mattoni verdini appunto. Ho provato a strofinarlo leggermente con un fazzoletto di carta bagnato ed effettivamente stinge un po'.

Che faccio? Butto?
SpongeJohn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 16:35   #9
Gio2011
Pesce rosso
 
L'avatar di Gio2011
 
Registrato: Jul 2011
Città: Peschiera del Garda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 18
Messaggi: 762
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ti porto la mia esperienza. Ho portato a casa una vasca (marino) da 550 litri settimana scorsa, e aveva la partizione discesa e risalita appunto con una lastra nera. Vista dal frontale, partiva in diagonale dall angolo a sx e poi si metteva parallela al lato corto.

Ho inciso con martello e sclapello la giuntura tra la lastra diagonale e la parallela (quelle della partizione). Una volta separate, ho letteralmente abbattuto le lastre a martellate...
Se fai attenzione non sbatti contro le pareti della vasca...Per eliminare il vetro che rimarrà incollato al silicone, una una tenaglia e iol giorco è fatto.

Per il silicone sulla parte dietro della vasca usa una lametta applicata ad un asta (non so come spiegarmi) e viene via come il burro.

Se rimane un alone, vai di diluente e lametta ;)
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?

Vendo tane per Loricaridi
Gio2011 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
400 , arrivo , cercasi , consigli , litri , quconsigli , sullallestimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23346 seconds with 14 queries