Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna NanoreefPer parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.
l'ho visto poco fa, cos'è?
Si allunga e quando si apre sembra uno spirografo, ma poi si richiude e il guscio non è sicuramente duro... C'è anche un video, non fate caso all'audio!
io propongo Megalomma, un parente dello spirografo che si trova in diversi mari, dalle foto che ho visto qua e là pare che il verme possa esporsi parecchio fuori dal tubo a corpo nudo. Ne esistno in molti colori anche belli.
io propongo Megalomma, un parente dello spirografo che si trova in diversi mari, dalle foto che ho visto qua e là pare che il verme possa esporsi parecchio fuori dal tubo a corpo nudo. Ne esistno in molti colori anche belli.
io propongo Megalomma, un parente dello spirografo che si trova in diversi mari, dalle foto che ho visto qua e là pare che il verme possa esporsi parecchio fuori dal tubo a corpo nudo. Ne esistno in molti colori anche belli.
Io penso proprio tu abbia ragione! Per non dire quoto!
Thanks
in questo caso è un innocuo filtratore, non comunissimo nelle nostre vasche il che è un punto a suo favore. Magari crescendo fa una bella corolla come quelli nei link, o magari è una qualche specie + sfigata... chissà...
in questo caso è un innocuo filtratore, non comunissimo nelle nostre vasche il che è un punto a suo favore. Magari crescendo fa una bella corolla come quelli nei link, o magari è una qualche specie + sfigata... chissà...
Mi sa che è la seconda...
Non riesco a trovare video di questo megalomma però... Comunque se guardate bene le foto ho notato che oltre la corolla tira fuori una specie di lingua biforcuta e nei link che hai postato l'ho vista, quindi almeno ora sto tranquilla sapendo che è innoquo!
Ieri si fiondava sul plankton!
__________________
Tecnica:plafoniera 32 led cree (3w per led), skimmer tunze nanodoc 9002, riscaldatore 100w, osmoregolatore DAC, 2 pompe di movimento hydor koralia nano 1600 l/h e risalita sicce 1500 l/h. Sump 20 litri + acquario 73,5 litri lordi. 15 kg di rocce vive Fiji premium.
A veder le foto la tua ipotesi è più veritiera della mia... Ma il genere Lineus non sono vermi piacevoli da tenere in vasca, non trovando nulla di specifico per il geniculatus posto la descrizione di una specie affine:
Il corpo è costituito da un'epidermide ciliata e ricca di ghiandole, da connettivo e da due strati di muscoli, uno longitudinale ed uno circolare. All'interno c'è il tubo digerente e al di sopra di questo il quasi altrettanto lungo rincocele, la cavità che ospita la proboscide. Come tutti i Nemertea anche L. longissimus è un predatore attivo che si nutre di invertebrati più piccoli. Quando la preda viene individuata, la proboscide viene estroflessa verso l'esterno e avvolta a spire intorno alla vittima. Appartenendo alla classe Anopla, L. longissimus manca di stiletto velenoso e al posto di questo ci sono estensioni filamentose appiccicose che servono a meglio immobilizzare la preda, che viene ingerita intera quando la proboscide si ritrae.
quella che sembrava una piccola corolla tipo spirografo potrebbero essere le estensioni filamentose appiccicose di cui sopra... è assai più probabile.