Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Quanto sensibili sono le physa marmorata ai nitriti?
Il mio acquario e in maturazione, e stato avviato il 12/7 e ha appena passato il picco dei nitriti (0.5 mg/l) e ieri mi sono accorto di alcune ovature che possono essere solo delle lumache che mi sono ritrovato dentro portate dalle piante. Ora i nitriti sono a 0.1 e i nitrati a 15.
Non erano sensibili ai nitriti?
Quanto sensibili sono le physa marmorata ai nitriti?
Il mio acquario e in maturazione, e stato avviato il 12/7 e ha appena passato il picco dei nitriti (0.5 mg/l) e ieri mi sono accorto di alcune ovature che possono essere solo delle lumache che mi sono ritrovato dentro portate dalle piante. Ora i nitriti sono a 0.1 e i nitrati a 15.
Non erano sensibili ai nitriti?
Meno dei pesci.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Per quello sembrano stare bene, so che i nitriti a 0,5 peri pesci sono già pericolosi.
Mi dispiacerebbe che morissero, so che sono utili, e sto pensando di inserire le tubercolata per tenere smosso il fondo essendo si sabbia, l'idea e di inserirci gli altispinosa.
Per quello sembrano stare bene, so che i nitriti a 0,5 peri pesci sono già pericolosi.
Mi dispiacerebbe che morissero, so che sono utili, e sto pensando di inserire le tubercolata per tenere smosso il fondo essendo si sabbia, l'idea e di inserirci gli altispinosa.
Tieni anche presente che i nitriti a 0,5 per brevi periodi non sono deleteri neppure per i pesci e, soprattutto, è molto difficile cogliere segni di malessere nelle lumache (in genere vanno verso la superfice dell'acqua).
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
le melanoides,
io le volevo volevo volevo e volevo e non riuscivo a trovarle...fino a quando un amico del forum non me le ha recapitate.
risultato:
dopo pochi mesi l'invasione era totale e mi hanno devastato le cryptocoryne. Crescono da morire diventano quasi 1 cm (UNO!) di diametro, ma non le vedi perchè si interrano ed escono di notte.
La mia soluzione/tampone: raccolta manuale alle 3 di notte per vari giorni consecutivi ed inserimento di un botia. ORa non raccolgo più quelle grandi da mesi e quelle piccole se le pappa il botia!
il mi consiglio: non inserirle!!!
...e per la storia "poco cibo poche lumache", per me non corrispinde assoultamente a verità:
la mia vasca è avviata dal 1998 ed è una foresta quindi il ciclo biologico vita/morte è inarrestabile ed il fondo,negli interstizi tra la ghiaia è pieno di fanghi e "principio attivo": piante o foglie che muoiono ce ne sono in continuazione quindi trai tu le conclusioni
ciao!
...e per la storia "poco cibo poche lumache", per me non corrispinde assoultamente a verità:
la mia vasca è avviata dal 1998 ed è una foresta quindi il ciclo biologico vita/morte è inarrestabile ed il fondo,negli interstizi tra la ghiaia è pieno di fanghi e "principio attivo": piante o foglie che muoiono ce ne sono in continuazione quindi trai tu le conclusioni
ciao!
Le Melanoides sp. si nutrono infatti di tutti i residui marcescenti ed i detriti presenti nel substrato... per questo hai un numero così elevato di queste lumache... una sifonatura del fondo ed una pulizia della vasca più accurata diminuirebbe drasticamente il cibo disponibile e di conseguenza il numero della colonia di tubercolata che hai in vasca...
Originariamente inviata da Sir Leonard
inserimento di un botia
Consiglio assolutamente "evitabile"... è impensabile proporre di inserire un animale, che necessita di particolari condizioni e vasche di grosse dimensioni (data la stazza che raggiunge), solo per limitare il "problema" della proliferazione di determinate specie di gasteropodi... incomincia a leggere questa discussione: come debellare e tenere sotto controllo le lumache prima di dare suggerimenti non corretti...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Quanti anni impiega un botia a diventare ingestibile? Può in seguito essere ceduto per rimpiazzarlo a tempo debito e fare felice qualche socio del forum.
per la sifonatura, vorrei vedere chiunque a farlo in una vasca di 13 anni zeppa di piante e radici
ciao