Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-08-2011, 23:52   #1
ANLO
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Identificazione nudibranco

Ciao a tutti!
Credo di avere un grosso problema... ho visto che la parte bassa di una montipora rossa era in parte sbiancata con tessuto ripulito ben bene. Non lontano, nella roccia però, quindi non sulla montipora, ho visto un nudibranco color giallastro/grigio lungo circa un centimetro con corpo senza "escrescenze" (come quelle che si vedono in alcuni nudibranchi) ma non liscio e con due antenne piuttosto lunghe e ben visibili. Ho provato a prenderlo, ma molto rapidamente si è infilato in un buco sotto la montipora...
Che nudibranco può essere? Sarà lui il responsabile dello sbiancamento?
Vi prego aiutatemi, sono preoccupatissimo.
ANLO non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-08-2011, 08:09   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
hai notato se per caso sulla schiena aveva un piccolo guscio dello stesso colore del corpo + o meno??

comunque sia non è colpa sua dello sbiancamento della montipora.
prova a guardare di notte se noti dei piccolissimi nudibranchi sfrangiati bianchi.
controlla sia sulla faccia superiore che su quella inferiore della montipora.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 11:29   #3
ANLO
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono quasi sicuro che il guscio non l'avesse, però non ci metterei la mano sul fuoco. Stanotte ho messo la sveglia alle 4 e sono andato a guardare, ma non ho notato niente di strano sulla montipora. Una cosa però mi ha insospettito: le parti "bruciate" della montipora sono una su una zona della crescita sulla roccia, un'altra nella parte inferiore di un ramo che è vicinissimo alla roccia. Ho notato che su una fessura della roccia vicina alle due parti bruciate, di notte, perché di giorno sono strasicuro che non si vede, c'è uno stranissimo invertebrato di cui si vedono solo tanti tentacoli dritti, disposti a raggera (tipo i raggi del sole nei disegni) e trasparenti, che in cima hanno delle palline che mi sembravano verdi. Questi tentacoli sembrano abbastanza lunghi da arrivare a toccare le parti bruciate (erano vicinissimi). Potrei pensare che dipenda da quello, ma mi sembra strano perché fino a ieri la montipora non aveva problemi e quell'invertebrato credo sia lì da tempo... E comunque, di che si tratta?
ANLO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2011, 08:57   #4
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
potrebbe essere benissimo.......quello che dici , da come lo descrivi, potrebbe essere un majano o una aitasia....ma direi + majano da come lo descrivi.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2011, 15:47   #5
ANLO
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda il nudibranco ho trovato su internet la foto e sono quasi sicuro che sia una stomatella, che ho letto non dare problemi. Giusto?
Per quanto riguarda invece l'invertebrato ho guardato le immagini di aitasia e majano, ma non assomigliano a quello che ho io: il mio ha i tentacoli drittissimi e completamente trasparenti. Ho cercato di guardare dentro la fessura di giorno (quando non si vedono i tentacoli) e mi sembra di scorgere una specie di cupolina piccola a forma di campana di colore viola e con superficie liscia (tipo il pomodoro dei nostri mari quando è chiuso, ma viola e non rosso).
ANLO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2011, 22:10   #6
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
servirebbe una foto
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2011, 11:10   #7
ANLO
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
servirebbe una foto
Vedrò se nei prossimi giorni riesco a farla, ma la vedo molto molto dura, sia per il fatto che devo farla quando le luci sono spente, sia perché è in una brutta posizione e sia perché non ho una macchina decente...
Ho cercato tantissimo su internet per vedere se capivo cos'era, alla fine ho trovato quale era il nudibranco, ma di questo invertebrato niente, proprio niente. Comunque, per la cronaca, stamani aveva un tentacolo appoggiato sulla montipora nella zona sbiancata...
ANLO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2011, 01:16   #8
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
le stomatelle non sono nudibranchi... se fai attentamente caso hanno una minuscola conchiglia di ridottissime dimensioni, grigio-madreperlacea.

sono lumachette spontanee con le rocce vive, innoque, alghivore e velocissime (i nudibranchi non sono così veloci)
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
identificazione , nudibranco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21866 seconds with 14 queries