Premessa: ho letto questo articolo (
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247642) ed ero già a conoscenza di tutto, la mia domanda non è una richiesta relativa ai siti di riproduzione in natura.
Quando vivevo a Milano (ora sto ad Arezzo) ho iniziato ad allevare anfibi (cynops, xenopus e quant'altro) proprio perchè conoscevo i Carnifex, che mi hanno affascinato e rimangono tuttora la mia specie anfibia preferita.
Durante l'allestimento della mia terza vasca di Cynops il negoziante (un monzese molto competente e disponibile a dare consigli validi, a differenza di tanti altri), conoscendo la mia passione, mi ha detto che conosceva una persona che allevava tritoni crestati in cattività per non so quali motivi mostrandomi alcune foto dei suoi acquari con tanto di inquilini.
Da quel che mi ha detto era tutto legale, al punto che gli animali venivano forniti con documento cites, ma purtroppo non si faceva vedere spesso in negozio e così non l'ho mai incontrato.
Ora dispongo di una vasca da 200 litri da risiliconare, e a lavoro finito pensavo di allestirla a terracquario per una coppia di Carnifex ma non so se esista ancora qualcuno che li riproduce legalmente o se in generale si possono recuperare in modo lecito.
Tralasciando il fatto che trovarne una popolazione in natura è più un miracolo che un colpo di fortuna, non sono il tipo che va a catturare animali liberi a meno che non sia INDISPENSABILE per assicurarne la sopravvivenza, come quella volta che ho svezzato e liberato una cornacchietta caduta dal nido, o quella volta che ho prelevato un migliaio uova di bufo viridis perchè erano state deposte in una fontana al centro di una rotatoria in una strada trafficatissima e sarebbero state distrutte dal comune che voleva ripulire la vasca e riallestirla. Sono riuscito a reinserire nei fossi che costeggiavano la suddetta strada qualcosa come 800 rospetti smeraldini, i pochi decessi che ho avuto sono stati causati da episodi di cannibalismo post-metamorfosi in cui spesso morivano entrambi i rospi, uno soffocato dalla bocca del più grosso e l'altro strozzato dal fratello minore.
Non ho ancora capito come mai lo facessero, ma alla fine grazie al mio intervento ne son sopravvissuti moltissimi nonostante poco prima che completassero la metamorfosi nei miei terracquari la fontana in questione sia stata praticamente smantellata...
Tornando ai crestati, a meno che non capitasse un evento simile a quello dei suddetti rospi non mi permetterei MAI di prelevare uova o girini in natura, e anche in casi come quello sopra citato non preleverei MAI adulti (perchè quelli, in caso di problemi, il modo di togliersi di mezzo da soli lo trovano).
Di conseguenza vorrei sapere se c'è un modo per recuperarne legalmente una coppia in Italia, o se devo ripiegare sulle più comuni Pleurodeles Waltli...