Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Il refugium è meglio posto in serie alla sump, per cui:
1- Scarico troppo pieno vasca principale in refugium
2- Scarico troppo pieno refugium in sump
3- Filtro meccanico + schiumatoio
4- Pompa di risalita
Oppure in parallelo:
1- Scarico troppo pieno vasca principale in sump
3- Filtro meccanico + schiumatoio
4- Pompa di risalita con deviazione per alimentazione refugium che scarica in sump
Che dite? Non riesco a decidermi.
Nel primo caso dovrei nutrire bene la fauna del DSB con tutti gli scarti della principale.
Nel secondo caso il sistema resterà un pò magro, ma posso regolare meglio la portata.
Problema del primo caso è che se per "x" motivi si stacca un'alga che va ad otturarmi lo scarico, il refugium tracima l'acqua della principale che non riusirà mai a contenere.
Il refugium è meglio posto in serie alla sump, per cui:
1- Scarico troppo pieno vasca principale in refugium
2- Scarico troppo pieno refugium in sump
3- Filtro meccanico + schiumatoio
4- Pompa di risalita
Oppure in parallelo:
1- Scarico troppo pieno vasca principale in sump
3- Filtro meccanico + schiumatoio
4- Pompa di risalita con deviazione per alimentazione refugium che scarica in sump
Che dite? Non riesco a decidermi.
Nel primo caso dovrei nutrire bene la fauna del DSB con tutti gli scarti della principale.
Nel secondo caso il sistema resterà un pò magro, ma posso regolare meglio la portata.
Problema del primo caso è che se per "x" motivi si stacca un'alga che va ad otturarmi lo scarico, il refugium tracima l'acqua della principale che non riusirà mai a contenere.
guisto per fare confusione io preferisco il secondo schema ....
per 2 motivi principalmente:
1) con lo scarico direttamente nel refugium senza filtrazione meccanica rischi i sporcarlo troppo
2) i benefici del refugium classico (con solo macroalghe) sono oltre alla fito-depurazione la possibilità di produrre cibo vivo che va ad alimentare la vasca principale dove a causa della presenza di predatori farebbe fatica (lo zooplacton) a proliferare ..... mettendolo a monte della filtrazione meccanica e skimmer perderesti una gossa % del cibo utile
Eccomi qui...ritirata la vasca e come sempre... con il senno di poi...
Una nota: sump e refugium sono obbligatoriamente sotto la vasca, magari fosse stato laterale...altro "con il senno di poi"...
Ho due scarichi da 40mm in vasca che ho replicato nel refugim. Solo che dallo scarico al bordo del refugium ho giusto 3cm... in pratica tiene 4 litri. Se si stacca un pezzo di chetomorpha ( e se dico "ma va! figurati..." sicuramente succederà la notte di ferragosto mentre sono via.. -28d# ) o simili, sono ad alto rischio allagamento.
Inoltre è arrivata giusto ieri una newjet elettronica da 6.000l/h (mauri mi ha convinto! colpa sua!)
Mi sa che per semplicità mi conviene scaricare in sump la vasca principale, trattare con lo skimmer, entrare nella risalita e da li con una deviazione alimentare il refugium. Il refugium scaricherà dal lato della risalita, evitando lo skimmer. Una pompa per tutto.
Avrò meno alimentazione sul dsb, ma vista la sua superfice ridotta (40x40) rispetto alla vasca principale (180x50) uno scarico diretto l'avrebbe potuto trasformaro in un filtro a decantazione (o no? Mha!). Spero che quello che passa a lato del filtro meccanico (la lana non fa tenuta sui bordi) sia sufficente ad alimentare il tutto.
nel refugium non ci va alcun DSB... o fai un DSB remoto o fa un refugium.
Nel primo ci va solo sabbia (eventualmente qualche roccia) senza luce.
Nel secondo ci vanno rocce ed alghe, ma non sabbia e con luce a ciclo inverso.
Sabbia ed alghe sono una pessima accoppiata. Le radici delle prime bloccano il movimento della sabbia che col tempo marcisce e rilascia nitrati e fosfati, se non qualcos'altro di peggio.
Naturalmente la cosa migliore è avere entrambi in vasche separate.
Possibilmente il DSB va messo in 3 contenitori separati per sostituirne un terzo ogni anno dopo 3-4 anni dall'avvio.