Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
I valori sono discretamente adatti alle margaritatus e popondetta, sto facendo del mio meglio proprio in questo senso, per quello stavo chiedendo consigli, per vedere se riesco a migliorare ulteriormente le condizioni dell'acqua.
Sono un po' incerto soprattutto sul gh, leggevo che dovrebbe essere il triplo del valore del kh, ma non ho capito se il fatto che non sia così comporti qualche problema.
La cosa che mi risulta più difficile è mantenere il ph a 7. Mi si sono verificati anche sbalzi notevoli in concomitanza della ricarica della co2 (tipo da 8 a 6,5 -05), spero di riuscire a contenere questo disguido in futuro. In ogni caso mi sembra che i pinnuti non ne abbiano sofferto.
__________________
There's never enough time to do all the nothing you want.
Si scusa ho invertito i valori di no2 e no3.
Sono un po' incerto soprattutto sul gh, leggevo che dovrebbe essere il triplo del valore del kh, ma non ho capito se il fatto che non sia così comporti qualche problema.
dove hai letto che il gh dev'essere IL TRIPLO del kh?
Si scusa ho invertito i valori di no2 e no3.
Sono un po' incerto soprattutto sul gh, leggevo che dovrebbe essere il triplo del valore del kh, ma non ho capito se il fatto che non sia così comporti qualche problema.
dove hai letto che il gh dev'essere IL TRIPLO del kh?
Si scusa ho invertito i valori di no2 e no3.
Sono un po' incerto soprattutto sul gh, leggevo che dovrebbe essere il triplo del valore del kh, ma non ho capito se il fatto che non sia così comporti qualche problema.
dove hai letto che il gh dev'essere IL TRIPLO del kh?
L'ho letto in qualche 3d, ma non saprei più ritrovare dove.
beh, è una sciocchezza. ai pesci il kh interessa poco, interessa solo a te per poter modificare il ph con la co2.
per i pesci, l'importante è che gh e ph siano adeguati.
ciao, ba
Si scusa ho invertito i valori di no2 e no3.
Sono un po' incerto soprattutto sul gh, leggevo che dovrebbe essere il triplo del valore del kh, ma non ho capito se il fatto che non sia così comporti qualche problema.
dove hai letto che il gh dev'essere IL TRIPLO del kh?
L'ho letto in qualche 3d, ma non saprei più ritrovare dove.
beh, è una sciocchezza. ai pesci il kh interessa poco, interessa solo a te per poter modificare il ph con la co2.
per i pesci, l'importante è che gh e ph siano adeguati.
ciao, ba
Grazie della correzione.
Ai valori elencati aggiungo anche il Calcio: 60mg/l, ho ereditato il reagente per il calcio della Sera, ma non sapendo esattamente cosa farmene di questa informazione non l'ho praticamente mai utilizzato
__________________
There's never enough time to do all the nothing you want.
Non lo sapessi ma lo so, pago un po' l'inespezienza.
Ho dato un'occhiata al tuo sito, notevole direi. Mi accorgo di quante cose non so a livello di chimica.. per esempio per ferro, magnesio, potassio ecc non ho nemmeno i reagenti, dovvrei controllarli ogno tanto? Per esempio le echinodorus nel tempo hanno cambiato forma delle foglie (ora molto più lunghe e strette), ma non sono riuscito a capire il perché, ne ricercando da solo, ne confrontandomi sul forum. Idem per i problemi delle radici della pistia. Ho anche pensato potesse dipendere dalla scarsità di luce (2 t5x24w), ma per ora non ne sono venuto a capo
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scriptors
Occhio che fai danni con gli sbalzi
in che range sono 'tollerati' gli sbalzi di ph (se lo sono)? 0,2 -0,3? C'è qualche campanello d'allarme che devo tenere sott'occhio?
__________________
There's never enough time to do all the nothing you want.
Ultima modifica di ambaradan; 19-07-2011 alle ore 16:19.
Motivo: Unione post automatica