inizio con la descrizione della vasca
Askoll Ambiente 80 (95 l netti) avviata il 9 maggio 2011
Filtro Pratiko 200
Fondo fertilizzato Duplarit G
Fondo JBL Manado
Illuminazione 1 Sun Glo e 1 Osram 865 (o 845)
Fotoperiodo 8h30m
Arredi 2 legni di torbiera 1 noce di cocco
Fertilizzazione con protocollo Dennerle (S7-E15-V30) a 1/3 della dose
Flora
Limnophila Sessiliflora
1 Echinodorus bleheri
1 Echinodorus Rosè
2 Microsorum
1 Elodea densa
Fauna
Coppia di Pelvicachromis Teniatus
Valori di lunedì scorso
ph 7,31
Kh 6
Gh 14
No2 0,0
No3 10
Po4 0,01
Fe 0,0-0,1
faccio cambi di 10 litri a settimana, 4 rubinetto e 6 osmosi
ho presenza di filamentose verdi sulle foglie di echinodorus e stanno iniziando anche sulla limnophila, e anche qualche diatomea sul legno più grande (che è più esposto alla luce, l'altro è quasi nascosto dalle piante)
ora, come le elimino?
probabilmente la Co2 è troppa per le piante che ho, ma mi serviva per tenere basso il ph
le soluzioni a cui ho pensato sono:
-piantumare con ceratophillum sperando che vada in concorrenza (ma i nitrati non sono poi tantissimi...)
-acidificare con la torba e quindi abbassare la Co2 a una decina di bolle al minuto o meno, adattandomi alle richieste delle piante (anche se l'acqua color the non è fra le mie preferenze)
-inserire un pescetto tipo otocinclus o Gyrinochelius aymonieri (ma la priorità per me è la riproduzione dei pelvica, quindi non devono rompere troppo le bolas - e in ogni caso non risolverei ma tamponerei il problema)
quale sistema adotto?
tutti e 3?
altri consigli?