Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti.
Stavo pensando di cambiare l'impianto luci al mio acquarietto da 30 litri.Quello originale infatti monta un neon solo da 15w e tra l'altro a parer mio non è progettato per distribuire bene la luce.Non c'è nessun tipo di riflettore, solo la plastica ed in più il reattore mi occupa gran parte del posto sotto la plafoniera.Per capire meglio il mio acquario è un askoll marina (è un modello piuttosto datato), ha un coperchio di plastica dove c'è un rettangolo di plexiglass e sopra a questo c'è sta specie di plafoniera.
Potreste gentilmente farmi un disegno dello schema elettrico per una lampada t8.Una t5(per il quale basta togliere lo starter in quanto il ballast è elettronico,giusto?)e per una pl?
Fate conto di avere i fili per l'alimentazione 220V e di dovermi spiegare tutto quello che c'è dopo
Ve li chiedo tutti e tre in quanto non ho ancora ben chiaro quale sia la soluzione migliore anche se forse la pl mi permette più watt con una lampada sola.Non so come siano messe a reperibilità pero.....
Insomma, se potete darmi qualche dritta mi fate un grande piacere!!
Posta almeno una foto della parte inferiore del coperchio (a luce spenta) e con qualche riferimento per cui si capiscano le dimensioni.
Se scrivi anche le dimensioni della vasca, forse qualcuna delle opzioni possiamo già scartarla (per esempio i T5 non è che ci siano tanto corti).
I reattori elettronici (ballast) vanno bene sia per i T5 che per i T8 e, in genere lo schema di collegamento è riportato sopra ai reattori stessi. Comunque i ballast in genere hanno 6 collegamenti, 2 per la 220V e 4 per i 4 pin del neon (possono essere 7 se c'è anche il collegamento di terra).
Mentre per T5 e T8 si trovano le cuffie a tenuta stagna, per le PL non ci sono perciò dovresti fargli un riparo, tipo quello che hai adesso, che le contenga.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 12-07-2011 alle ore 10:56.
Ciao, grazie della risposta.Sono riuscito a fare le foto che allego al messaggio.
L'acquario è lungo 50cm.
In questa si vede il coperchio con la parte di vetro per far passare la luce
nelle altre due si vede il vano che contiene il neon che va messo esattamente sopra il vetro del coperchio.Adesso non è nella forma originale perché ho provato a tenere il reattore esterno per mettere la stagnola e posizionare il neon longitudinalmente per vedere se guadagnavo un po in luce (questo l'ho potuto fare perché tutte le plastiche che formavano la struttura ormai si sono sgretolate da quanto sono vecchie.In pratica non c'è più niente di fisso al vano di plastica, ne le cuffie ne tanto meno il reattore).Nella terza foto ho posizionato il reattore nel vano di plastica per far capire grossomodo la posizione originale, come si vede occupa gran parte dello spazio ed il neon è costretto a stare parallelamente da un lato,non in mezzo, tra il reattore ed il bordo del vano.Non sono un esperto ma secondo me, per come è progettato la luce può solo scendere verticalmente anziché distribuirsi un po dappertutto.
Ecco, se potete darmi qualche consiglio ne sarei felice.
Nel frattempo ho anche iniziato a valutare l'ipotesi di togliere tutto e metterci una plafoniera sopra però di 50 cm non c'è molta scelta e ho un po di paura che montino neon particolari che dopo non riesco più a reperire.
Vi linko i modelli che ho trovato cosi magari mi date qualche dritta sui neon che montano.
Non mi sono ben chiari i tuoi obiettivi:
- vuoi incrementare la luce oppure è solo la distribuzione della stessa che non ti soddisfa?
- vuoi aprire comunque la vasca oppure è solo per avere più luce che vuoi farlo?
Gran parte delle plafoniere che hai (avete) riportato hanno 2x8W =16W, quindi un solo watt in più di quelli che hai adesso.
Attenzione: eviterei quelle plafoniere con T5 14/15W, non sono misure standard e penso che potresti avere problemi a reperire tubi di caratteristiche adatte ad acquari di acqua dolce e, comunque, avresti una scelta molto limitata.
Quelle con PL andrebbero bene se non fosse che quelle PL sono corte e non illuminerebbero uniformemente la vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ciao, il discorso della distribuzione era solo un mio parere dovuto a come è fatta la plafoniera di cui dispongo, se però mi dite che in realtà non è un problema allora non mi preoccupo.
Per quanto riguarda il discorso vasca aperta, la penso come ad una strada da percorrere solo nel caso in cui non possa risolvere con quello che ho. Le plafoniere che ho linkato da 2x8w pensavo che, vista la disposizione più adeguata del neon senza impedimenti che tolgano luce e la presenza del riflettore, almeno avrebbe migliorato le cose.
Il fatto è questo, non sono convinto che la mia luce sia sufficiente perché le piante che ho in acquario non si stanno sviluppando bene.
Se non mi sbaglio, le piante che possiedo sono una echinodorus ("el diablo" credo)
e una ceratophyllum submersum.
La prima da quando l'ho piantata ha fatto numerose foglie nuove però sono rimaste tutte basse, mentre quelle che aveva al momento dell'acquisto avevano lo stelo molto più lungo.
La seconda invece, se provo ad ancorarla a qualcosa sul fondo per fare un cespuglio inizia a perdere tutti gli aghi (mentre la parte alta, vicino alla superficie, resta bella).L'unico modo per evitare questa perdita è lasciarla galleggiare libera però a me non piace molto cosi e comunque non cresce, ormai è più di due mesi che la ho e non mi pare si sia infoltita.....boh
Ciao a tutti.
Nessuna idea riguardo al possibile problema delle mie piante?
Comunque mi è balenata in testa la possibilità di stravolgere i miei progetti.
E se fosse da buttarsi sul LED?
C'è qualcuno che si è cimentato in un fai da te?La prima domanda che mi sono posto è se sono reperibili le varie temperature colore o se quella dei led è fissa ed in caso se vanno bene per le mie piante....poi ovviamente qualche esempio di progetti per farmi un'idea dei costi.
Con i led ho il vantaggio che rispolverando i miei studi delle superiori forse sono ancora in grado di programmare un microcontrollore e giocare un po con qualche effetto tipo alba-tramonto e temporizzazioni.
Immagino ci sia qualche componente che già lo fa ma un po di esercizio di programmazione non mi dispiacerebbe.
Va beh...a parte queste mie divagazioni, potete aiutarmi a chiarirmi le idee?
Grazie mille!!Sembra tutto chiaro.Sai darmi anche qualche idea su come costruire la struttura per la plafoniera?Quella vecchia credo sia meglio eliminarla.I ballast scaldano tanto?