ciao,
le resine anti po4 si usano quando hai i fosfati alti (generalmente) quando si parte o cmq in fase di maturazione......si usano perchè aiutano ad abbassarle sino a portarle a zero o non rilevabili......una volta portate a zero si tolgono perchè è il sistema (se gira a dovere) a mantenerle tali......
la quantità da usare, di solito è scritta sulla confezione, nella stragrande maggioranza cmq
se ne usa 1gr ogni litro vasca
le resine si usano a "cicli".....un ciclo è:
si carica il filtro a zainetto con la quantità adeguata di resine e si lascia
per 5gg ...poi si tolgono le resine e se ne mettono di nuove per altri 10/15gg
quindi si misurano i po4 (se stanno calando o sono a zero ecc)
se stanno calando ma non sono ancora a zero o non rilevabili altro ciclo
se sono a zero si tolgono le resine e si tengono monitorati (test) i po4
perchè è il sistemma che deve riuscire a mentenerle a zero....
PS: le resine si mettono in una retina ...la lasci un pò lasca in modo che le resine al
suo interno siano "sbalottate" dalla corrente (molto più efficace)......
prima di inserire le resine nello zainetto, le sciacqui in acqua d'osmosi....
se non lo fai non succede nulla ma l'acqua della vasca ti diventa rossiccia....
Carbone attivo:
generalmente lo si usa quando ti muore qualcosa in vasca, se l'acqua ha
un colore che tira sul giallino o non è propio limpida, se emena un cattivo odore
cmq ci sono due scuole di pensiero, c'è chi lo usa sempre e chi all'occorenza.....
personalmente lo uso all'occorenza perchè il carbone attivo a un forte potere adsorbente
che oltre a adsorbire gli inquinanti ecc. adsorbe anche elementi traccia (boro ecc)
disciolti in acqua utilissimi a tutto il sistema...
il carbone attivo va cambiato ogni 15/20gg perchè se no diventa un filtro biologico...
da evitare assolutamente.....
se hai dubbi fai un fischio
-28