|
Originariamente inviata da Darren
|
Devo farti i complimenti che bel montaggio e la canzone è stupenda mi ha fatto ridere tutto il tempo! Comunque Bravo ben fatto, ma vogliamo sapere di più!
|
e avete tutti ragione, mi sono lasciato prendere dal mio lato estetico/emozionale tralasciando quello più "squisitamente" tecnico...vi accontento subito:
Vaschetta da 80 litri aperta e illuminata da due t5 da 24w (8 ore accese)
Termoriscaldatore hydor da 100w e filtro esterno pratiko100 (all’interno solo cannolicchi e spugne).Pulito una volta al mese.
x quanto riguarda le piante c'è poco da dire...sono tutte rigorosamente finteeee!!!
Dicevo...le piante...croce e delizia…le cryptocoryne crescono e si moltiplicano alla grande, con la rotala green ho qualche problema, la vallisneria è incontrollabile e sproporzionata per la mia vaschetta, ormai è fatta ma è amareggiante privarsene causa spazio. Il quadro è completato dal muschio di java che sulle rocce fa la sua porca figura senza difficoltà.
Somministro co2 con bombola da 500g usa e getta.
Fertilizzo con florena ad ogni cambio d’acqua (ogni 10 giorni) e alterno florenette A e flore plus una volta ogni 20 giorni. (prodotti migliori?)
E parliamo di pesci: 8 barbus, 3 corydoras, 3 botia. Si leccano i baffi con viformo, gvg-mix, vipagran, san, larve rosse di zanzara e leccornie (prodotti sera) alternandoli. Non si riproducono ma stanno bene, ho più di un occhio di riguardo nei loro confronti anche se devo ammettere che mi rattrista più una fogliolina secca di un pesciolino dipartito.
Un pò di problemacci con le alghe soprattutto quando la somministrazione di co2 si esaurisce. Non ho sempre la bombola di scorta e a volte passa qualche giorno prima che mi arrivi quella nuova (acquisto per corrispondenza visto che a campobasso non esistono negozi seri). Ho scelto un ghiaietto di fondo nero non troppo fine (mai più!) per cui le operazioni di sifonatura devono essere frequenti.
Ditemi tutto quello che vi passa per la mente. Avrete capito che in base alle scelte fatte vorrei "ricostruire" un biotopo asiatico.
CIAO!!!!!
------------------------------------------------------------------------
e avete tutti ragione, mi sono lasciato prendere dal mio lato estetico/emozionale tralasciando quello più "squisitamente" tecnico...vi accontento subito:
Vaschetta da 80 litri aperta e illuminata da due t5 da 24w (8 ore accese)
Termoriscaldatore hydor da 100w e filtro esterno pratiko100 (all’interno solo cannolicchi e spugne).Pulito una volta al mese.
x quanto riguarda le piante c'è poco da dire...sono tutte rigorosamente finteeee!!!
Dicevo...le piante...croce e delizia…le cryptocoryne crescono e si moltiplicano alla grande, con la rotala green ho qualche problema, la vallisneria è incontrollabile e sproporzionata per la mia vaschetta, ormai è fatta ma è amareggiante privarsene causa spazio. Il quadro è completato dal muschio di java che sulle rocce fa la sua porca figura senza difficoltà.
Somministro co2 con bombola da 500g usa e getta.
Fertilizzo con florena ad ogni cambio d’acqua (ogni 10 giorni) e alterno florenette A e flore plus una volta ogni 20 giorni. (prodotti migliori?)
E parliamo di pesci: 8 barbus, 3 corydoras, 3 botia. Si leccano i baffi con viformo, gvg-mix, vipagran, san, larve rosse di zanzara e leccornie (prodotti sera) alternandoli. Non si riproducono ma stanno bene, ho più di un occhio di riguardo nei loro confronti anche se devo ammettere che mi rattrista più una fogliolina secca di un pesciolino dipartito.
Un pò di problemacci con le alghe soprattutto quando la somministrazione di co2 si esaurisce. Non ho sempre la bombola di scorta e a volte passa qualche giorno prima che mi arrivi quella nuova (acquisto per corrispondenza visto che a campobasso non esistono negozi seri). Ho scelto un ghiaietto di fondo nero non troppo fine (mai più!) per cui le operazioni di sifonatura devono essere frequenti.
Ditemi tutto quello che vi passa per la mente. Avrete capito che in base alle scelte fatte vorrei "ricostruire" un biotopo asiatico.
CIAO!!!!!