Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-06-2011, 11:25   #1
spirrittu
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: cagliari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pietre fai da te

ciao a tutti,mi e capitato per le mani una lastra di gas beton,materiale molto poroso e leggero,visto che e facilmente modellabile pensavo di utillizzarlo x nascondere tubi o pompe,pero non so se in acqua rilascia sostanze chimiche,cosa ne dite?allego foto della struttura gasbeton http://www.flickr.com/photos/funadiu...4255/lightbox/
spirrittu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-06-2011, 13:38   #2
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da spirrittu Visualizza il messaggio
ciao a tutti,mi e capitato per le mani una lastra di gas beton,materiale molto poroso e leggero,visto che e facilmente modellabile pensavo di utillizzarlo x nascondere tubi o pompe,pero non so se in acqua rilascia sostanze chimiche,cosa ne dite?allego foto della struttura gasbeton http://www.flickr.com/photos/funadiu...4255/lightbox/
La foto mostra una morfologia certo interessante. Occorrerebbe sapere cosa c'e' dentro!

Per la produzione di GASBETON® si impiegano sabbia
silicea, calce, cemento Portland (<10%), acqua ed una
piccola quantità d’alluminio che ha la funzione di attivare il
processo di lievitazione.
I pori si formano in seguito alla reazione della calce viva
e dell’acqua con l’alluminio che si trasforma in alluminato
di calcio idrato. Questo composto non è tossico, infatti
analoghi composti, con idrossidi di alluminio, vengono
impiegati per scopi medici. Dal punto di vista chimico il
GASBETON®è composto di silice, ossido di calcio, ossido di
alluminio e acqua (SiO2, CaO, Al2O3, H2O ), risorse naturali
il cui insieme rappresenta più dell’80% della composizione
media della crosta terrestre.

mmhhhh.... alluminio e acquario marino non mi piace molto... o sbaglio?
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2011, 16:23   #3
spirrittu
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: cagliari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hai ragione pero e da vedere la percentuale di alluminio,e se magari lasciate "smaltire" in una bacinella con frequenti cambi possano essere usate nelle nostre vasche,visto i costi ridotti e l ottima porosita,farò qualche prova e qualche test e vi farò sapere!!se qualcuno lo ha gia fatto pero esponga le proprie esperienze in questo post,grazie
spirrittu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2011, 16:42   #4
spirrittu
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: cagliari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho trovato un articolo che spiega meglio la composizione di questo materiale,

il GASBETON® non solo utilizza risorse che sono raticamente
inesauribili in natura, ma ne utilizza un quantitativo minimo
in rapporto al volume del prodotto finito.
Per la produzione di GASBETON® si impiegano sabbia
silicea, calce, cemento Portland (<10%), acqua ed una
piccola quantità d’alluminio che ha la funzione di attivare il
processo di lievitazione.
I pori si formano in seguito alla reazione della calce viva
e dell’acqua con l’alluminio che si trasforma in alluminato
di calcio idrato. Questo composto non è tossico, infatti
analoghi composti, con idrossidi di alluminio, vengono
impiegati per scopi medici.

quindi l alluminio si trasforma in alluminato di calcio idrato,non dovrebbe dare problemi

Ultima modifica di spirrittu; 23-06-2011 alle ore 16:45. Motivo: Unione post automatica
spirrittu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2011, 17:58   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Googlando un po' pare che questo alluminato di calcio idrato sia presente anche nel cemento di Portland che e' gia' collaudato per la fabbricazione di pietre sintetiche per gli acquari marini.

Quindi se fai la prova, sono interessato a seguirla!
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2011, 21:34   #6
spirrittu
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: cagliari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si domani faro alcune prove x quanto riguarda la "sagoma" da dare alle pietre,devo dire che una lastra da 60x25x5 cm costa 1,18€!!!super economica!!e per fare le famose "terrazze" sembra l ideale se si ha la pazienza di farle colonizzare e incrostrare
spirrittu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2011, 21:37   #7
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
seguo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2011, 14:59   #8
spirrittu
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: cagliari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora per quanto riguarda la lavorazione,questo materiale e ottimo,con una semplice lima,seghetto ecc si possono ottenere tutte le forme che vogliamo,attenzione a non fare particolari troppo sottili xche risultano fragili,i pezzi piu piccoli tendono all inizio a galleggiare a riprova dell ottima porosità,dopo aver assorbito l acqua affondano normalmente,appena posso mettero alcune foto.ho preparato una serie di "pietre",che terro in una vasca a parte e un altra serie che lasciero a mare in una zona poco acessibile e nascosta,una volta rimesse in vasca voglio capire se le prime risultino meglio "spurgate" dalle varie sostanze nominate in precedenza
spirrittu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2011, 00:49   #9
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
...novita?
__________________
.....che bella vita se durasse.......
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 15:50   #10
Gius975
Avannotto
 
L'avatar di Gius975
 
Registrato: Jan 2008
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 49
Messaggi: 79
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Raga....novità sull'esperimento??? ma dove si compra sto prodotto???
Gius975 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , pietre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28831 seconds with 14 queries