ciao
per quanto riguarda la pompa bisogna sapere di quanto è la portata....
la piu piccola NanoKoralia è di 900lt/h un po sovradimensionata ma puo ancora andar bene
se non hai pretese nell'allevanento di SPS o LPS ma di dedichi solo all'allevamento di Molli (poi ti dico la differenza) allora la vasca che hai linkato va benone (un po scarsina di luce) ma se allevi solo molli ce la fai.....
il problema è che se poi ti appassioni non ti bastano piu i molli ed allora giocoforza
cambia e di molto sia la tecnivca (non solo illuminazione ma qualità acqua integratori ecc)
cmq per partire e farti le ossa è OK (imho)
coralli: si differenziano in tre grandi diaciamo cosi specie:
Molli: coralli che non hanno uno scheletro (da qui il nome "molli") sono animali bellissimi
e sopratutto robusti poco esigenti in fatto di illuminazione (quando dico poco esigenti
intendo sopratutto la "qualita" della luce emessa) ed inoltre quasi che preferiscono
l'acqua un po grassa.....insomma adattissimi per iniziare...tieni presente che sono i
primi coralli ad essere inseriti in vasche appena avviate (e questo a prescibndere che
cosa si vuole allevare)
LPS: coralli con schcletro a polipo lungo...già molto esigenti in fatto di qualità acqua
e di illuminazione.....ma (per la maggior parte abbastanza robusti) già qui però
se hai una popolazione a prevalenza LPS devi integrare i vari elementi (non bastano
i cambi acqua) ...diciamo che cmq sono una via di mezzo fra i molli e gli SPS
SPS: coralli con scheletro a polipo corto...molto esigenti in fatto di qualità acqua illuminazione
valori nel range ecc. oltre ai vari integratori sarebbe indispinsabile lo ski (scchiumatoio)
delicatissimi (per farti un esempio basta uno sbalzo di salinità che perdono subito il
colore...)
ovvio che a seconda di cosa si vuole allevare le difficoltà di conduzione/manutenzione e costi aumentano....
se hai dubbi fai un fischio
