Io metterei prima lo schiumatoio che scarica nella criptica.
In questo modo
1) la criptica sara' meno intasata da i detriti
2) lo zooplacton che ci vive dovra' superare solo la pompa di risalita per arrivare in vasca, invece di essere eliminato attraverso lo schiumatoio.
TIeni conto che lo schiumatoio non butta fuori acqua purissima lo stesso, quindi arrivera' in questo modo ugualmente cibo per far sviluppare la vasca criptica, mentre le spugne e le ascidie possono essere sensibili al troppo detrito che le fa intasare e morire.
Per il movimento meglio un po' di piu' che un po' meno, secondo me. Le spugne si svilupperanno nelle fenditure con minore movimento, ma se poi una zona ristagna rischi di fare peggio che meglio.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Hypa
|
Paolo, scusami, ma io continuo a non capire una cosa..quando l'acqua evaporerà, il livello in vasca diminuirà, ma non quello in sump, perchè l'acqua continuerà a scendere dagli scarichi..diminuirà in sump quando inizierà a scendere meno, o anon scendere più..quindi uno sbalzo di salinità ci sarà comunque..ed anche bello grosso.. sbaglio?
|
Il livello in vasca a regime e' determinato dall'altezza dello scarico + la portata della risalita.
Lo scarico, per poter far scendere quell'acqua, deve avere quel livello. Se il livello cala (p.e. togli un litro di acqua) diminuisce la portata dello scarico perche' si abbassa il livello. Ma la portata della risalita rimane costante... quindi il livello in vasca sale fino a tornare quello di prima.
In tutto questo, dato che 1 litro di acqua in meno c'e', il livello che e' diminuito e' quello in sump !!