|
Originariamente inviata da babaferu
|
no le bioballs non le togliere assolutamente, la parte biologica non va toccata (se mai le dovessi sostituire dovresti prima far maturare dei cannolicchi). se hai carbone attivo togli quello (o la spugna a carboni attivi).
ciao, ba
|
Originariamente inviata da frenk79
|
concordo con quello che ti ha detto brendan e cmq io le bioballs le toglierei, a me n sono mai piaciute.... ho sempre messo qualche cannolicchio in + al posto delle balls; poi cmq sono gusti personali
|
mi piacerebbe proprio sapere caro frenk su cosa basi questa osservazione!!! e su cosa si è formato il tuo gusto personale in merito....
|
io credo che in un filtro maturo togliere una piccola parte di materiale ( come in questo caso le bioballs) nn comporti assolutamente nulla, nn è che vai rimpiazzare tutti i vari strati vecchi con dei nuovi!! sicuramente perderei della flora batterica ma una parte irrisoria del totale, se considerate la pulizia delle spugne allora cosa dovrebbe succedere-05-05 Nulla.... dosiamo un pò di batteri in vasca e via.. eppure nn credo che sia mai collassata una vasca a qualcuno!!!
Le bioballs nn mi piacciono per due motivi:
il primo è che hanno un saporaccio



e il secondo perchè mi piacciono molto di più i cannolicchi per la loro porosità.
Ho avuto diversi acquari in questi anni e di conseguenza diversi tipi di filtri, dai primissimi plasticoni siliconati al vetro laterale ( ricordate?

), ai filtri esterni che allestivo sempre con tanta spugna e cannolicchi. Ho suggerito di fare in quel modo perchè io nn ho mai avuto problemi, tutto qui....
Te invece le usi? Come ti trovi?-28
------------------------------------------------------------------------
Ma intendi sfusa dentro il filtro? mmm, se intendi così io nn lo farei, sai che casino ti fa!!
Io avevo risolto questo problema, delle resine in generale, comprando un piccolo filtro esterno.Almeno nn sei costretto per forza di cose a togliere superfice hai batteri.-28