|
Originariamente inviata da Ale87tv
|
mmmmmm quanta approssimazione.
è vero che non si produce solo CO2 ma anche alcool. solo che l'alcool in soluzione è liquido, è vero qualche particella può volatilizzarsi, ma non lo vedo un problema, anche perchè essendo la pressione nella bottiglia elevata, la volatizzazione delle molecole di alcool è molto molto limitata. la fementazione alcolica produce solo Alcool e Co2. l'alcool può ossidarsi in acido acetico e aldeide acetica, ma solo in presenza di ossigeno, che non è presente nel reattore. altri metaboliti secondari e dannosi non me ne vengono in mente.
|
Ben detto Ale87tv troppa approssimazione...
la fermentazione (nome della reazione) dello zucchero tramite lieviti produce CO2 e Alcol Etilico...
è lo stesso principio che viene applicato al vino... viene consumato uno zucchero e prodotto alcol... e la CO2 di conseguenza...
il maleodore nella bottiglietta è dato dal alcol ed altri sottoprodotti volatili come metaboliti secondari...probabilmente... chiaro che nella bottiglietta ce ne sarà un alta concentrazione di tutto questo e puzza.
|
Originariamente inviata da BiancoPerla
|
l'alcol evapora solo in presenza di ossigeno?
allora perchè nell'aria prodotta ha un odore gradevole? una volta a me è capitato che questo odore si era trasmesso nell'acqua dell'acquario
|
l'alcol in presenza di ossigeno si ossida semmai, per evaporare qualsiasi liquido evapora anche a temperatura ambiente ed a pressione normale... ma come diceva Ale87tv nella bottiglietta c'è pressione e quindi l'evaporazione del alcol sarà minore...
io non credo che una bottiglietta che sta sotto l'acquario e che libera solo CO2 in vasca faccia del male...
semmai è la quantità eccessiva di CO2 che può essere nociva in se.
ed anche se ci si versa direttamente il liquido, fa da inquinante eccessivo.
2 consigli però voglio darti...uno tieni sempre la bottiglietta sotto l'acquario o comunque non allo stesso livello della vasca o rischi che se risale del liquido vada in vasca... e poi: anzichè collegare 1 bottiglietta che va direttamente in vasca, usa 2 bottigliette, collegate tra loro, nella prima ci va il gel, lievito etc e fa da reattore... collegata con una canula ad un altra bottiglietta vuota, che avrà un altro foro nel tappo con la canula lunga che andrà in vasca... questa seconda bottiglietta farà da polmone di sicurezza.
io a dicembre ho usato 2 bottigliette così collegate (quelle da mezzo litro), non ho avuto problemi ne male odori, il gel si è consumato tutto e mi è durato 1 mese e mezzo! poche bolle al minuto non ho neanche avuto variazioni significative di pH... e le piante che traevano i loro benefici.
meglio di così credo non potesse andare ;)
ciao -28