Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-06-2011, 15:18   #1
BiancoPerla
Guppy
 
L'avatar di BiancoPerla
 
Registrato: Sep 2010
Città: Provincia Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari : 15lt Caridinaio ; 25lt Caridinaio ; 60lt Guppy ; 160lt Barbus
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/83%

Annunci Mercatino: 0
Co2 Gel! non fa tanto bene! LEGGI

ragazzi oggi ridendo e scerzando ho chiesto a un prof di chimica cosa produce veramente lievito e zucchero.
mi ha risposto che produce si Co2 ma produce anche una gran quantità tossiche per i pesci appunto chiamate fermentazione, quel odore strano che sentiamo.

A voi i commenti!
__________________
Regalo/Scambio Planorbarius di vario colore QUI
Regalo/Scambio Lemna minor QUI
BiancoPerla non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-06-2011, 15:23   #2
mucchina
Discus
 
L'avatar di mucchina
 
Registrato: Aug 2010
Città: Ardesio (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario 1 acquaterrario 1 cardinaio
Età : 43
Messaggi: 2.073
Foto: 2 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao...interessante....si potrebbe approfondire meglio l'argomento.....il l'ho provata (e alterandomi il Ph, almeno credo sia dovuto a ciò) ho estinto i guppy dalla mia vasca...
mucchina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 15:35   #3
BiancoPerla
Guppy
 
L'avatar di BiancoPerla
 
Registrato: Sep 2010
Città: Provincia Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari : 15lt Caridinaio ; 25lt Caridinaio ; 60lt Guppy ; 160lt Barbus
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/83%

Annunci Mercatino: 0
anchio l'ho provato e alterava il PH me lo portava a 8 ma i miei guppy è da 3 anni che sono a ph 8 solo che se una persona che ha studiato ed è diventato professore laureato in chimica bio qualcosa mi dice che:
produce il 20% di co2 che solo l'8% è co2 pura come quella delle bombole e il 80% sono scarti di fermentazioni ho sospeso l'erogazione di co2.
__________________
Regalo/Scambio Planorbarius di vario colore QUI
Regalo/Scambio Lemna minor QUI
BiancoPerla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 15:53   #4
gabriele88
Avannotto
 
Registrato: Jun 2011
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma gli scarti sono gassossi? vanno a finire nella vasca o rimangono in soluzione all'interno della bottiglia?
gabriele88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 16:14   #5
mouuu11
Discus
 
L'avatar di mouuu11
 
Registrato: Sep 2009
Città: Bassano Romano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: laghetto + uno e mezzo
Età : 31
Messaggi: 2.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mouuu11

Annunci Mercatino: 0
Io sapevo solo si producesse co2 e alcool usando zucchero .. l'alcool è dannoso ma non va in contatto con l'acqua dell'acquario perchè è liquido
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
mouuu11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 16:38   #6
BiancoPerla
Guppy
 
L'avatar di BiancoPerla
 
Registrato: Sep 2010
Città: Provincia Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari : 15lt Caridinaio ; 25lt Caridinaio ; 60lt Guppy ; 160lt Barbus
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/83%

Annunci Mercatino: 0
io non me ne intendo ma il prof mi ha spiegato che si producono degli scarti della fermentazione ed essi si "sento" da qual odore sgradevole che produce.
a voi non è mai capitato di sentire questo odore in vasca?
__________________
Regalo/Scambio Planorbarius di vario colore QUI
Regalo/Scambio Lemna minor QUI
BiancoPerla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 16:49   #7
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
mmmmmm quanta approssimazione.
è vero che non si produce solo CO2 ma anche alcool. solo che l'alcool in soluzione è liquido, è vero qualche particella può volatilizzarsi, ma non lo vedo un problema, anche perchè essendo la pressione nella bottiglia elevata, la volatizzazione delle molecole di alcool è molto molto limitata. la fementazione alcolica produce solo Alcool e Co2. l'alcool può ossidarsi in acido acetico e aldeide acetica, ma solo in presenza di ossigeno, che non è presente nel reattore. altri metaboliti secondari e dannosi non me ne vengono in mente.
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 16:54   #8
BiancoPerla
Guppy
 
L'avatar di BiancoPerla
 
Registrato: Sep 2010
Città: Provincia Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari : 15lt Caridinaio ; 25lt Caridinaio ; 60lt Guppy ; 160lt Barbus
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/83%

Annunci Mercatino: 0
l'alcol evapora solo in presenza di ossigeno?
allora perchè nell'aria prodotta ha un odore gradevole? una volta a me è capitato che questo odore si era trasmesso nell'acqua dell'acquario
__________________
Regalo/Scambio Planorbarius di vario colore QUI
Regalo/Scambio Lemna minor QUI
BiancoPerla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 17:03   #9
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
no l'alcol evapora sia con che senza ossigeno, ma a pressione normale si volatilizza, e sopra i 60° gradi.

probabilmente è risalito del liquido in vasca, quello no non fa bene..
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 17:17   #10
Zalez
Pesce rosso
 
L'avatar di Zalez
 
Registrato: Sep 2010
Città: Fagnano Olona [Va]
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4+1laghetto
Età : 38
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 54/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
mmmmmm quanta approssimazione.
è vero che non si produce solo CO2 ma anche alcool. solo che l'alcool in soluzione è liquido, è vero qualche particella può volatilizzarsi, ma non lo vedo un problema, anche perchè essendo la pressione nella bottiglia elevata, la volatizzazione delle molecole di alcool è molto molto limitata. la fementazione alcolica produce solo Alcool e Co2. l'alcool può ossidarsi in acido acetico e aldeide acetica, ma solo in presenza di ossigeno, che non è presente nel reattore. altri metaboliti secondari e dannosi non me ne vengono in mente.
Ben detto Ale87tv troppa approssimazione...

la fermentazione (nome della reazione) dello zucchero tramite lieviti produce CO2 e Alcol Etilico...
è lo stesso principio che viene applicato al vino... viene consumato uno zucchero e prodotto alcol... e la CO2 di conseguenza...
il maleodore nella bottiglietta è dato dal alcol ed altri sottoprodotti volatili come metaboliti secondari...probabilmente... chiaro che nella bottiglietta ce ne sarà un alta concentrazione di tutto questo e puzza.

Originariamente inviata da BiancoPerla Visualizza il messaggio
l'alcol evapora solo in presenza di ossigeno?
allora perchè nell'aria prodotta ha un odore gradevole? una volta a me è capitato che questo odore si era trasmesso nell'acqua dell'acquario
l'alcol in presenza di ossigeno si ossida semmai, per evaporare qualsiasi liquido evapora anche a temperatura ambiente ed a pressione normale... ma come diceva Ale87tv nella bottiglietta c'è pressione e quindi l'evaporazione del alcol sarà minore...
io non credo che una bottiglietta che sta sotto l'acquario e che libera solo CO2 in vasca faccia del male...
semmai è la quantità eccessiva di CO2 che può essere nociva in se.
ed anche se ci si versa direttamente il liquido, fa da inquinante eccessivo.

2 consigli però voglio darti...uno tieni sempre la bottiglietta sotto l'acquario o comunque non allo stesso livello della vasca o rischi che se risale del liquido vada in vasca... e poi: anzichè collegare 1 bottiglietta che va direttamente in vasca, usa 2 bottigliette, collegate tra loro, nella prima ci va il gel, lievito etc e fa da reattore... collegata con una canula ad un altra bottiglietta vuota, che avrà un altro foro nel tappo con la canula lunga che andrà in vasca... questa seconda bottiglietta farà da polmone di sicurezza.

io a dicembre ho usato 2 bottigliette così collegate (quelle da mezzo litro), non ho avuto problemi ne male odori, il gel si è consumato tutto e mi è durato 1 mese e mezzo! poche bolle al minuto non ho neanche avuto variazioni significative di pH... e le piante che traevano i loro benefici.
meglio di così credo non potesse andare ;)

ciao -28
__________________
Alex "Zazà" Zalez
Zalez non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , gel , leggi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22044 seconds with 14 queries