Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve,
faccio una piccola premessa: un mesetto e mezzo fa il maschio platy red wagtail che ho nel 17 litri colpiva ripetutamente una foglia (rossa). dato che lo faceva anche con la femmina, pensai che avesse preso un "abbaglio". infatti poi non l'ho più visto fare.
continuava però ad infastidire parecchio una femmina che non può più muoversi senza trovarsi colpita dal maschio, e quindi se ne sta nascosta in un angolo.
oggi, però mi sono accorto che il maschio ha ricominciato a colpire le piante, e non solo lui, ma anche gli avannotti lo fanno. allarmato ho fatto una ricerca e sembra che siano i "sintomi" dell'Ichtyo! ho cercato di guardare meglio e ho notato che la femmina stressata dal maschio ha una branchia bianca :((
solo mi sembra strano avere Ichtyo adesso che in vasca ho 29/30° !!! l'unico errore che ho fatto è che sono un paio di giorni che rabbocco l'acqua evaporata con acqua a temperatura ambiente, ma sarà un 5%, e avendo ph 6.4 e kh 3, utilizzo solo acqua di rubinetto decantata per vedere di alzare un pochino il ph.
comunque per sicurezza adesso ho riacceso il riscaldatore e aumentato un pochino la temperatura (altrimenti non partiva). non ho areatore, ma ho una pompa in più. sarà il caso attaccarla con un tubo che crei una cascatella o devo comperare proprio un areatore?
pensavo di aspettare qualche giorno prima di utilizzare prodotti vari, cosa ne pensate?
un altro problema di non poco conto è che ogni tanto prendo delle potature dal 17 e le inserisco nel 100 litri. devo aspettarmi una catastrofe?
ho riattaccato il riscaldatore anche al 100 ma senza alzare la temperatura.
Il vero problema è che i platy con pH 6,4 e KH 3 non possono vivere a lungo.
Sono pesci d'acqua dura e alcalina, quindi pH MINIMO 7, meglio 7,5. KH minimo 6 e GH minimo 10, meglio 12 o più.
Aggiungi subito un pizzico di bicarbonato che alzerà pH e KH, non avere paura, danni non ne fa. Poi devi misurare il GH, NO2 e NO3, assolutamente. Metti anche un cucchiaino di sale ogni 20 litri circa e un aeratore. Ai pesci più colpiti (specie quella con la branchia bianca) puoi fare un bagno di acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 15 g/L per 45 minuti. Se non migliorano, usa un prodotto tipo Faunamor o analoghi.
certo che è possibile, anzi, tantopiù è psssibile perchè 17 tl sono pochi e senza riscaldatore basta un colpo d'aria fredda, in questo periodo è frequente!
quindi è possibile che ci sia stato uno sbalzo di temperatura e che il platy abbia preso l'ictio, fortemente indebolito dai valori e dalle ristrette dimensioni in cui è costretto a vivere.
mi sembra di capire che in 17 lt tu abbia una coppia più avannotti: è un lager!
inoltre, i poecilidi non vanno a coppie, ma almeno il trio, maschio più 2 femmine, proprio per questo atteggiamento del maschio che descrivi e che è normalissimo. se la vasca ha dimensioni decenti e le femmine sono più d'una, sopportano lo stress, altrimenti, come hai visto..... si ammalano.
sfregarsi è un sintomo dell'ictio, ma non escludo anche che le condizioni della tua acqua siano anche inquinate, misura no2 e no3.
purtroppo l'innalzamento di temperatura è pessimo per la fungosi (o batteriosi, descrivi bene: che non vedo bene la foto: sembra cotonosa, questa macchia?)della femmina (che mi pare appena all'inizio).
se non ripristini condizioni di vita decenti.... non curerai neinete, e per condizioni decenti intendo:
- valori adeguati (ph sopra il 7, gh almeno 10!), se non basta l'acqua di rubinetto devi passare ai sali;
- vasca di almeno 30 lt, per un trio di platy.
certo che è possibile, anzi, tantopiù è psssibile perchè 17 tl sono pochi e senza riscaldatore basta un colpo d'aria fredda, in questo periodo è frequente!
quindi è possibile che ci sia stato uno sbalzo di temperatura e che il platy abbia preso l'ictio, fortemente indebolito dai valori e dalle ristrette dimensioni in cui è costretto a vivere.
mi sembra di capire che in 17 lt tu abbia una coppia più avannotti: è un lager!
il riscaldatore c'è è che con il caldo che c'era l'avevo staccato :(
per quanto riguarda il 17 litri è un "compromesso" familiare, pensa che prima c'era un carassio di c.a 15 cm! e non sai quanto ho dovuto penare per convincere la famigliola a riportarlo indietro!
Originariamente inviata da babaferu
inoltre, i poecilidi non vanno a coppie, ma almeno il trio, maschio più 2 femmine, proprio per questo atteggiamento del maschio che descrivi e che è normalissimo. se la vasca ha dimensioni decenti e le femmine sono più d'una, sopportano lo stress, altrimenti, come hai visto..... si ammalano.
sfregarsi è un sintomo dell'ictio, ma non escludo anche che le condizioni della tua acqua siano anche inquinate, misura no2 e no3.
purtroppo l'innalzamento di temperatura è pessimo per la fungosi (o batteriosi, descrivi bene: che non vedo bene la foto: sembra cotonosa, questa macchia?)della femmina (che mi pare appena all'inizio).
se non ripristini condizioni di vita decenti.... non curerai neinete, e per condizioni decenti intendo:
- valori adeguati (ph sopra il 7, gh almeno 10!), se non basta l'acqua di rubinetto devi passare ai sali;
- vasca di almeno 30 lt, per un trio di platy.
ciao, ba
i test li ho fatti 3 giorni fa sono:
no3 - 100; no2 - 0; gh - 16; kh - 3; ph - 6.4; nh3+nh4 >0.5 (il minimo della scala del test)
Nitrati a 100
Altro che ichtyo ...con l'acqua a 30° poi...
Fai subitissimo un cambio abbondante e poi rimisuri e cambi fino a quando non riesci a portarli almeno sotto i 20.
Ora sarà un po' un casino con la temperatura, aiutati con dell'acqua calda per miscelare. Quella che introduci deve avere la stessa gradazione
Se non metti a posto quei valori, ti moriranno tutti! Cambia acqua e aumenta durezze e pH. Li hai seguiti i miei consigli? hai messo bicarbonato? pH 6,4 per i platy è forse peggio dei NO3 a 100 (è una bella lotta...). Cambia almeno metà dell'acqua, anche 3/4, con acqua alla stessa temperatura e biocondizionata. Rimisura i valori.
Se non metti a posto quei valori, ti moriranno tutti! Cambia acqua e aumenta durezze e pH. Li hai seguiti i miei consigli? hai messo bicarbonato? pH 6,4 per i platy è forse peggio dei NO3 a 100 (è una bella lotta...). Cambia almeno metà dell'acqua, anche 3/4, con acqua alla stessa temperatura e biocondizionata. Rimisura i valori.
scusa se rispondo solo adesso, ho avuto alcuni problemini di ... tempo e non ce l'ho fatta a rispondere pria :P
2 giorni fa ho cambiato un bel po' di acqua, c.a il 30%, con acqua del rubinetto decantata (per alzare il ph) e poco bicarbonato.
con la temperatura sono gradualmente tornato alla situazione originale. adesso i valori sono:
no3 100 :((
no2 0
gh 16
kh tra 6 e 10
ph tra 7.2 e 7.6
ho messo anche un pochino di fertilizzante perché le piante mi sembravano un po' "ferme" e adesso hanno un po' ripreso.
la macchia bianca della platy mi sembra "stazionaria".
il maschio continua a recluderla in un angolo. tra l'altro sono nati altri platy (ne ho visti 4 o 5)
il problema dei no3 alti penso sia dovuto al fatto che gli do' molto cibo, perché avevo letto che agli avannotti gli va dato da mangiare almeno 4 volte al giorno, e quando gli do' il cibo apposito per avannotti se lo "spazzolano" i grandi, così sono costretto ad abbondare. poi gli do un pochini di tubifex liofilizzati.
da domani provo a ridurre il cibo, anche se ho paura che gli adulti se hanno fame vanno a cacciarsi i piccoli :(
personalmente avrei continuato per altri 3 o 4 giorni con le temperatura alte, per vedere se era ictyo. ma data la mia superscarsa esperienza non ho voluto rischiare.