Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-02-2006, 03:03   #1
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Sistema anti-black out tramite O2?

Stavo pensando...

Premesso che non mi pongo il problema della temperatura, in quanto la stanza è calda e l'acqua raramente scende sotto i 23° anche senza termo...

Ho già un piccolo UPS che mi mantiene con la batteria originale una Stream 6060 per diverse ore in funzione in vasca....

Si potrebbe studiare un sistema che, tramite un elettrovalvola normalmente chiusa, in caso di mancanza di corrente faccia aprire il passaggio ad una bombola di ossigeno che alimenta un paio di porose in sump e refugium per mantere in movimento ed un pò ossigenate anche queste vasche?

Teoricamente si potrebbe fare anche per tutto l'acquario, mettendo anche una o due porose in vasca, e sempre dando per scontato un mantenimento di temepratura...

Che ne pensate?
Come andrebbe realizzato, tramite un relè che fà aprire la valvola appena manca corrente? Io qui entro in un campo praticamente sconosciuto, per le mie nozioni di elettronica...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-02-2006, 10:59   #2
Axterix
Ciclide
 
Registrato: Nov 2004
Città: milano
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 1.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Axterix

Annunci Mercatino: 0
direi esattamente il contraio di quello che hai in mente .
mi spiego meglio, a prescindere se sia utile o meno attrezzare la vasca con una soluzione del genere, l'unica cosa che mi permetto di consigliare è di utilizzare u e nettrovalvola che lavori in maniera opposta.

cioè, che sia SEMPRE eccitata e quindi CHIUDA il passaggio quando hai NORMALENTE la corrente ( tieni presente che solitamente le eletrrovalvole sono adatte ad un uso ad 100% e assorbono > 5w ) e che APRA il passaggio al momento in cui manchi la tensione

questo per evitare che ANCHE l'elettrovalvola vada ad attingere corrente dalla tua batteria diminuendone la durata

ciao

Mario
__________________
La vita è bella.....sorridi !!!!!
Axterix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2006, 11:00   #3
zeorunner
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
basta che compri una valvola normalmente aperta e la fai alimentare sempre dal 220V così rimane chiusa finchè non manca la corrente
zeorunner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2006, 13:27   #4
Nix
Guppy
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Nix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2006, 04:04   #5
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Ma quindi con una normalmente aperta c'è consumo di corrente continuo per tenerla chiusa, poi quando salta la valvola si apre... giusto?

Ma non è che scalda di continuo in questo modo? Teoricamente può restare chiusa per mesi... anzi, spero per sempre...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2006, 10:34   #6
Axterix
Ciclide
 
Registrato: Nov 2004
Città: milano
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 1.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Axterix

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rama
Ma quindi con una normalmente aperta c'è consumo di corrente continuo per tenerla chiusa, poi quando salta la valvola si apre... giusto?

Ma non è che scalda di continuo in questo modo? Teoricamente può restare chiusa per mesi... anzi, spero per sempre...
RAMA, come ho scritto sopra le EV sono solitamente per uso continuo
accorgimento controlla solo che montino una bobina "fredda" .

piccola disquisizione:

le bobine si "dividono" in "calde" e "fredde", ad uso continuo o a % di lavoro alternato ( 5" on 15" Off per esempio )

quelle per le lavatrici per intenderci sono ad uso continuo (100%)

la bobina "calda" ha un avvolgimento solitamente tra le 10.000 e le 12.000 spire, parliamo di valvole alimentate a 230V

le bobine "FREDDE" hanno un avvolgimento sulle 14.000 spire.
questo permette alla bobina di "scaldarsi" di meno
la temperatura, che per noi ritengo ASSOLUTAMNETE ININFLUENTE (!!!!) è invece importante se sideve sottostare a norme sulla costruzione di macchinari

le bobine "FREDDE" sono solitamnete di colore BIANCO
quelle "CLADE " di colore "NERO"

IL TUTTO DECADE se si usano bobine in DC ( Corrente continua) quelle sono SEMPRE FREDDE

nella speranza di aver chiarito un po' la situazione sono a dipsosizione
ciao

mario
__________________
La vita è bella.....sorridi !!!!!
Axterix non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
antiblack , sistema , tramite

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18611 seconds with 14 queries