Com'è difficile scegliere...dopo la forzata dismissione del tropicale marino,vedere la vasca vuota dopo 8 anni mi intristiva.Così dopo accurata pulizia,ripartivo con un biotopo malawi...ma,vuoi per l'impossibilità di reperire gli abitanti,la confusione su specie e sessi,ho risvuotato tutto.Tranne i filtri che ho mantenuto in funzione.Un giretto su AP,come ai bei tempi e la decisione di realizzare un casa per gli pterophyllum scalare.Il 15/4 riallestivo...
La vasca:110x50x50 (275lt. lordi) 250 lt.netti artigianale come il mobile di supporto.
Fondo Manado JBL,svariate piante:limnophyla,ceratophyllum,anubias,bacopa caroliniana,alternanthera reineki,echinodorus,vallisneria.
Tecnica:filtro esterno JBLe900 caricato con spugne- siporax-spugne,filtro esterno Askoll pratiko 300(vecchio!)caricato con siporax ,con flusso ridottissimo per favorire la fase denitratrice in presenza di zone anossiche.
Impianto CO2 con la miscelazione che avviene dentro il filtro askoll(come facevo con il reattore di calcio!!),acceso solo durante le ore di luce.A giorni gestione con ph controller(sonda andata!!)
Illuminazione plafo Dymax 4 pl da 36w (2= 4500+2=6500), 10 ore.
Riscaldatore Askoll
Fertilizzanti Seachem Flourish 2ml/sett. e compresse di ferro nel fondo nei pressi dell'apparato radicale.
Parametri acqua:
Temp 26°
NO2 =
NO3 < 10
PO4 0,01
Kh 5
Gh 8
Ph 6,5
ms 350
e infine ...6 scalari 3/4 cm,5 corydoras,4 botia histrionica,1 ancistrus
Manutenzione:cambio 30 lt acqua osmosi+rubinetto trattata(stabulata 1 settimana)ogni 15gg.

Come sempre su Ap aspetto i vostri suggerimenti.Ciao a tutti e grazie.-28
