|
Originariamente inviata da Battista
|
buonasera a tutti mi presento velocemente, sono battista 20 anni di varese.
Sono in fase di ri-allestimento della mia vasca (mai stata particolarmente eccezionale), volevo qualche consiglio per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la serena ripresa della vita in questo mondo fantastico.
la vasca tiene 120 litri d'acqua, filtro esterno askoll fluvial da 400.
strato di sabbia corallina da 3-4 cm.
devo ordinare una pompa di movimento: suggerimenti? vorrei avere una resa ottimale qualità/prezzo.
ho un ricaldatore da 100w la temperatura è intorno ai 27 gradi.
la densità dell'acqua è sui 27 ma punto ad abbassarla di 1 o 2 livelli con cambi d'acqua graduali.
quanti kg di rocce mi consigliate di posizionarea? a quanto la maturazione ottimale e con quali mezzi?
vi sarei veramente molto grato se poteste aiutarmi e seguirmi in questo percorso di formazione a cui tengo tantissimo e a cui voglio dedicarmi con determinazione. vi ringrazio in anticipo per le risposte
Battista.
|
benvenuto -28
ti dico quello che farei io .............il filtro esterno toglilo lo utilizzerai in caso di necessità per resine o carboni
per le pompe dipende da quanto vuoi spendere se vuoi creare movimenti ad impulsi devi scegliere pompe elettroniche con prezzi elevati (vortec , tunze e koralia)
se vuoi fare una cosa più semplice puoi prendere 2 koralia non elettroniche e alternarle ogni 6 ore con dei timer
la sabbia 3 - 4 cm non sono ne carne ne pesce

se la vuoi metti un dsb oppure una spolverata da 1 cm quando le rocce avranno finito di spurgare
io metterei 20 kg di rocce
la maturazione ti spiego come o sempre fatto io ma ci sono altre possibilità
acqua salata al 35 x 1000 rocce vive movimento e skimmer tutto acceso dalla seconda settimana inizi ad illuminare gradualmente sino ad arrivare a fotoperiodo completo
passato circa un mese cominci a misurare i valori e se lo consentono inizi molto lentamente ad inserire alcuni erbivori e invertebrati robusti