Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
1) stamane sono andato dal negoziante che mi ha sostituito un bm150 con un deltec tc 1655....(ovviamente con una differenza) sembra un buon prodotto fra l'altro in perfette condizioni.....ora pero' la mia sump è leggermente piccola diciamo che lo posso inserire in una posizione anche se un po scomoda.....altrimenti lui mi ha consigliato di togliere il silicone con un taglierino dal vetro che separa lo scomparto e farla unica, in quel caso effettivamente avrei piu gioco....voi che ne pensate?
2) dopo tutti questi smanettamenti l'acqua è molto torbida in sump non fa niente? tenete presente che il tutto deve ancora partire cè solo un dsb di 10cm e 15kg di rocce ben spurgate...
nella sump ci sono solo 2 sacchetti uno di carbone e uno di zeolite fra l'latro vorrei sapere i giusti grammi dell'una e dell'altra va bene 1 grammo per un litro? niente spugne niente rocce
3) la pompa di risalita è una eheim 1250 la vasca è una 240 litri con una prevalenza di 1,20m circa qualcuno mi ha consigliato di mettere una 1260 o una new jet da 2300l/h, che costa la meta', che ne pensate?
ok grazie ma cosa intendi per 100ml? il bicchierino dentro la scatola porta la dicitura 10 - 20 - 30 cc.... 30 cc dovrebbero essere 10gr ....
Molto difficile che riempiendo con un solido un misurino per liquidi ti dia la giusta conversione.....entrano in gioco la consistenza ed il peso specifico di ciò che vai misurando e quindi difficilmente avrai un valore che si avvicina a quello indicato.
Certo che se è fornito nella confezione è da intendersi quello che indicano nel foglio di istruzioni all'uso.....anche se io ne caso del carbone sono sempre andato sul grammo litro.
Per la zeolite....sei all'avvio, non la userei proprio e poi, al di fuori di un reattore per zeolite a mio avviso sono solo soldi buttati e la sfrutteresti solo come supporto biologico.....quindi poco indicata!
ok grazie ma cosa intendi per 100ml? il bicchierino dentro la scatola porta la dicitura 10 - 20 - 30 cc.... 30 cc dovrebbero essere 10gr ....
Molto difficile che riempiendo con un solido un misurino per liquidi ti dia la giusta conversione.....entrano in gioco la consistenza ed il peso specifico di ciò che vai misurando e quindi difficilmente avrai un valore che si avvicina a quello indicato.
Certo che se è fornito nella confezione è da intendersi quello che indicano nel foglio di istruzioni all'uso.....anche se io ne caso del carbone sono sempre andato sul grammo litro.
Per la zeolite....sei all'avvio, non la userei proprio e poi, al di fuori di un reattore per zeolite a mio avviso sono solo soldi buttati e la sfrutteresti solo come supporto biologico.....quindi poco indicata!
Confermo, per la paratia che divide la sump puoi fare come ti ha detto.....ma poi hai un vano per posizionare la pompa di risalita ed il sensore dell'osmoregolatore?
Per l'acqua torbida poco importa, sei appena partito....
Per la pompa....vedi cosa puoi spendere. Le Newa sono ottime pompe e silenziose e pure molto più economiche delle Eheim. Unica cosa degna di nota è che le Eheim vanno sempre, anche se le fai aspirare sassi!
Confermo, per la paratia che divide la sump puoi fare come ti ha detto.....ma poi hai un vano per posizionare la pompa di risalita ed il sensore dell'osmoregolatore?
Per l'acqua torbida poco importa, sei appena partito....
Per la pompa....vedi cosa puoi spendere. Le Newa sono ottime pompe e silenziose e pure molto più economiche delle Eheim. Unica cosa degna di nota è che le Eheim vanno sempre, anche se le fai aspirare sassi!
no diventerebbe uno scomparto unico la pompa di risalita sta tutta destra in alto e losmoregolatore tunze è posizionato tutto a destra con calmita....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ALGRANATI
allora, per la risalita va benissimo la 1250.
per lo schiumatoio, puoi tranquillamente togliere la paratia sopratutto se sei impiccato con le misure.
per quanto riguarda il carbone, in genere si mette 10 ml ogni 100 lt.
per la zeolite lascio la parola a chi ci capisce di +.
ok grazie ma sei sicuro 10ml ogni 100litr? in grammi quanto sarebbe?
Ultima modifica di peppe7577; 30-05-2011 alle ore 19:46.
Motivo: Unione post automatica
no diventerebbe uno scomparto unico la pompa di risalita sta tutta destra in alto e losmoregolatore tunze è posizionato tutto a destra con calmita....
Se riesci a fare uno scomparto per la mandata ed il sensore di levello, anche incollandolo con l'ausilio di prodotti come l'Orca, avresti il livello dell'acqua nel vano dello skimmer sempre stabile, con tutto il vantaggio che questo comporta!
Se riesci a fare uno scomparto per la mandata ed il sensore di levello, anche incollandolo con l'ausilio di prodotti come l'Orca, avresti il livello dell'acqua nel vano dello skimmer sempre stabile, con tutto il vantaggio che questo comporta!
Concordo per la paratia.....lo Skimmer lavora meglio e sempre con lo stesso livello.
Se riesci a fare uno scomparto per la mandata ed il sensore di levello, anche incollandolo con l'ausilio di prodotti come l'Orca, avresti il livello dell'acqua nel vano dello skimmer sempre stabile, con tutto il vantaggio che questo comporta!
Concordo per la paratia.....lo Skimmer lavora meglio e sempre con lo stesso livello.
scusa ma lo skimmer in questione avendo la doppia pompa non rimane cmq costante il livello di acqua per lo skimmer?