Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-05-2011, 17:57   #1
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guida realizzazione cuffia stagna T5 a costi contenuti

Avevo preparato questa guida in HTML per postarla direttamente all'admin e inserirla nelle guide del portale, ma non riesco a trovare il modo di inviarla, in quanto mi dà un messaggio di errore all'indirzzo e-mail apposito...

Posto quindi la guida pari pari sul portale, di modo che fosse comunque di aiuto a chiunque abbia intenzione di realizzare questo progetto.

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DI UNA CUFFIA STAGNA PER NEON T5 CON COSTI RELATIVAMENTE CONTENUTI


Cuffia aperta con neon collegato - Cuffia chiusa e neon inserito

Premessa
Questo progetto non è tutta farina del mio sacco, ma è una rivisitazione di alcuni progetti già visti in passato, che però non spiccano di particolare attenzione o che comunque non godono di una guida dettagliata in tutte le sue fasi di realizzazine. Il mio progetto inoltre prevede un sistema per la sostituzione post montaggio dei neon che è estremamente semplice e allo stesso tempo sicuro.

Costi di realizzazione
La realizzazione completa di ogni singola cuffia ( in genere però se ne devono realizzare almeno due o multipli di due) si aggira intorno i 5€, ora però non riesco a specificare al centesimo il costo effettivo, in quanto ho effettuato la spesa per il materiale presso un magazzino di materiale elettrico dove mi rifornisco per lavoro e quindi dove ho anche una buona scontistica. Inoltre ho acquistato il materiale necessario per la realizzazine di otto cuffie, riducendo così gli sprechi sul singolo. Questo è comunque il costo delle materie prime, se dovete anche acquistare alcune attrezzature necessarie per la realizzazione oviamente i costi aumentano.

Materiale necessario e attrezzature utilizzate (per ogni cuffia)
- 4 metri di cavo elettrico 2x0.75, possibilemente per esterno
- 1 Pressacavo diametro 22mm Gewis, omologato IP67
- Mammut per collegamento elettrico (piccoli, non ricordo la dimensione, ma i piu piccoli)
- 6 -7 cm di tubo di PVC per impianti elettrici diametro 20 mm
- Fascette di plastica

- Guaina termoretraibile diametro 3-4mm circa
- Pistola di colla a caldo con relative cartuccie (una cartuccia per ogni cuffia)
- Saldatore a stagno e relativo stagno
- Phon asciugacapelli
- 1 ritaglio di filo elettrico da 0,75mm monoconduttore
- Alcuni fogli di carta tipo tovaglioli o rotolo scottex
- Sega, cacciavite a taglio, forbici, pinze, etc... insomma lo stretto necessario.


Foto complessiva del materiale necessario

Iniziamo....
Per prima cosa iniziamo a realizzare il supporto di plastica vero e proprio che andrà a reggere il neon e allo stesso tempo adnrà a sigillare i contatti dall'umidità.

Prendiamo il tubo in PVC da 7 cm e il pressacavo. All'interno del tubo PVC insieriamo un batuffolo di carta tipo tovagliolo o scottex, di modo che faccia da tappo per non far passare la colla che andremo ad utilizzare successivamente. Usiamo lo stesos metodo anche pe ril pressacavo, lasciando però lo spazio dove poter colare la colla


Tubo in PVC tagliato con lunghezza di circa 6-7 centimetri



Pressacavo con inserito il batuffolo di carta, da notare il centimetro circa lasciato. Questo sarà lo spazio necessario dove colare la colla e successivamente inserire il tubo in PVC.
Dettaglio del batuffolo di carta inserito all'interno del tubo in PVC.


Andiamo ora a colare la colla a caldo all'interno del pressacavo...



...e immediatamente, prima che inizi a raffreddare e quidni a solidificare la colla a caldo, andremo ad inserire al suo interno il tubo in pvc, di modo da realizzare quindi un corpo unico. A questo punto facciamo asciugare la colla a caldo, per accellerare un pochino i tempi di solidificazione possimao aiutarci con il phon aciugacapelli, in modalità solo aria fredda, facendo però attenzione a non avvicinarci troppo al pezzo ancora clado, perchè l'aria stessa può far foriuscire la colla dal pezzo. Non appena la colla inizia a solidifacer e quidni il nuovo pezzo assemblato si può muovere con uan certa sicurezza, senza correre il rishcio che si stacchi, possiamo creare un cordolo di colla tra i due pezzi, di modo che faccia una sorta di guarmizione e che sigilli bene dall'umidità.



Dettaglio dei due pezzi incollati - Dettaglio del cordolo di colla a caldo

Anche qui possimao aiutarci con il phon asciugacapelli, avendo le docute precauzioni. In questa fase è possibile che la colla fuorisca e faccia una sorta di colatura, ma non preoccupatevi di questo, in quanto la colla a caldo è possibile toglierla e raschiarla con un taglierino non appena solidifica del tutto e permettendoci così eseguire un lavoro il piu pulito e preciso possibile.

Una volta ascigata la colla, l'immagine complesisva del pezzo sarà come seguente:



Il supporto vero e proprio della cuffia è stato quasi totalmente realizzato.

Realizzazione parte elettrica
Iniziamo a prendere due mammut, Con l'aiuto di un taglierino cutter e delle forbici, andiamo a togliere dall'involucro di plastica il mammut, lasciando così libera l'anima di ottone.


Mammut prima e dopo aver tolto il rivestiemento

Prendiamo ora un pezzo di filo elettrico monoconduttore da 0.75mm e lo andiamo ad inserire in un occhiello del mammut, avvitiamo la vite di modo che vada a pressare il filo al suo interno. Questo filo di corrente simulerà uno dei due contatti del neon. Il tutto sarà piu chiaro e ben spiegato successivamente.
Dall'altro lato del contatto del mammut non andremo ad inserire la vitina serrafilo, perchè al suo posto andremo ad eseguire con il saldatore una colata di stagno. Il filo di corrente che si trova dall'altro alto impedisce allo stagno fuso di riepire completamente il mammut, permettendoci così di avere un lato libero e con la vite e un'altro lato con lo stagno fuso, dove andremo quidni a saldare uno dei due capi del cavo di corrente vero e proprio che andrà ad alimentare il nostro neon.


Dettaglio del filo monocoduttore da un lato del mammut - Detaglio di uno dei due capi del cavo 2X0.75 saldato dall'altro lato del mammut.

Ovviamente ripetiamo l'operazione anche per l'altro mammut e quidni per l'altro capo del cavo di collegamento del neon.

Una volta terminata questa delicata parte, andiamo ad isolare i due contatti. Questa operazione è secondo me estremamente necessaria, in quanto i due mammut privi dei loro originali isolamenti, una volta inseriti sul neon, si trovano ad una distanza estremamente ravvicinata e se non correttamente isolati si rischia che vadano (anche accidentalmente) a toccare, facendo così un corto circuito e rischiando che il neon non funzioni ma nella peggiore delle ipotesi che si bruci il reattore.

Quindi svitiamo il bulloncino pressacavo del mammut, prendiamo circa 15mm di guaina termoretraibile ed andiamo ad inserirla all'esterno del mammut. Prendiamo ora il phon ascigacapelli e questa volta con l'aria calda, andiamo a far stringere il termoretraibile, finche non arriva a stringersi completamente. Con un cacciavite andiamo ora a ricreare il forellino necessario per l'inserimento del bulloncino serrafilo e quidni andiamo ad inserire quest'ultimo nella propria sede.


Dettaglio della guaina termoretraibile inserita su uno dei due capi del cavo ma non ancora scaldata - Dettaglio dei due contatti isolati dla termoretraibile e con il bulloncino serrafilo inserito.

Andiamo ora a testare se il nostro "spinotto" funziona correttamente. Andiamo quidni a prendere il nostro neon T5, andiamo ad inserire mammut da noi modificati nei due spinotti del neon T5 e con delicatezza andiamo a serrare i due bulloncini, di modo che facciano tenuta sui spinotti del neon. Una volta verificato il corretto funzionamento, scollegare nuovamente il neon.


Dettaglio del neon collgato allo spinotto realizzato e isolato.

Realizzazione finale della cuffia
E' arrivato quindi il momento di unire la parte elettrica con la parte in plastica e pvc.
Adiamo ad inserire il cavo con i due spinotti al'interno del tubo in pvc precedentemente realizzato, come in foto successiva:



Dobbiamo ora prendere le dovute misure per l'ultima fase di incollaggio. Facciamo scorrere all'interno del tubo in pvc il cavo, di modo che i mammut rimangano all'interno del tubo per circa 5mm. Dall'altro lato, come punto di riferimento, mettiamo una fascetta sul cavo grigio di modo che abbia una duplice funzione, la prima come già detto che faccia da punto di riferimento per non far scorrere troppo il cavo all'interno del tubo e l'altra, la piu importante, che faccia da fermo quando andremo a colare ancora la colla a caldo all'interno del tubo. A questo punto possiamo far scorrere per altri 3-4 mm il filo di corrente all'interno del tubo, di modo che lo spinotto vada ancora più interno. Di conseguenza la fascetta di plastica si è distaccata dal bordo del tubo in pvc di 3-4mm. Questa manovra ci permette di poter inserire un batuffolo di carta tra la fascetta e il filo di corrente, come se fosse una sciarpa avvolta intorno al collo, di modo che la carta avvolga il cavo di corrente


Dettaglio dello spinotto all'interno del tubo - Dettaglio della fascetta di plastica in prossimità de tubo in pvc


Dettaglio del batuffolo di carta che avvolg il cavo e che andrà all'interno del tubo in pvc

Andiamo quidni ora a fare la manovra contraria con il cavo di corrente, facendolo scorrere questa volta dal lato opposto per circa 1cm. Ci troveremo quidni con i due spinotti all'esterno del tubo per tutta la loro lunghezza.


Dettaglio dello spinotto lasciato scorrere all'interno del tubo. Lo spinotto dovrà rimanere quasi totalemente fuori dal tubo.

A questo punto ci troviamo con il batuffolo di carta carta all'interno del tubo in pvc e con la fascetta anch'essa all'interno. Andiamo ora a realizzare una nuova colata di colla a caldo all'interno del tubo in pvc, questa volta dalla parte del cavo di corrente grigio, di modo che l'umidità non passi all'interno del' tubo e realizzare così una cuffia stagna al 100%. Il batuffolo di carta ci permette di fare in modo che la colla non vada a riempire completamente il tubo, ma si venga quidni a creare un "tappo" di circa 1 cm in totale. Il tubo interno è importante che rimaga vuoto perchè dovrà alloggiare i due fili di corrente dei collegamenti dei neon che si andranno a piegare su se stessi quando il neon andrà a fare pressione sul serracavo.



Dettaglio del cavo di corrente in posizione ideale prima e dopo la colata di colla a caldo

A questo punto facciamo asciugare ben bene la colla a caldo, facendo molta attenzione a non muovere troppo il cavo di corrente, perchè se si vengono a creare delle zone vuote, la tenuta stagna non è piu assicurata e inoltre la distanza dello spinotto che andrà a collegarsi al neon non è più correttamente rispettata. Una volta che la colla è ben asciutta possiamo quidni andare a collegare la nostra cuffia al neon, assicurandoci di serrare bene ma non eccessivamente l'anello a tenuta stagna.

Colaudo prima del collegamento al reattore.
Dato che la nostra è una realizzazione artigianale e oltretutto non affatto semplice, è buona regola testare la nostra opera in tutta sicurezza, senza il collegamento alla corrente elettrica. Questo è possibile con l'utilizzo di un tester analogico ( o anche digitale, ma al lettura se non siete particolarmente esperti è piu immediata con quello analogico). Andiamo quidni a verificare il corretto funzionamento del nostro tester. Impostiamolo in modalità ohmetro o conducimetro (nella maggior parte dei casi Ohm X 1).Mettiamo i due puntali a toccare insieme e dovremo verificare che la lancetta del tester vada a fondoscala o comunque misuri uan resistenza di 0 ohm. Una volta verifiato questo, prendiamo i due puntali e andiamo a misurare i capi del cavo della nostra cuffia, precedentemenete collegata al neon. A Questo punto la lancetta del tester non dovrà arrivare a fondoscala, ma si dovrà permare prima, in poche parole dovrà misurare uan resistenza di poche centinaia di ohm. La reistenza misurata dipende dal valore del neon. Se la lancetta arriva a fondoscala, significa che c'è un corto circuito e probabilmente i due spinotti da noi realizzati sono andati a toccare insieme. Se invece la lancetta non misura per niente, significa che il nostro connettore non tocca alla perfezione sul neon, o nella peggiore delle ipotesi che il neon sia danneggiato.


Dettaglio del tester a fondoscala, con resistenza misurata 0 Ohm - Dettaglio del tester che misura una reistenza di circa 200 Ohm e di conseguenza un corretto funzionamento del neon.


Conclusione
vorrei scusarmi se le foto non sono del tutto soddisfacenti, ma purtroppo sono state scattate con il cellulare in quanto non sono al momento in possesso di una macchinetta fotografica migliore. Inoltre chiedo scusa se la descrizione della guida non rispetta una linea precisa e tal volta non correttìamente italianizzata, mami rimane molto difficile spiegare in corretto modo quello che in relatà riesco a realizzare in pochi secondi.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

Ultima modifica di stef84; 31-05-2011 alle ore 08:48.
stef84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-05-2011, 16:47   #2
cubitalo
Discus
 
L'avatar di cubitalo
 
Registrato: Aug 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.450
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Bravo, complimenti
Perché non scrivi agli amministratori a ai moderatori per far si che venga pubblicato il tuo articolo?
cubitalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 00:18   #3
cappero
Plancton
 
L'avatar di cappero
 
Registrato: Jan 2011
Città: rimini
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
bravo stef, ottimo articolo e soluzione interessante

io ho risolto lo stesso problema in un altro modo :
ho saldato i 2 fili dell'alimentazione direttamente sui contatti metallici del tubo neon (prima ho forato i contatti del neon per fissare al meglio i fili prima di saldarli)
poi ho applicato sopra la saldatura circa 2 cm di guaina termoretraibile
e infine ho impiastricciato il tutto con una bella colata di silicone
il sistema è in funzione da circa 4 mesi e va benissimo !
__________________
Askoll Ambiente 90 litri GH:8 KH:4 pH:6.8 NO2:0 NO3:10 PO4:0.15 / filtro est. 3 strati : spugna gr./spugna fina/cannolicchi pompa 840 l/min / plafoniera Easy Led 74cm 6800°K / impianto CO2 / fondo fertilizz. 2cm + quarzo 0.5mm 3/6cm / cryptocoryne + anubias bart. / 4 corydoras aeneus + 6 cardinali + 6 petitelle + 2 otocinclus + 1 coppia ramirezi + 1 neritina
cappero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 00:23   #4
Valeriuccio
Discus
 
L'avatar di Valeriuccio
 
Registrato: Dec 2008
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 44
Messaggi: 2.688
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Bravo bravo!!
Valeriuccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 09:52   #5
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per i complimenti....

La soluzione di saldare i fili è sicuramente valida e sicura, ma nel momento della sostituzione della lampada richiede maggiore impazzimento.... io volevo un sistema economico, pratico e che richieda poco impazziento... Con il mio sistema basta un cacciaviti e in pochi secondi si cambia la lampada... Comunque la soluzione della saldatura è una validissima alternativa... Tutto dipende da come ognuno vuole adattarsi....

Non sò come contattare gli amministratori... l'utente Admin su AP in realtà non esiste, quindi a mandargli le mail non risponde.... Spero che chi di dovere legga l'articolo e mi contatti in Pm, anche perchè ho già la traccia in HTML pronta...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2011, 13:47   #6
Valeriuccio
Discus
 
L'avatar di Valeriuccio
 
Registrato: Dec 2008
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 44
Messaggi: 2.688
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stef84 Visualizza il messaggio

Non sò come contattare gli amministratori... l'utente Admin su AP in realtà non esiste, quindi a mandargli le mail non risponde.... Spero che chi di dovere legga l'articolo e mi contatti in Pm, anche perchè ho già la traccia in HTML pronta...
Contatta un moderatore Ale87tv o paolo piccinelli ecc ecc o scrivi direttamente a MarcoAP
Valeriuccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2011, 19:01   #7
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate la mia ignoranza in materiale elettrico ma non si potrebbe attaccarsi ai pin dei neon semplicemente con i questi
http://www.puntomoto.com/default.asp...pType=-1&idA=1
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 12:05   #8
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Altra cosa, per la parte finale è possibile incastrarci/incollarci un'latro pressacavo?
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2011, 14:57   #9
stef84
Guppy
 
L'avatar di stef84
 
Registrato: Feb 2009
Città: Assisi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah si si certo, puoi usare benissimo quei capicorda, a patto che comunque pressino bene il contatto del neon... io ho usato i mammut per praticità, ma le varianti sono le piu disparate...

Per la par5te finale della cuffia idem, puoi usare qualunque metodo, a patto che risulti comunque a prova di umidità...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
stef84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2011, 10:24   #10
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esistono dei pressacavo grandi abbastanza per i T8 ?
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ciffia , contenuti , costi , cuffie , guida , neon , realizzazione , stagna , stagne

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28181 seconds with 14 queries