Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora, la vasca è partita da 3 mesi e passa, tutto bene fino al secondo mese, il ciclo algale iniziato e finito perfettamente.
Ora la situazione da un mese a questa parte è questa: Diatomee praticamente ovunque, rocce e più che altro sulla sabbia. Cianobatteri anc'essi presenti, diciamo pochi ma presenti. Dinoflagellati, come sopra.
Ho appena finito un ciclo di carboni e resine antifosfati tramite un filtro esterno dedicato.
La situazione è migliorata di poco, veramente poco.
Ho fatto 2 giorni di buio totale (cartone sui vetri esterni) ma niente, situazione come prima.
Tecnica Vasca:
180 litri, deltec mc500 in sump, due koralia 3 + due nano.
2 neon t5 da 39watt + 2 attiniche da 28.
La luce non è molta perché non mi interessano i coralli duri.
credo che tu abbia sbagliato a mettere sabbia durante la maturazione.. tutta la schifezza che espulsa dalle rocce va a finire nella sabbia che poi diventa una boma ad orologeria...
oltretutto dopo 3 mesi dubito che la tua vasca sia gia stabile...
La sabbia comunque è veramente poca, non sarà neanche 1 cm...
Comunque sì, ovviamente i nitrati non aiutano certo la situazione, ma secondo te come potrei fare per farli diminuire ?
La sabbia comunque è veramente poca, non sarà neanche 1 cm...
Comunque sì, ovviamente i nitrati non aiutano certo la situazione, ma secondo te come potrei fare per farli diminuire ?
P.S.
a breve misurerò i silicati.
togliendo la sabbia
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Sicuramente migliorerebbe la situazione, questo è ovvio... ma non credo sia l'unica cosa da fare, no? Non penso che TUTTI quelli che hanno un po' di sabbia si ritrovvano perennemente con i nitrati alti... insomma, ho letto di decine di persone con nitrati 0 e vasche stabili anche se dentro hanno una spruzzatina di sabbia come me.
Non per essere polemico eh, voglio solo capire
Sicuramente migliorerebbe la situazione, questo è ovvio... ma non credo sia l'unica cosa da fare, no? Non penso che TUTTI quelli che hanno un po' di sabbia si ritrovvano perennemente con i nitrati alti... insomma, ho letto di decine di persone con nitrati 0 e vasche stabili anche se dentro hanno una spruzzatina di sabbia come me.
Non per essere polemico eh, voglio solo capire
la sabbia per coprire il fondo andrebbe messa quando le rocce hanno finito di rilasciare sedimenti
la sabbia dall'inizio si mette ma uno strato alto 10 - 15 cm di sabbia fine che non intrappola il sedimento ma lo valorizza
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ma uno strato di 15 cm non è come usare il metodo DSB ?!
Comunque io le rocce le ho prese da un utente qui sul forum ed erano belle che spurgate...
Comunque ora ho appena iniziato un ciclo di antisilicati della JBL, sempre tramite filtro esterno, se entro due settimane non vedo miglioramenti allora toglierò tutta la sabbia e in caso la reinserirò tra un paio di mesi quando forse la vasca sarà più stabile.
P.S.
Ho girato due negozi per comprare un test dei silicati e non l'ho trovato, ma possibile?! Boh... strane cose...
P.P.S.
La sabbia che ho è ovviamente corallina e finissima, ripeto, altezza max 1 cm dal fondo.
Ma uno strato di 15 cm non è come usare il metodo DSB ?!
esatto è lui
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.