Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-04-2005, 23:30   #1
EmaP
Avannotto
 
Registrato: Nov 2004
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Matematica e salinità

Ho immesso nella vasca 180 litri d'acqua e 6 kg di sale.
Quanto dovrebbe essere la salinità?

Dalle mie misurazioni, a 25°C risulta una densità di 1020.
E' corretto?
__________________
EmaP
EmaP non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-04-2005, 23:46   #2
paolo.l
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Densità 1023
Salinita' 35 x 1000
Peso specifico 1026
__________________
_________________

Un saluto a tutti.
Paolo
paolo.l non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2005, 18:01   #3
EmaP
Avannotto
 
Registrato: Nov 2004
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Densità 1023
Salinita' 35 x 1000
Peso specifico 1026
OK, questi sono i valori che dovrei avere prima di inserire animali ma che rapporto esiste tra quanto ho fatto io e quanto misuro?

Mi spiego meglio: 6kg di sale /180 litri d'acqua non dovrebbero corrispondere ad una salinità del 33.3%o? Oppure dovrebbe essere 32.2%o?
E che legame c'è con la densità misurata?

Grazie e ciao,
__________________
EmaP
EmaP non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2005, 18:33   #4
paolo.l
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi spiego meglio: 6kg di sale /180 litri d'acqua non dovrebbero corrispondere ad una salinità del 33.3%o?


Dovrebbe essere cosi' ma in realta' non lo e' perche' il sale assorbe umidita' per cui ti occorre piu' sale di quello inicato sulla confezione per raggoingere la salinita' corretta.

Infatti a me per raggiungere i valori sopraindicati mi ci vogliono piu' di 40g di sale per litro di acqua e non 33g come indicato sulla confezione. Teniamo pure in consierazione che ci sono variazioni pure tra sale e sale.Quindi a tale scopo viene usato il rifrattometro che ti indica in modo preciso quando hai raggiunto la salinità corretta cioe' 35 x 1000. Occhio che parlo di salinita' e non di densita'.
La densita' che si misura se non erro sempre a temperatura costante di 25° deve essere di 1023 ma purtroppo i vari misuratori a lancetta ecc....sono quasi sempre starati per cui poco affidabili.

A mio avviso e' di fondamentale importanza per chi inizia con il marino di aquistare come primo accessorio proprio il rifrattometro.

Sero di essere stato il piu' chiaro possibile
__________________
_________________

Un saluto a tutti.
Paolo
paolo.l non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2005, 18:44   #5
EmaP
Avannotto
 
Registrato: Nov 2004
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio.

La mia era sopratutto una curiosità "teorica".
Il sacco di sale (Istant Ocean) da 8kg pesava poco più di 8 kg (l'involucro ?).

Mi chiedevo quale dovesse essere la salinità attesa usando 6/180 di sale e se la misura con il densimetro fosse un indice di densimetro "starato" o fosse plausibile.

Ciao,
__________________
EmaP
EmaP non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2005, 19:27   #6
paolo.l
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi chiedevo quale dovesse essere la salinità attesa usando 6/180 di sale e se la misura con il densimetro fosse un indice di densimetro "starato" o fosse plausibile.

In effetti in teoria dovresti avere avuto la densita' corretta con 5.4 kg di sale su 180 lt. di acqua, ma ripeto solo in teoria per i motivi da me descritti sopra.
Puo' benissimo essere che la misurazione che hai fatto cioe' 1020 di densita' sia anche indice di un scorretta taratura dell'attrezzo, per cui dovresti fartelo tarare per sicurezza dal tuo negoziante o da qualcuno che abbia il rifrattometro.

Finche' non si ha un attrezzo preciso o tarato correttamente il tutto risulta teorico, e la salinita' corretta dell'acqua e' uno dei parametri fondamentali gia' dal momento in cui si immettono le rocce vive .
__________________
_________________

Un saluto a tutti.
Paolo
paolo.l non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2005, 17:29   #7
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da EmaP
Mi spiego meglio: 6kg di sale /180 litri d'acqua non dovrebbero corrispondere ad una salinità del 33.3%o? Oppure dovrebbe essere 32.2%o?
E che legame c'è con la densità misurata?
Grazie e ciao,
Come ti hanno già detto, i sali commerciali sono "idrati" cioè contengono acqua al loro interno e quindi non rendono come dovrebbe essere in teoria. L'instant ocean, per mia esperienza, richiede circa 39-40 g per ogni litro di acqua per dare alla fine una salinità del 35‰.

6Kg in 180Kg significa 6/(180+6)= 32,2‰ teorico se i sali fossero anidri, cioè secchi, siccome la resa è inferiore, dovresti mettere più o meno 7,1 Kg nei tuoi 180 litri, poi però devi misurare con uno strumento accurato e "aggiustare".
Calcola così: 6,5/(180+6,5)=34,8‰ (teorico)
Supponiamo un 10% di idratazione dei sali quindi ci vuole un 10% in più del teorico: 6,5+10%=7,1
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
matematica , salinita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17857 seconds with 14 queries