Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Avrei la possibilita di avere un'acquario da 200x70x70.
Il primo consiglio che chiedo è che tipo di filtro inserire (interno, esterno, sump?) e perchè?
Il secondo consiglio è, considerando che smantellerò il "vecchio" 120x60x60 (filtraggio con sump) che ad ora ha questa popolazione:
E considerando che vorrei inserire dei predatori, cosa mi consigliate di fare???
Partendo dal fatto che sarei disposto al max di togliere il maingano, aggiunstando la popolazione attuale che predatori potrei inserire fra questi (quali e quante specie?):
per la tecnica ti consiglio un bel percolatore in sump... ossigena e digerisce come nient'altro al mondo!
...per la popolazione hai talmente tante opzioni...
Personalmente inserirei non più di 4 specie, ma in numero cospicuo... tipo 20 caeruleus per intenderci, creandogli delle rocciate ad hoc dove formare delle colonie numerose.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Con 20 caeruleus, i tre trii che ha già e un trio di predatori hai già riempito la vasca come una tonniera....
Ciao quindi tu mi consiglieresti di inserire tre trii di predatori oltre la popolazione che ho già?
Posso chiederti anche a te dei consigli riguardo specie da inserire e tipo di filtraggio?
Grazie
per il filtraggio, se non vuoi andare di sump (per la quale devi forare o appendere un tracimatore) , puoi anche optare per due interni in vetro, messi in angolo ma appoggiati sul lato lungo, in modo da non perdere lunghezza utile della vasca....con del polionda o, se vuoi fare il maraglio, con degli sfondi 3d tipo i juwel li riesci a mascherare.
i filri interni ti consumano molto meno...con due pompe, una da 2000 e una da 1500lt/h (che non dovendo vincere un altezza, avendole in vasca, li hai tutti utili) dovresti essere a posto
per la popolazione, i pulpican li leverei pure io.
gli altri tre, nama e jacob hanno un bel caratterino e il fryeri dove lo metti sta....quindi dovresti andare bene con dei predatori, anche di quelli tostini come i nimbochromis.
di quelli che hai elencato, ce n'è qualcuno che preferisci più di altri?
io non andrei in linea di massima oltre le 5 specie totali con questo tipo di vasca....tento per buttarla lì, potresti aggiungere un trio di nimbo livingstoni e uno di tyrannochromis nigriventer che sono di ambiente roccioso pure loro e reggono anche compagni rompiballe.
Alcuni predatori sono tranquilli come carattere, quindi non so quanto siano abbinabili a soggetti come i namalenje e le jacobfreibergi....ma non mi sbilancio più di tanto, in quanto i predatori non sono il mio campo
Quote:
Personalmente inserirei non più di 4 specie, ma in numero cospicuo... tipo 20 caeruleus per intenderci, creandogli delle rocciate ad hoc dove formare delle colonie numerose
nooooo paolo ti pregoooo!!!! sai che palle 20 gialloni in un 2metri?
PS: tu hai pensato a niente mbuna, ma in una vasca di 2mt con grossi calibri ignoranti, c'è un pesce che non mi farei mai mancare (se lo trovi): abachtochromis (ex melanochromis) labrosus
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
ma la differenza tra 1 pompa per il filtraggio in sump e 2 pompe per i filtraggi interni è così alta?
in watt quanto sarebbe più o meno?
Io sono molto indeciso sul tipo di filtraggio....
Ho avuto sul vecchio rio180 il filtraggio interno e sulla vasca attuale la sump. Devo dire che come comodità è molto meglio la sump, e pensando al fatto che avrò 70 cm di profondità non vorrei poi avere grossi problemi sulla manutenzione del filtro, voi che dite??
Nella vasca attuale ho la sump e il filtraggio che ho attuato è più o meno simile al filtragio da filtro interno (1° lana perlon, 2°cannollicchi/bioball, 3° spazio per carbone/resine, 4° pompa risalita); se nel nuovo 2 metri facessi un filtraggio con percolatore, il livello di rumore/fruscio sarebbe superiore?
per il filtro percolatore, un po di fruscio lo fa....se se l'hai in camera da letto, evita assolutamente.
Però dal punto di vista di abbattimento degli inquinanti, è il migliore di sicuro.....io nella mia vasca ho fatto un ibrido: ho una sump caricata a bioball, lapillo e spugna alla fine, ma la caduta in sump l'ho fatta con un tubo di pvc del 100 caricato a bioball, in modo da fare un percolatore (inoltre, avendo la mia vasca un tracimatore in vetro, ho riempito pure quello di bioball)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
per il filtro percolatore, un po di fruscio lo fa....se se l'hai in camera da letto, evita assolutamente.
Però dal punto di vista di abbattimento degli inquinanti, è il migliore di sicuro.....io nella mia vasca ho fatto un ibrido: ho una sump caricata a bioball, lapillo e spugna alla fine, ma la caduta in sump l'ho fatta con un tubo di pvc del 100 caricato a bioball, in modo da fare un percolatore (inoltre, avendo la mia vasca un tracimatore in vetro, ho riempito pure quello di bioball)
l'acquario sarà in sala....
ma quello che ho adesso che ha la sump ce l'ho in camera e faceva molto fruscio (che ho abbattuto mettendo il fonoassorbente zona sump, posso fare lo stesso con il percolatore?
Quanto sarebbe il costo del percolatore adatto allla mia futura vasca e quanto mi costerebbe invece fare i filtri interni?
Quanto spazio mi occuperebbero i filtri interni?
La manutenzione sarebbe difficoltosa con i filtri interni?
Scusa le molteplici domande, ma voglio progettarlo per bene questo acquario....
Per i pesci (tra quelli che ho elencato) cosa sarebbe meglio?