Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao
da ieri mi è arrivata la bombola di co2 e ancora non ho capito bene come regolare l'uscita di co2.
nel manometro di bassa pressione devo impostare a 2/3 bar dato che ho il micronizzatore dell'askoll,e poi regolare col microregolatore.
non riesco a capire come leggere la scala del manometro però....
ho notato che se imposto come è adesso nella foto, lasciando il microregolatore tutto aperto escono un certo numero di bolle al minuto che poi però col tempo cala di velocità...
Chiudi tutta la valvolina a spillo ( quella grigia) poi apri tutta la volvola del riduttore e quella della bombola.
Poi apri piano piano la valvolina fino a che non raggiungi la quantità desiderata...
Chiudi tutta la valvolina a spillo ( quella grigia) poi apri tutta la volvola del riduttore e quella della bombola.
Poi apri piano piano la valvolina fino a che non raggiungi la quantità desiderata...
madBoss, apri completamente la valvola a spillo e regola per bene il riduttore di pressione in modo che il diffusore eroghi la quantità desiderata di CO2
tra una regolazione e l'altra lascia passare almeno un oretta e le regolazioni sul riduttore devono essere millimetriche
una volta regolato il riduttore puoi agire sulla valvla a spillo per regolare qualche bolla in meno (ma solo qualche).
La valvola a spillo non è un regolatore di pressione, inutile starci ad impazzire lasciando a 3 bar il riduttore di pressione e pretendere di portare la pressione ad 1,5 circa con la valvola a spillo
tra una regolazione e l'altra lascia passare almeno un oretta e le regolazioni sul riduttore devono essere millimetriche
grazie
sbagliavo a regolare il riduttore, perchè facevo passare poco tempo tra una regolazione e l'altra
visto che ci sono ne approfitto per un'altra domanda...
usando i programmi per il calcolo della CO2 mi dice di somministrare 4.8 bolle al minuto.
io però ne do 15 al minuto, a sto punto non capisco se devo aumentare di 4.8 o diminuire fino a quel numero?!?!?!
madBoss, scusa, ma di che programmi parli? Non mi risulta che esistano programmi che ti dicono quante bolle erogare per il semplice fatto che intervengono tanti fattori non codificabili (movimento superficiale dell'acqua, efficienza del diffusore, permanenza in acqua delle bollicine, ecc.)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Mi puoi fare un esempio? Le tabelle che conosco io mettono in relazione pH, KH e quantità di CO2 disciolta in acqua (in ppm o mg/l) tipo questa: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
Non ne conosco che diano il numero di bolle e, se esistono, credo siano inutili per quanto detto nel messaggio precedente
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Aquaconverter aprendolo e selezionando il programma numero 3 per dire un uno che si può scaricare dal portale...
c'è scritto che è indicativo, ma dato che con i valori che ho io e guardando comunque anche le tabelle mi dice che ne ho poca disciolta, non capisco se le 4,8 bolle al minuto che mi indica il programma sono quelle che indicativamente dovrei provare ad aggiungere per raggiungere il valore ottimale...
non so se sono riuscito a spiegarmi
che ci siano mille variabili non lo metto in dubbio