Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Questa plafoniera che mi È arrivata assieme a un acquario da 100L usato ha solo un attacco per neon. Incorporato c'è un neon da 18W, quindi capite che con 0.18W/L non posso combinare un granche.. che mi consiglaite di fare? :S
io toglierei il tubo e monterei 3 lampade a risparmio energetico, in questo modo potrai in qualunque momento modificare i W/L e la gradazione di colore.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ma dove si trovano gli alloggi per le energy saving resistenti alla condensa?
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
io avevo realizzato una copertura in plexi trasparente............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
anche io mi sono trovato a dover risolvere lo stesso problema! e alla fine ho deciso di risolverlo eliminando il coperchio e lasciando aperta la vasca..per le luci non volendo spendere troppo ho montato una plafoniera della hasse che ha le lampade a risparmio energetico (su internet la si trova anche a meno del prezzo di mercato).
il neon vecchio invece lo tengo da parte..si sa mai che non serva per un prossimo acquario un po più piccolo!!
io toglierei il tubo e monterei 3 lampade a risparmio energetico, in questo modo potrai in qualunque momento modificare i W/L e la gradazione di colore.
Quoto in pieno...io al tuo posto eliminerei il neon e inserirei tre lampare a risparmio energetico...due sui laterali da 20wcad e una centrale da 25w tutte da 6500k....raggiungendo cosi 0.65w/l....ad a quel punto vai con piante di qualsiasi genere ....per i porta lampada o cerchi di isolare le singole lampadine inserendo una guarnizione tra lampadina e portalampada + silicone (tra guarnizione e ingresso filo)...(soluzione che ho nel mio acquario senza problemi).....o se vuoi fare qualcosa di meglio compri un foglio di plexi con le dimensioni del coperchio e lo inserisci al di sotto del coperchio isolando le lampadine dalla condensa...a mio parere l'idea delle tre lampadine è ottima e in questo modo puoi prevedere un accensione/spegnimento graduale...
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA