Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-04-2011, 20:03   #1
Landomagik
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Busnago (monza e brianza)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Valori dell'acqua sballati

ciao a tutti! mi sono iscritto a questo fantastico forum perchè cercando nel web vi ho sempre trovato tante risposte a molti problemi che ho avuto.

Questa volta però il problema è più personale:
Io ho due trigon 350 uno allestito come reef da ormai 10 anni e un altro d'acqua dolce.
Il mio problema è sull'acquario d'acqua dolce,l'ho avviato a ottobre di quest'anno,fatto maturare vi ho cominciato ad inserirvi i pesci.
Attualmente vi ho 2 discus 4 scalari 1 botia maculato 3 ancystrus 6 velifere.
In questo mese mi sono morti due discus e vedo li altri due molto sofferenti,sono andato dal mio negoziante per farmi analizzare l'acqua e avevo valiro molto sballati così mi ha consigliato di cambiare l'acqua una volta alla settimana e mettere dei batteri nuovi nel filtro.
All'interno della vasca vi sono anche piante vere senza però l'utilizzo della co2.
Oggi ho rifatto il test dell'acqua e visto che non ho grandi esperienze (negli anni scorsi lo curava sempre mio padre l'acquario) volevo chiedervi un parere sui valori con eventuali suggerimenti.
Quando ho avviato la vasca il mio intento era quello di ospitare dei discus perchè sono i miei pesci preferiti e poi vi ho fatto qualche aggiunta con velifere e scalari per dare più colori e movimento all'interno.
I valori attuali sono:

kh 12
ph 8/9
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l
Landomagik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 21:02   #2
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Landomagik Visualizza il messaggio
ciao a tutti! mi sono iscritto a questo fantastico forum perchè cercando nel web vi ho sempre trovato tante risposte a molti problemi che ho avuto.

Questa volta però il problema è più personale:
Io ho due trigon 350 uno allestito come reef da ormai 10 anni e un altro d'acqua dolce.
Il mio problema è sull'acquario d'acqua dolce,l'ho avviato a ottobre di quest'anno,fatto maturare vi ho cominciato ad inserirvi i pesci.
Attualmente vi ho 2 discus 4 scalari 1 botia maculato 3 ancystrus 6 velifere.
In questo mese mi sono morti due discus e vedo li altri due molto sofferenti,sono andato dal mio negoziante per farmi analizzare l'acqua e avevo valiro molto sballati così mi ha consigliato di cambiare l'acqua una volta alla settimana e mettere dei batteri nuovi nel filtro.
All'interno della vasca vi sono anche piante vere senza però l'utilizzo della co2.
Oggi ho rifatto il test dell'acqua e visto che non ho grandi esperienze (negli anni scorsi lo curava sempre mio padre l'acquario) volevo chiedervi un parere sui valori con eventuali suggerimenti.
Quando ho avviato la vasca il mio intento era quello di ospitare dei discus perchè sono i miei pesci preferiti e poi vi ho fatto qualche aggiunta con velifere e scalari per dare più colori e movimento all'interno.
I valori attuali sono:

kh 12
ph 8/9
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l
Gh?

Con i valori che hai di KH e PH è normale che i discus ed anche gli scalari non stiano bene.

Dovresti scendere col KH intorno ai 4 o 5 ed il PH sotto il 7, ma a quel punto starebbero male le velifere.

Facci sapere.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 21:05   #3
Landomagik
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Busnago (monza e brianza)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giudima Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Landomagik Visualizza il messaggio
ciao a tutti! mi sono iscritto a questo fantastico forum perchè cercando nel web vi ho sempre trovato tante risposte a molti problemi che ho avuto.

Questa volta però il problema è più personale:
Io ho due trigon 350 uno allestito come reef da ormai 10 anni e un altro d'acqua dolce.
Il mio problema è sull'acquario d'acqua dolce,l'ho avviato a ottobre di quest'anno,fatto maturare vi ho cominciato ad inserirvi i pesci.
Attualmente vi ho 2 discus 4 scalari 1 botia maculato 3 ancystrus 6 velifere.
In questo mese mi sono morti due discus e vedo li altri due molto sofferenti,sono andato dal mio negoziante per farmi analizzare l'acqua e avevo valiro molto sballati così mi ha consigliato di cambiare l'acqua una volta alla settimana e mettere dei batteri nuovi nel filtro.
All'interno della vasca vi sono anche piante vere senza però l'utilizzo della co2.
Oggi ho rifatto il test dell'acqua e visto che non ho grandi esperienze (negli anni scorsi lo curava sempre mio padre l'acquario) volevo chiedervi un parere sui valori con eventuali suggerimenti.
Quando ho avviato la vasca il mio intento era quello di ospitare dei discus perchè sono i miei pesci preferiti e poi vi ho fatto qualche aggiunta con velifere e scalari per dare più colori e movimento all'interno.
I valori attuali sono:

kh 12
ph 8/9
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l
Gh?

Con i valori che hai di KH e PH è normale che i discus ed anche gli scalari non stiano bene.

Dovresti scendere col KH intorno ai 4 o 5 ed il PH sotto il 7, ma a quel punto starebbero male le velifere.

Facci sapere.
Il gh non l'ho calcolato perchè ho finito il test! domani provvederò subito a farlo.
Per il ph e il kh che cosa mi consigli di fare?
Landomagik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 21:57   #4
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
acqua di RO per abbassare le durezze (sicuramente anche il GH sarà alto) e poi CO2 o torba per abbassare il pH
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 22:55   #5
Landomagik
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Busnago (monza e brianza)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
acqua di RO per abbassare le durezze (sicuramente anche il GH sarà alto) e poi CO2 o torba per abbassare il pH
scusa l'ignoranza per durezze che cosa intendi i kh?
Per il ph invece io la co2 non volevo metterla per un fatto pratico in quanto la bombola e tutto il resto che dovrei istallare e anche perchè ho timore di gassarli i pesci :) come torba cosa intendi?
Landomagik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 23:00   #6
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
durezze intendo GH e KH... la CO2 è comoda per abbassare il pH ed è molto utile se hai piante... la torba viene venduta in granuli e va messa nel filtro, rilascia acidi umici che andranno ad abbassare il pH ma ti fanno l'acqua ambrata/marrone a seconda ti quanta te ne serve/usi
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 23:04   #7
Landomagik
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Busnago (monza e brianza)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
durezze intendo GH e KH... la CO2 è comoda per abbassare il pH ed è molto utile se hai piante... la torba viene venduta in granuli e va messa nel filtro, rilascia acidi umici che andranno ad abbassare il pH ma ti fanno l'acqua ambrata/marrone a seconda ti quanta te ne serve/usi
come prima cosa ti ringrazio per le risposte anche a quest'ora cè sempre qualcuno disponibile.
Mio fratello ha un impianto co2 dell'aquili che non usa più perchè è passato al marino dici che può andare bene quello? non è super accessoriato però se non ricordo male ha eletrovalbola+bombola+erogatore. La cosa che mi spaventa di più è la regolazione delle bolle perchè quando lo usava mio fratello gli uscivano sempre più colonne di bolle e non riusciva mai a contarle con precisione.
Landomagik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 23:15   #8
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
prego figurati cmq si l'impianto che hai va benissimo basta lavare bene il setto poroso dell'atomizzatore... poi visto che hai già l'elettrovalvola potresti pensare di far regolare tutto ad un pH controller almeno non hai la paranoia di controllare che le bolle erogate siano sempre le stesse
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 23:17   #9
Landomagik
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2011
Città: Busnago (monza e brianza)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
prego figurati cmq si l'impianto che hai va benissimo basta lavare bene il setto poroso dell'atomizzatore... poi visto che hai già l'elettrovalvola potresti pensare di far regolare tutto ad un pH controller almeno non hai la paranoia di controllare che le bolle erogate siano sempre le stesse

Purtroppo per adesso non posso fare spese grandi però domani provo a montare l'impianto per la regolazione faccio il calcolo litri kh e ph giusto? esistono degli erogatori che mi permettono di avere solo una colonna di bollicine invece che più colonne?
Un'altra cosa per acqua di RO che cosa intendi?
Landomagik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 23:22   #10
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
la co2 va calcolata incrociando pH e KH con questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp parti con 2 - 3 bolle al minuto e via via aumenta tenendo monitorato il pH (fallo scendere di 0,1 ogni 5 - 6 ore). Cosa intendi per più colonne di bolle?? che diffusore hai??? Cmq l'acqua di RO è quella da osmosi inversa (RO= Reverse osmosis)
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellacqua , sballati , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28709 seconds with 14 queries