Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
salve a tutti, sono passati ormai 6 mesi dall avvio del mio primo nano e tutto sommato mi ritengo abbastanza soddisfatto e questo anche grazie a tutti voi che mi avete aiutato con splendide guide e preziosi consigli :)
la mia vasca 60* 40*40 80 litri netti e' stata gestita fino a 2 settimane fa con metodo naturale, ma avendo voluto acquistare dei pesci ( 2 ocellaris) e (1 salarias fasciatus) ho ritenuto indispensabile acquistare uno skimmer ovvero il deltec MCE 300 che non avendo sump ho appeso a bordo vasca..
in passato col metodo naturale gestivo la mia vasca in questo modo : cambiavo 12 litri a settimana utilizzando un sale di ottima qualita ( H2 ocean pro+) e chiaramente visto i cambi frequenti e sostanziosi non aaggiungevo nessun buffer...
ora avendo aggiunto questo tipo di skimmer come dovrei organizzarmi con la gestione della vasca?
ho notato che se cambio l acqua ogni 2 settimane si formano numerosi detriti sulla sabbia e anche delle piccolissima alghe cossicche pensavo di cambiare solo 6 litri a settimana voi cosa ne pensate?
e poi volevo anche chiedervi, visto l uso dello skimmer dovrei procurarmi per lo meno dei buffer per calcio e magnesio?? se si quali sono le marche piu affidabili oltre alla Kent??
ciao, il consumo di CA/MG/KH non è da imputare allo ski....bensì al tipo di ospiti che hai in vasca....i maggiori consumatori/assorbitori di CA e Mg sono gli SPS ....quindi se non hai una vasca a prevalenza SPS, probabilmente non hai un gran consumo di questi elementi....
e ti bastano i cambi acqua......
cmq per sapere il delta della vasca (consumo giornaliero della triade - CA/MG/KH)
fai così: testi questi elementi per esempio alla mattina e ti annoti i valori riscontrati
il giorno dopo (sempre alla mattina) rifai i test e li confronti con quelli del giorno
precedente ...a questo punto se vedi un calo evidente vai di buffer a+b altrimenti
se riscontri cioè pochissimo consumo o adirittura inesistente, allora non hai bisogno
di buffer e bastano i cambi acqua.....
fossi in te continuerei a fare i cambi acqua come hai sempre fatto....il formarsi della pelurietta
è quasi normale ....il sistema deve abituarsi all'inserimento dei pinnuti......(hai aumentato il carico organico) e all'istallazione dello SKI......
domanda: ma lo ski shiuma bene???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
ciao e grazie mille per le informazioni... mi hai detto un sacco di cose che non sapevo :)
allora iniio dicendoti che in vasca ho soprattutto lps, 2 tipi di euphilya 1 goniopora e una tridacna..
avrei una domanda da farti perche' i test vanno fatti la mattina? per mattina intendi all accensione delle luci?? o prima?
il discoso della pelurietta mi stava facendo inpazzire !!! parliamo proprio della pelurietta marroncina che da uando ho messo lo skimmer tende a diminuire notevolmente sulla sabbia ma aime' continua a formarsi sui vetri e addirittura nei tubi dello skimmer e dentro lo skimmer stesso.. pensavo si trattasse dio presenza di silicati nell acqua di osmosi ma se mi dici che e' cosa normale anche dopo 6 mesi me ne faccio una ragione..
lo skimmer schiuma abbastanza bene anche se necessita di frequente manutenzione, intendo dire che il collo del bicchiere si sporca sin dal 3 giorno e questo impedisce la normale salita della schiuma rallentando un po' il tutto...
quindi fatti i test se tutto va bene dovrei continuare a cambiare 12 litri a settimana ?? ovvero stessa gestione di quando ancora non avevo lo skimmer?
Secondo me hai esagerato con i pesci gli ocellaris di media sono 8cm e il salarias arriva a 12cm, continua a fare i soliti cambi altrimenti sai i nitrati a quanto ti arrivano.
ciao e grazie anche a te per la risposta, circa i nitrati vorrei dire che non hanno mai superato i 5 mg e parlo dei casi piu estremi solitamente non superano i 2/3 mg
e uesto succedeva anche quando ancora non avevo lo skimmer, sicuramente questo grazie ai cambi settimanli e sostanziosi..
presumo che ora con lo skimmer che e' un deltec mce 300 su una vasca di 80 litri dovrei teoricamente migliorare i valori dell acqua...
il salarias lho dovuto mettere per le alghe ma se arriva a 12 cm dovro darlo a qualcuno con una vasca piu grande della mia.
I test per capire il consumo di Mg e Ca è sufficiente tu li faccia a 24 ore di distanza alla stessa ora, non credo importi molto se è inizio o fine fotoperiodo, l'importante è che per calcolare il consumo fai i test per esempio alle 19 oggi e poi li rifai alle 19 domani.
Un pò di calcio gli lps lo consumano e direi anche la tridacna... Comunque secondo me ce la fai senza integrare (poi dipende da quanto sono grandi euphilie e trida).
Per il deltec rassegnati, è un pò noioso ma se ci prendi la mano fa il suo dovere!
A presto
Ciao garth e grazie anche a te!
il deltec ha solo un grande problema secondo me.. il collo del bicchiere si sporca troppo velocemente e dopo 2/3 giorni se siamo lontani da casa ne compromette seriamente il funzionamento.. in poche parole chiuma sempre meno...
poi anche aprendolo e pulendo il collo del bicchiere cosi spesso si hanno comunque problemi ,perche fatta la pulizia ci mette un bel po' per tornare a schiumare a pieno regime..
Io lo uso così:
aria aperta circa a ore due (si va a orecchio, senti cambiare il rumore...)
Bicchiere abbassato a manetta (lo regoli con una vite di nylan che c'è nel bicchiere)...
Teflon su ogni giunto...
Pulizia settimanale del bicchiere con acqua e carta asciugatutto + aspirazione di tazzina da caffè di acqua di osmosi dal tubino dell'aria.
Una volta ogni due mesi pulizia radicale della pompa!
Inibitori:
Tubi nuovi lo inibiscono per giorni (anche un mese).
Acido acetico (farmacia) lo inibisce per qualche ora.
Mani in vasca lo inibiscono per un'ora almeno.
Resine antifosfati (forwater) lo inibiscono per un giorno almeno.
Buffer kh (kent) lo inibisce per un'ora circa.
Cibo liquido per coralli di varie marche lo inibisce per un'ora almeno.
Cibo in granuli (timo food 1-4) lo inibisce per una mezz'ora o più.
Non ho ancora osservazioni per le combinazioni es: mani in vasca + buffer kh= 2 ore oppure sempre 1 ora? Io credo la seconda...
Acqua ossigenata aumenta la schiumazione. Evitala però!
Io lo uso così:
aria aperta circa a ore due (si va a orecchio, senti cambiare il rumore...)
Bicchiere abbassato a manetta (lo regoli con una vite di nylan che c'è nel bicchiere)...
Teflon su ogni giunto...
Pulizia settimanale del bicchiere con acqua e carta asciugatutto + aspirazione di tazzina da caffè di acqua di osmosi dal tubino dell'aria.
Una volta ogni due mesi pulizia radicale della pompa!
Inibitori:
Tubi nuovi lo inibiscono per giorni (anche un mese).
Acido acetico (farmacia) lo inibisce per qualche ora.
Mani in vasca lo inibiscono per un'ora almeno.
Resine antifosfati (forwater) lo inibiscono per un giorno almeno.
Buffer kh (kent) lo inibisce per un'ora circa.
Cibo liquido per coralli di varie marche lo inibisce per un'ora almeno.
Cibo in granuli (timo food 1-4) lo inibisce per una mezz'ora o più.
Non ho ancora osservazioni per le combinazioni es: mani in vasca + buffer kh= 2 ore oppure sempre 1 ora? Io credo la seconda...
Acqua ossigenata aumenta la schiumazione. Evitala però!
ma praticamente ti aiuti con una siringa per mettere l acqua di osmosi nel tubicino??
per bicchiere abbassato a manetta intendi far schiumare molto liquido?? io il bicchiere lho sempre tenuto alzato del tutto fino ad entrare in contatto con la parte superiore di plastica...