Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-04-2011, 21:15   #1
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Piccoli esserini

Ciao nel mio rio180 in maturazione ho visto girare degli esserini, all'inizio pensavo fossero lumache visto la loro forma, ma poi ho visto che nuotano sono un pò lenti ma nuotano.... metto delle foto nella speranza di capire che cosa sono





berto1886 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-04-2011, 22:56   #2
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
concostraci!
crostacei il cui corpo è racchiuso tra due valve...

non si conosce molto della loro biologia, rari, ma occasionalmente sono abbondati.

comunque a livello vasca sono innocui, sono filtratori/detritivori.
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 23:16   #3
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
grazie mille almeno so che cosa sono effettivamente sembrano delle mini vongole... ma restano così o diventano più grandi?? I pesci li faranno sparire e resteranno li...

P.S. non mi sono dimenticato di te riguardo le dafnie (non so se ti ricordi) solo che la vasca è allestita da 15gg le verrò a prendere quando avrò gli scalari
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2011, 00:14   #4
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ah ok! và tranquillo, ne ho sempre! basta che ci mettiamo d'accordo!
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2011, 00:23   #5
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
perfetto... appena riesco venire ti avviso
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 09:15   #6
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la precisione si tratta di ostracodi, probabilmente del genere Cypridopsis, ma ovviamente per averne la certezza bisognerebbe poterli osservare al microscopio.
Gli ostracodi sono ospiti comuni in quasi tutti gli acquari d'acqua dolce e possono essere fitofagi, filtratori, carnivori o spazzini. Si conoscono anche specie commensali.

In acquario è facile vederne molti in concomitanza con un abbondante sviluppo di diatomee.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
grazie mille almeno so che cosa sono effettivamente sembrano delle mini vongole... ma restano così o diventano più grandi?? I pesci li faranno sparire e resteranno li...
Le dimensioni variano ampiamente a seconda delle specie. In genere quelli che si sviluppano in acquario non superano i 2 mm.

Ultima modifica di Linneo; 18-04-2011 alle ore 09:20. Motivo: Unione post automatica
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 09:34   #7
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Linneo ho un dubbio, ma se hanno il carapace diviso in due valve non sono dei concostraci? e gli ostracodi sono dei concostraci?
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 10:08   #8
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I concostraci sono un vecchio ordine della classe Branchiopoda.

Quando ti riferisci a questi organismi è meglio comunque che parli più specificamente di ostracodi come classe o sottoclasse, dipende dal sistema classificativo a cui fai riferimento.

Ultima modifica di Linneo; 18-04-2011 alle ore 11:04.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 11:56   #9
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ah ok, quindi i concostraci sono un vecchio ordine. hai un link valido per la tassonomia ufficile, o vado con la check list europea?
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 12:57   #10
SunGlasses
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Orbetello
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Linneo Visualizza il messaggio
Per la precisione si tratta di ostracodi, probabilmente del genere Cypridopsis, ma ovviamente per averne la certezza bisognerebbe poterli osservare al microscopio.
Gli ostracodi sono ospiti comuni in quasi tutti gli acquari d'acqua dolce e possono essere fitofagi, filtratori, carnivori o spazzini. Si conoscono anche specie commensali.

In acquario è facile vederne molti in concomitanza con un abbondante sviluppo di diatomee.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
grazie mille almeno so che cosa sono effettivamente sembrano delle mini vongole... ma restano così o diventano più grandi?? I pesci li faranno sparire e resteranno li...
Le dimensioni variano ampiamente a seconda delle specie. In genere quelli che si sviluppano in acquario non superano i 2 mm.
quindi, in teoria... se abbasso i silicati con un filtro post-osmosi (utilizzando per i cambi solo osmosi più sali) dovrei riuscire a controllare la popolazione di ostracodi, oltre a tenere a bada le diatomee?
SunGlasses non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esserini , piccoli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19591 seconds with 14 queries