Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-01-2006, 12:01   #1
Massimocicca
Guppy
 
L'avatar di Massimocicca
 
Registrato: Dec 2005
Città: Vigevano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 125
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Problemino... sul ripristino

Sto predisponendo una sump sotto la mia vasca di 100x40x50. Quest'ultima non è dotata di pozzetto di tracimazione ne (secondo il vetraio) è forabile, quindi sia il tubo di mandata che quello di uscita verso la sump dovranno essere esterni. Per ovvi motivi di sicurezza posizionerò il pescaggio del tubo di uscita 4 cm sotto il livello dell'acqua (ipotizzando quindi uno svuotamento massimo di 4x100x40= 16 litri. In sump sarò costretto a posizionare una piccola pompa per richiamare acqua dalla vasca (dovrebbe bastare poco per l'avvio visto che per il "principio dei vasi comunicanti" la sola posizione della sump richiamerà acqua).
Il dubbio che ho è questo: dove metto il galleggiante collegato alla vasca di ripristino dell'acqua evaporata? Per logica non potrà stare nella vasca visto che la stessa è soggetta ad un flusso di uscita e di entrata costanti. Il problema però è che se anche lo metto in sump non mi spiego come possa "lavorare" visto che anche in quest'ultima i livelli saranno relativamente costanti. Forse dovrei aggiungere un altro sensore di livello ma non riesco a spiegarmi, se si, collegato a cosa....
C'è qualcuno che riesce a spiegarmi come può funzionare e con che meccanismo?
Grazie. Ciao. Massimo.
Massimocicca non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-01-2006, 12:57   #2
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
?????


credimi hai parecchia confusione....

dunque fai 1 foro...almeno di 45 mm

lo fai sul vetro posteriore a 4 cm da bordo....ci piazzi raccordi stagni e tubi di 40..che scaricano in sump

nella sump una pompa ( Eheim 1250 ) che riporta l'acqua in vasca...ok ??

l'acqua pompata dalla sump aumenta il litraggio della vasca principale...che trabocca dal tuo troppo pieno posteriore di nuovo nella sump...

a pompa spenta...l'acqua scende fino al livello poi si ferma..ok ??

chiaramente la sump va fatta sufficientemente grande per contenere l'acqua in eccesso...

per la risalita non occorre forare basta un tubo che da dietro arriva in vasca....

il galleggiante lo metti in sump...questo si attiva solo quando il livello in sump si abbbassa per l'evaporazione...il livello si abbassa solo in sump...perchè in vasca il livello viene mantenuto dalla pompa di ricircolo..

quando il livello cala il galleggiante accende la pompa posta nella vasca di stoccaggio e ripristina il livello fino a quello impostato....ok ???
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2006, 13:24   #3
Massimocicca
Guppy
 
L'avatar di Massimocicca
 
Registrato: Dec 2005
Città: Vigevano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 125
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Simone, grazie per la risposta.
Il vetraio dice che il vetro (Acquario Askoll Ambiente 100) non è forabile (temperato?), quindi il tuo presupposto di "troppo pieno" non è praticabile con un foro ma necessariamente con un tubo che "peschi" in vasca. Ovvio che più pesca in profondità, più acqua teoricamente scenderà in sump e altrettanto ovvio che il pescaggio non potrà avvenire per caduta ma per aspirazione (ecco il motivo di una seconda piccola pompa in sump). Il tubo che pesca sarà a 4 cm sotto il livello dell'acqua così da porre un freno allo svuotamento della vasca principale e rendere sufficiente la capienza massima della sump.
La soluzione del ripristino continuo a non capirla: se dalla vasca principale escono x litri/ora e rientrano gli stessi x litri/ora (flusso regolato dalle pompe) il livello resterà costante; è evidente che a calare dovrà essere il livello della sump ma non riesco a capire il meccanismo visto che l'evaporazione dovrebbe riguardare solo la vasca principale. Scusami, ti sembrerò un po' "tardo"...
Massimocicca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2006, 13:34   #4
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
negativo....

non hai capito...

se non fori la vasca.....assurdo perchè le vasche si forano..basta un trapanp e un pò di mano..devi mettere un over-flow....( Tunze )...che funziona come troppo pieno...

quindi metti l'over-flow sul retro e lo colleghi alla sump...poi con la pompa ( 1 SOLA ) riporti l'acqua in vasca..ok ??

l'evaporazione si vede solo in sump...fidati che è così...perchè il livello coastante in vasca lo mantiene la pompa posta in sump...

sei tardo...ma ce la possiamo fare...ok ??
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2006, 14:38   #5
Massimocicca
Guppy
 
L'avatar di Massimocicca
 
Registrato: Dec 2005
Città: Vigevano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 125
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Simone, ti farò sapere.
Massimocicca non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
problemino , ripristino , sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15354 seconds with 14 queries