Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho la Co2 a lievito, che mi ha permesso una bella crescita delle piante, però....quante bollicine disperse in superficie
Ho una pietra porosa e l'ho posizionata sotto il flusso della pompa, ho provate varie posizioni (senza capire male, please ), ma le bolle salgono sempre in superficie.
Voi come fate? Datemi una soluzione semplice semplice, xkè ho dato uno sguardo al fai da te e x me è tutto un pò complicato
Ho la Co2 a lievito, che mi ha permesso una bella crescita delle piante, però....quante bollicine disperse in superficie
Ho una pietra porosa e l'ho posizionata sotto il flusso della pompa, ho provate varie posizioni (senza capire male, please ), ma le bolle salgono sempre in superficie.
Voi come fate? Datemi una soluzione semplice semplice, xkè ho dato uno sguardo al fai da te e x me è tutto un pò complicato
ti dico come ho fatto io e funziona a meraviglia :
1°la pompa spruzza sotto il livello dell'acqua
2°gli aplichi un raccordo che sia fatto a mezzo imbuto in modo che riesca a raccogliere tutte le bolle e spruzzarle in vasca.
Io uso un impianto askol ma non importa;e da quando ho addottato questo sistema ho visto notevoli differenze anche perche il mio acquario misura 120cm e cosi mi aiuta moltissimo a dare co2 alle piante più lontane.
__________________
L'acquario un hobby?una passione? o una malattia....
Io ho risolto il problema in maniera economicissima.
Presumo che l' impianto a lievito sia integrato dal contabolle ricavato da un dflussore per flebo.
Ebbene, se tu conficchi l' ago da flebo nel tubo di mandata dell' acqua avrai la totale dispersione della CO2 in vasca, con uno spreco di gas irrisorio e un tubicino in meno che vaga per la vasca ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
Senza problemi, però il tubo deve essere di gomma liscia, quelli corrugati non sono stagni in caso di foratura.
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
Sembra una buona idea, allora vediamo se ho capito: io stacco la porosa, e al suo posto ci metto l'ago della siringa, (quello del deflussore l'ho buttato) e l'ago lo pianto nel tubo in plastica della pompa.
Giusto così? Ma io ho un filtro interno e quindi dovrei piantare l'ago nel vano della pompa, che ovviamente è un pò strettino, pensi che tiene?
Altra domanda forse stupida, ma le bollicine di Co2 dentro il tubo della pompa, con quella corrente lì, non scoppiano o si disperdono comunque?
Per l'idea di Zanozaza: ti volevo chiedere, ma non resta il problema che le bolle siano in superficie o questo alla fine non è il vero problema....non ci capisco più niente
Hai capito perfettamente, non hai molto spazio di manovra ma vedrai che funziona alla grande ... e le bollicine, travolte dal flusso della corrente, diventano finissime, e più fini sono meglio si disperdono in acqua e non verso l' atmosfera
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-