Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, come da titolo oggi ho fatto la misurazione dei fosfati e li o a 1, mi sono subito posto la domanda per capire cosa potrebbe essere dato che li ho sembre avuti a 0.1...allora la vasca è un 260 litri lordi e dentro ci sono 4 scalari, 6 Corydoras, 5 Otocinclus, 2 Gastromyzon, come piante ho Rotala Rutifondia rorundifolia, limnophila sessiflora, anubias, pratino di sagittari subulata, echinodorus, Cryptocorine, Alternanthera reineckii roseafolia, Hemianthus micranthemoides, e naturalmente ci sono le alghe a pennello
la frequenza dei cambi è di 20 litri ogni settimana con sifonatura molto difficoltosa dato che il fondo è composto da JBL Acquabasis e come substrato JBL manado e quest'ultimo quando sifono devo farlo molto superficialmente senza andare in profondità perchè essendo leggerissimo tende a venire su con tutto lo sporco.
L afertlizzazione è fatta da JBL ferropol e JBL Ferropol 24 e momentaneamente sospesa perchè ho fatto il trattamento con il Protalon 707 senza avere risultati....
Il mio dubbio è che o il Protalon abbia fatto alzare i fosfati o è colpa del fondo che non riesco a sifonarlo per bene oppure una radice di mangrovia che ha circa 5 anni, come valori ho Ph 7.2, Kh 4, Gh 8, No2 0, No3 10
secondo voi????
no3 10 e po4 a 1 sono valori perfetti...perchè ti preoccupi? comunque o hai sollevato un po di sporcizia oppure i tuoi pesci han sporcato di piu oppure hai dato piu cibo....
no3 10 e po4 a 1 sono valori perfetti...perchè ti preoccupi? comunque o hai sollevato un po di sporcizia oppure i tuoi pesci han sporcato di piu oppure hai dato piu cibo....
forse hai capito male...è 1mg/l e non 0.1mg/l che sarebbe quello ideale
1mg/l non è un valore preoccupante..............lo sarebbe se questo valore è comparso dalla sera alla mattina repentinamente.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
1mg/l non è un valore preoccupante..............lo sarebbe se questo valore è comparso dalla sera alla mattina repentinamente.
ovunque leggo c'è scritto che dovrebbero essere compresi tra 0.1 e 0.5 per quello mi sono preoccupato, poi ho anche le alghe a pennello quindi credo che ha loro sia molto gradito questo valore....ditemi se mi sbaglio
nella mia vasca ho nitrati e fosfati a 0, e le filamentose (che richiedono tante sostanze nutrienti) che crescono come dannate!
alle alghe tutto sta bene, sta alle piante il compito di contrastarle! Per le piante quei valori che hai sono perfetti, poi se hai altre carenze nutritive o poca luce o poca co2 o poche piante o qualsiasi altra condizione negativa che ti favorisca la crescita delle alghe il discorso cambia, ma va anche affrontato in un'altra sezione
limitatamente a quei due valori, sono perfettamente nella norma anzi sono gli ideali!
i fosfati sono anch'essi sottoprodotti del materiale organico ma sono anche presenti in acque di rubinetto.
Ho letto che fai cambi al 20% hai specificato nel profilo con acqua di osmosi e acqua di rubinetto . In ogni caso prova a testare l'acqua di rubinetto, se non c'è consumo di fosfati ti si vanno ad accumulare.
Un mezzo per diminuire i fosfati è anche quello di moderare la quantità di cibo in vasca e anche la qualità del cibo è importante.
Comunque per ora , come ti hanno già detto,non hai valori preoccupanti .
Secondo me il fatto che hai interrotto la fertilizzazione e hai eseguito un trattamento diverso hanno fatto rallentare la crescita e quindi il consumo di alcuni nutrienti , delle piante. Monitora spesso e attento che non aumentino.
Fai anche attenzione alla quantità di cibo immesso e alla qualità del mangime.
Il cibo deve essere consumato in pochi secondi.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
esatto faccio cambi del 20% con osmosi + rete rapporto 1:1 ma ho controllato la miscela delle 2 acque e non superano i 0.05, per quanto riguarda il mangime ne do il giusto e gli scalari non ne lasciano cadere neanche un granello ed uso tutti mangimi granulati di qualità.
Anche io pensavo al discorso del trattamento che ho fatto difatti le piante hanno rallentato la crescita e poi mi è venuto un altro dubbio..l'acquario l'ho acquistato usato e il ragazzo che me lo ha venduto mi ha dato insieme un sacco di prodotti tra cui alghicidi e resine per abbassare i fosfati quindi da qui ho dedotto che anche lui aveva questi problemi, appena preso l'acquario gli ho dato una lavata per bene e l'unico arredamento che ho tenuto dei suoi è stata un grande radice di mangrovia...può darsi che questa abbia scatenato le alghe e anche i fosfati perchè magari le spore si erano insidiate al suo interno???? quella non sono riuscito a bollirla perchè in pentola non ci stava e l'ho slamente lavata con idropulitrice poi il legno era già fuori da qualche mesetto e asciungandosi non dovrebbe aver lasciato vita alle alghe giusto?
le alghe si trovano ovunque anche nell'aria. In acquario nella maggior parte delle volte si formano per squilibri . Tanta energia (luce) e nutrienti entrano tanta energia e nutrienti devono essere consumati. L'eccesso va alle alghe.
La mangrovia potrebbe essere stato un veicolo. Non ne sono certo. Sono certo che prima di inserirla in vasca ti sia accertato che non avesse parti in fase di decomposizione.
1 mg/l non è preoccupante.
Come diceva Mkel è preoccupante se il valore ti si è alzato all'improvviso.
Tieni sotto controllo. Se si alzano le cause sono le stesse, materiale organico( decomposizioni, deiezioni, sovraffolamento, cibo eccessivo)- poco consumo delle piante, manutenzione errata del fondo o del materiale filtrante o portati dall'acqua di rete .
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003