Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-03-2011, 17:41   #1
lucafeccia
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 1.018
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
passaggio da 250 a 60 litri...consigli...

Ciao a tutti... dopo un paio di anni di latitanza dal forum sono tornato poichè mi trovo costretto, a malincuore, a smantellare la mia vasca attuale (100x50x50 foto sotto) allestita nel 2007. Siccome mi sono trasferito e in casa non c'è modo di farla stare ho deciso di cimentarmi con un bel nanetto in cui portare i pezzi a cui sono più affezionato. :) L'idea di base è un cubo 40x40x40 aperto con rocciata centrale, schiumatoio deltec MCE300 e, se possibile, con un fondo DSB...
Oltre che il DSB (su cui vi chiedo consigli) ho un po di dubbi sull'illuminazione...subito ero orientato su una classica HQI 150W ma da quello che ho letto su vasche cosi piccole scalda troppo... l'alternativa che mi attrae molto sono i led, li consigliereste x sps al pari di una HQI?

grazie a tutti...

Luca

lucafeccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 17:45   #2
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto....

be se hai un cubo da 40 il DSB non lo puoi fare, calcola che un DSB deve avere uno strato alto 12cm e quindi togliendo due cm di bordo vasca ti rimarebbe una colonna acqua di soli
26cm troppo poco davvero

le qhi scaldano parecchio ma puoi benissimo gestirle con delle ventoline...
con i led ci allevi quello che vuoi basta che siano per marino...non scaldano niente, ma in compenso costano parecchio....

ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 16:15   #3
Antidopyng
Guppy
 
L'avatar di Antidopyng
 
Registrato: Dec 2009
Città: chioggia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 416
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
Ciao e benvenuto....

be se hai un cubo da 40 il DSB non lo puoi fare, calcola che un DSB deve avere uno strato alto 12cm e quindi togliendo due cm di bordo vasca ti rimarebbe una colonna acqua di soli
26cm troppo poco davvero

le qhi scaldano parecchio ma puoi benissimo gestirle con delle ventoline...
con i led ci allevi quello che vuoi basta che siano per marino...non scaldano niente, ma in compenso costano parecchio....

ciao
Questo è il tuo 2° post ... mi sembra avevamo detto la medesima cosa ? o sbaglio ? buu...
------------------------------------------------------------------------
certo ma guarda che non voglio denigrare il dsb .. solamente lo sconsigliavo per quelle dimensioni ... poi ... è bello provare :))

Ultima modifica di Antidopyng; 31-03-2011 alle ore 16:16. Motivo: Unione post automatica
Antidopyng non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 18:00   #4
lucafeccia
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 1.018
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Giuansy :)

un 40x40x50 dici che resta "esteticamente brutto"? La scelta del DSB è solo per poter avere un po meno rocce al fine di ottenere una rocciata piu piccola e centrale... Immagino che abbassare lo spessore del DSB comprometterebbe la sua funzionalià giusto?

Per quanto riguarda la plafo pensavo di autocostruirmela..con il fai da te me la cavo abbastanza bene ma ho bisogno di consigli su dove comprare il materiale...
lucafeccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 18:42   #5
Manuelao
Stella marina
 
L'avatar di Manuelao
 
Registrato: Mar 2010
Città: Rometta Marea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 14.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Con 15 cm circa di sabbia avresti 35 cm di colonna d'acqua. Togli 2/3 cm dal bordo e sei a 30 cm circa. Puoi farlo alto anche 40x40x55 e sei apposto
Manuelao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 19:25   #6
edovera
Guppy
 
L'avatar di edovera
 
Registrato: Feb 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
leggendo in vari topic anche uno strato di aragonite sugar size di 8 - 9 cm è già funzionale per un DSB, che, togliendo i 2 - 3 cm dal bordo, ti lasciano una colonna di 28 - 30 cm che uniti ad una rocciata leggera secondo me è esteticamente piacevole. Sinceramente un acquario 40x40x50 mi pare bruttino
__________________
Beer will change the World. I don't know how, but it will
edovera non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2011, 11:55   #7
lucafeccia
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 1.018
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e grazie delle risposte... penso che opterò per un 40x40x45 con uno strato di aragonite di 10cm e lo coprirò con il nastro nero x 5 cm in modo da mantenere l'aspetto del cubo... che ne dite?

Cmq per il DSB metto solo Aragonite sugar o bisogna aggiungere altro?

Per quanto riguarda i led...sapete indicarmi un sito fornito che vende dei led 10000k?

Ultima.. :) meglio pochi punti luce potenti (led da 10/20watt singoli) o tanti piccoli (es molti led da 1watt)

grazie e scusate per le tante domande...
lucafeccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2011, 12:24   #8
Antidopyng
Guppy
 
L'avatar di Antidopyng
 
Registrato: Dec 2009
Città: chioggia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 416
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao io ho recentemente fatto il passaggio inverso da un 70 litri elos passo a un 240 poi ho un ulteriore nano da 26 litri a disposizione ... il mio consiglio è di non cimentarsi con plafo autocostruite a LED ... non riusciresti rendere le fluorescenze corrette e spendi alla fine una marea di soldi per niente o comunque con risultati scadenti ... credimi ... o acquisti una cosa fatta con un certo design oppure lascia stare , che sembrano dei frighi appoggiati sopra la vasca :) .. tieni presente che su un 40 litri potresti mettere delle pl a basso consumo con ottimi risultati oppure 3 solaris da 18 w poca spesa e grande resa , sia come colore che come temperatura... arriveresti a 54 w litro più che suff per far crescere tutto quello che vuoi .... non mettere sabbia fine in un 40 litri poichè si grafierà tutto il vetro nel giro di poco ... credimi cose provate .... ( usando la calamita ovviamente ).. la elos fa plafo led carine ma da mia esperienza sono appena sufficenti per far soppravvivere i coralli ... quindi opterei per le pl ( che incredibile ma vero stanno facendo il loro porco lavoro sul 26 litri ) oppure per le solaris menzionate prima .... se poi devi scegliere se led piccolo o grandi ovviamente una fonte grossa centrale per le acropore e poi comunque led più piccoli tutto intorno altrimenti fai un effetto troopo da faro .... e non va bene.. ( non buttare i soldi con i led ) ... e nemmeno il fondo metti dopo 1 anno ti colassa il sistema ... è difficile dare un buon movimento in un nano poichè pompe troppo potenti fanno volare i coralli vicini ... e quelle giuste invece non permettono un ricircolo corretto come in un acquario più grande ... dove gli spazi abbondano .
Antidopyng non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2011, 14:51   #9
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Antydoping: mica tanto d'accordo he???
ho un nano-DSb (55x45x60) che gira da 4annetti (mai colassato)....
per quanto riguarda i Led, si puo fare benissimo una plafo a Led per marino e funzionante al max (basta andare a vedere il nano di LukeLuke)

Lucafeaccia: se decidi di allestire con un DSB, l'altezza dello strato di sabbia, è legato
alla granulometria della stessa (in genere si dice che deve essere alto
12cm perchè l'aragonite che si trova piu facilemente in commercio
(sia vivo che no) è di granulometria 0.5/1ml e (per essere sicuri che il DSB
funzioni/lavori meglio stare su uno strato alto 12cm)....magari basta
anche 10 ma diciamo che pe essere sicuri meglio farlo 12cm....se si
riesce a trovare aragonite con granulometria inferiore (micron) allora
l'altezza dello strato puo essere piu bassa (7/8 cm).....
questo perchè bisogna creare una zona (anaerobica) dove non arrivi
ossigeno e questa zona in un DSB è nei pressi del vetro di fondo....
ovvio che questo avvenga piu la granulometria della sabbia e grossa e
piu alto dovra essere lo strato di sabbia e viceversa con granulometria
piu piccola

Led: se hai buona manualità ti consiglio di contattare LukeLuke (è lui l'esperto di plafo a Led)
ti saprà dare consigli/dritte e dove procurarti i led adatti....insomma tutto quello che devi
sapere e cosa e dove procuarti il materiale adatto

se non riesci a contattarlo fai un fischio che l'avverto io
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2011, 14:55   #10
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda il movimento, tieni presente che il letto di sbbia ha bisogno di
"respirare" ed essere accarezzato da un buon/sostenuto movimento, diciamo quel tanto che basta da non farti alzare un polevrone o spostarti la sabbia...ora in un nano è un po
problematica la cosa ma non inmpossibile he?? come dire ti ci devi "sbattere" un tantinello per
trovare il giusto posizionamento delle pompe (la direzione)....ci on passato anche io
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
250 , led , litri , litriconsigli , nano , passaggio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20697 seconds with 14 queries