Ciao Siddick!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Questi anabantidi sono stati rinominati ed ora i trichogaster si chiamano trichopodus mentre i colisa trichogaster, giusto un appunto tecnico
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
In 70l (lordi?) ci vedrei una coppia di trichogaster mentre dei trichopodus ci starebbero davvero stretti, per questi sotto i 120l è meglio non scendere. Se desideri fare un monospecifico secondo me è un'ottima idea, potresti anche riprodurre i pesciotti! Io mi orienterei su una coppia oppure un trio (1m+2f), vasca ben piantumata per dare riparo alle/a femmine/a (il maschio pronto per l'accoppiamento può essere rognosetto) e non dimenticare qualche galleggiante su cui il maschio costruirà il nido di bolle. L'acquario dev'essere coperto perchè questi pinnuti respirano anche l'aria atmosferica che potrebbe rivelarsi troppo fredda rispetto alla temperatura dell'acqua. Per i valori un ph neutro o leggermente acido andrà benone con una media durezza. Per l'alimentazione valgono le generiche raccomandazioni di variare il più possibile con alimenti di qualità. Le caridine non dovrebbero essere disturbate soprattutto in una vasca bella forestosa però alcune piccole saranno predate dai pesci (le red cherry dovrebbero riprodursi senza problemi), ricorda inoltre che le japoniche possono disturbare le red cherry perchè tendono ad essere aggressive e che vanno inserite, come le red, in un gruppetto più numeroso, fossi in te scambierei col negoziante due caridine di un tipo per uniformare il gruppetto e lo infoltirei ancora
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
le lumache invece sono lumachine arrivate con le piante?