Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-02-2011, 19:41   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
FeCl3 Ossia cloruro ferrico. Domanda per chimici esperti

La mia domanda è rivolta ad acquariofili con cognizione ed esperienza di chimica. Il cloruri ferrico essendo un sale di ferro può in piccolissime dosi dare benefici alle piante ?
Essendo un cloruro, quali danni può provocare ai pesci ed agli invertebrati ?
Qualcuno ha mai fatto delle prove nell'ambito di vasche d'acqua dolce ?
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2011, 20:13   #2
tenellus
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2010
Città: todi
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 772
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Su AQUARIUM OGGI, sono apparsi diversi articoli sul cloruro ferrico, Lega i fosfati e abbassa la durezza carbonatica...
Il ferro è ossidato, non penso venga assunto direttamente dalle piante!
Ciao
tenellus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 12:41   #3
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Il cloruro di ferro è un composto indispensabile in elettronica, viene usato per la realizzazione dei circuiti stampati; una delle sue proprietà è quella di sciogliere il rame, nella fattispecie quello presente nelle schede elettroniche, opportunamente stampate in modo da sciogliere tutte le parti non stampate. Si adopera in forma liquida, nelle concetrazioni adatte allo scopo, con i guanti di gomma pesanti, indumenti adatti e, se è riscaldato, anche con le maschere antigas. E' vero che le concentrazioni da mettere nella vasca sono omeopatiche ma visto che ne ho adoperato molto comunque non ce lo metterei dentro un acquario, anche se servisse.
  Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 18:13   #4
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da longior Visualizza il messaggio
Il cloruro di ferro è un composto indispensabile in elettronica, viene usato per la realizzazione dei circuiti stampati; una delle sue proprietà è quella di sciogliere il rame, nella fattispecie quello presente nelle schede elettroniche, opportunamente stampate in modo da sciogliere tutte le parti non stampate. Si adopera in forma liquida, nelle concetrazioni adatte allo scopo, con i guanti di gomma pesanti, indumenti adatti e, se è riscaldato, anche con le maschere antigas. E' vero che le concentrazioni da mettere nella vasca sono omeopatiche ma visto che ne ho adoperato molto comunque non ce lo metterei dentro un acquario, anche se servisse.
Lo so, sono un perito elettronico.
Volevo solo sapere che effetti può avere su una vasca abitata da pesci e piante, dal momento che per informazioni lette qua e la, sembra che in alcune resine antifosfati sia l'elemento attivo...
Volevo solo capire se l'introduzione in forma liquida e diluita a dismisura potesse avere effetti benefici sulle piante e come antagonista alla formazione di alghe.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2011, 01:33   #5
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Lo so, sono un perito elettronico.
Volevo solo sapere che effetti può avere su una vasca abitata da pesci e piante, dal momento che per informazioni lette qua e la, sembra che in alcune resine antifosfati sia l'elemento attivo...
Volevo solo capire se l'introduzione in forma liquida e diluita a dismisura potesse avere effetti benefici sulle piante e come antagonista alla formazione di alghe.
E allora mi sa che serve un superchimico, un biologo e pure un botanico esperto in materia.
  Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2011, 20:33   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi ritengo assolutamente un'esperto in chimica, ma leggendo un pò in giro e analizzando le sue proprietà, penso che i benefici siano veramente nulli, senza tener conto poi, che le piante dovrebbero dissipare energia, per la trasformazione ad un forma più assimilabile.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chimici , cloruro , domanda , esperti , fecl3 , ferrico

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14696 seconds with 14 queries