Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-02-2011, 10:31   #1
polibero
Plancton
 
Registrato: Nov 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Black Moor, di che malattia si tratta?

Buongiorno a tutti, da circa una settimana ho notato sul mio black moor, che sulla pinna caudale si era formata una macchia biancastra che poi con il passare dei giorni ha assunto una colorazione verdastra.
All'inizio sembrava una malattia funginea, ma adesso osservandolo da vicino si nota un corpo centrale allungato con delle ciglia lunghe 1mm che si muovono, forse sospinte dalla corrente dell'acqua.
Cosa potrebbe essere, un infezione funginea o un parassita?
Che cura mi consigliate?
Ah, il pesce mangia regolarmente e nuota, solo in alcuni casi muove a scatto la pinna caudale, ma questo accade con poca frequenza
Provo cmq a postare delle foto anche se nn sono particolareggiate perchè non riesco a fare meglio con la mia digitale.



polibero non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-02-2011, 11:44   #2
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Dalla foto non si capisce ma dovrebbe essere un argulus, ovvero un pidocchio dei pesci. Confronta con delle foto nel web.
Per toglierlo usa delle pinzette tipo quelle delle sopracciglia, lo stacchi delicatamente senza sfracellare la coda.
Esiste anche un farmaco ma non è più vendibile e poi i usa perlopiù nei laghetti.
Dopo l'estrazione guarda solo che la ferita non si infetti, ciao
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2011, 13:14   #3
polibero
Plancton
 
Registrato: Nov 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho guardato sul web ed è proprio il parassita di cui parli.Adesso lo tolgo come mi hai consigliato.
X evitare l'infezione c'è qualche cura particolare?
polibero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2011, 15:24   #4
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Argulus, ma anche l'Asello succhia il sangue del pesce, ma così facendo introduce nell'organismo del pesce altri parassiti e non per ultimi in ordine di gravità, batteri e funghi:
il parassita comunque si moltiplica e potrebbe avere qualche "piccolino" nascosto da qualche parte...
sarebbe l ideale il medicinale della Sera, solo che non è più vendibile, per cui ti consiglio di leggere attentamente questo link, sezione argulidi....
http://www.acquaportal.it/articoli/d.../CROSTACEI.asp
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2011, 16:19   #5
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Xipias come sei catastrofico ...gli metti paura L'argulol della Sera viene usato prettamente nei laghetti dove questo parassita la fa a sovrano. In questo caso è sufficiente toglierlo e vedere se ne spuntano altri, ma non credo...un po' come la lernea, meglio torglieli a mano che rischiare di rovinare la vasca con farmaci, ciao
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
black , malattia , moor , tratta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12004 seconds with 14 queries