Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Composizione fondo acquario - Possibili soluzioni?
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti circa la composizione e la relativa posa del fondo per un acquario dolce/tropicale:
- Alcuni consigliano di posare sul fondo uno strato di fertilizzante su cui dovrà essere steso uno strato di ghiaietto/sabbia adatta ---> fertilizzante + ghiaietto/sabbia (totale 2 strati);
- Alcuni consigliano di posare uno strato di fertilizzante interposto tra due strati di ghiaetto/sabbia adatta ---> ghiaietto/sabbia + fertilizzante + ghiaietto/sabbia (totale 3 strati).
Qual'è la migliore composizione del fondo? di quanti cm devono essere gli strati?
Ultima modifica di daniparo; 23-02-2011 alle ore 14:05.
Per quanto riguarda la stesura è meglio restare più alti nella parte posteriore dell'acquario a scendere verso la parte frontale, dando una leggera pendenza?
Spessore indicativo in cm: quanti cm nella parte posteriore? quanti cm nella parte anteriore?
Ciao,
si, per creare maggior effetto di profondità, e perchè le piante per lo sfondo sono più grandi (di solito).
in un acquario normale (largo ca. 50 cm) non riesci a creare un dislivello maggiore di 1 o 2 cm (senza terrazze, pietre legni ecc.).
Es. 6 cm davanti, 8 cm dietro...
- Il fondo di un'acquario è composto da uno strato fertilizzante + uno strato di ghiaietto; di quale granulometria è consigliabile inserire il ghiaietto?
- L'inserimento delle piante: meglio se fatto a secco o con l'acquario semi-pieno?
Oltre alla tipica sistemazione del fondo, consistente nella stesura di uno strato di fertilizzante + uno strato di ghiaietto/sabbia, mi potete indicare, se esistono, altre possibili combinazioni di materiali per sistemare il fondo dell'acquario?
Grazie
Ultima modifica di daniparo; 24-02-2011 alle ore 23:14.
Oltre alla tipica sistemazione del fondo, consistente nella stesura di uno strato di fertilizzante + uno strato di ghiaietto/sabbia, mi potete indicare, se esistono, altre possibili combinazioni di materiali per sistemare il fondo dell'acquario?
Grazie
Non c'è nessuno che può rispondere al mio quesito?