Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
biotopo nostrano, aprofittiamo delle specie alloctone ;)
Sto realizzando un biotopo nostrano , non so se poterlo definire così una volta che leggerete la popolazione , che ricrei dei nostri scorci d'acqua .
Non potendo avere un acquario più grande mi dovrò accontentare di un pet company da 120 litri lordi , con il suo neon e un filtro meccanico della potenza di 300 l \ h .
Avevo già provato a ricreare questo ambiente ma con scarsi risultati dovuti sopratutto all'abbinamento scorretto di diverse specie che in breve diventavano troppo ingombranti , ho deciso così che per la vasca utilizzerò vari alloctoni che fanno al caso mio e che tolti dall'ambiente non potranno che fare , anche se minimamente , bene ai nostri corsi d'acqua .
La ghiaia è grigia e bianca di una granulometria che varia dai 2mm ai 4 mm.
Ho deciso di optare in questa vasca per rocce calcaree che mi aiutino a rendere l'acqua del mio rubinetto più dura e alcalina , perciò nessun legno .
Piante : ceratophillum demersum , vallisneria spiralis e fontanilis antipiretica saranno le principali
(o per lo meno quelle che camperanno meglio col mio scarsissimo impianto di illuminazione) .
Come popolazione avevo pensato a 8 gambusie , 5 pseudorasbore e uno o 2 orconectes limosus ( gambero americano ).
Gli orconectes saranno poi sostituiti in estate quando le potrò prendere da una coppia o un trio di salaria fluviatilis .
Cosa ne pensate ? Andrà bene ? cerco consigli per quanto riguarda piante e allestimento in generale .
ai gamberi ci sto attento , nel senso che li prendo giovani e piccoli e a giugno tornano a casa loro , visto che le gambusie popoleranno la superficie e le pseudo sono più grandi di loro credo che la cosa potrà funzionare ...
Le salarias non dovrebbero avere problemi , le ho già tenute in vasca d'estate e fortunatamente la vasca si trova nel luogo più fresco della casa , dove comunque non si superano mai i 25 - 26 gradi anche in piena estate .
Se mai la preoccupazione riguardo ai gamberi è per le piante , come faccio a non fargli venire " fame di piante "?
il monospecifico per loro sarebbe una cosa bellissima ma avendo la vasca praticamente vuota e non riuscendo a tirar su manco una salaria per il momento ho pensato di vedere unpo' come vanno le cose con le bestiole prima elencate , in ogni caso un acquario di salaria è molto interessante ma lascerebbe la zona centrale dannatamente vuota e almeno le gambusie o le pseudorasbora preferisco metterle .
So che i procambarus fanno cose fuori di testa ma ho già provato l'abbinamento , gli unici pesci con cui non devono stare sono le salarias , che sono in grado di smontare un gambero .
Poi quando avrò le salarias il crustaceo tornerà a casa sua . Si parla di un orconectes di 3-4 cm molto piccolino ancora .
purtroppo no , tiro a campare col chironomus congelato e le artemie , si adattano in fretta i piccolini sopratutto gambusie e pseudorasbora che dopo poco accettano anche il secco , per le salarias solo congelato.
Hai consigli per farmi una coltura semplice di cibo vivo?